I Rotabili!! Ho una collezione di modelli analogici, e qualcuno digitale, ma analogico compatibile. Per ora il plastico grande e l'abbondanza di linee e binari consente di tenere tutta la collezione "in esercizio" :-) Questo era il mio "pallino"... ovviamente aumentando la collezione ciò non sarà sempre possibile! Ma sono bei problemi questi. Io prediligo il funzionamento anziché l'estetica: in questo alcuni vecchi modelli sono veramente formidabili: ad esempio la 3031, una Br 81 a 4 assi con sganciamento Telex è praticamente perfetta per le manovre! Potente, funzionamento regolare, tele-sganciamento perfetto. Una macchina degli anni '60 che ancora oggi è perfettamente fruibile ed efficiente. A seguire, le vecchie 1-5-0 (3047 e simili) che avevano una grande comodità: il doppio pattino. Questo determina una marcia lenta su ogni punto del plastico con una dolcezza e continuità spesso non facile da trovare sui modelli moderni. Seguendo anche le idee sul web, ho dotato di doppio pattino una moderna 1-5-0 ottenendo notevoli miglioramenti di continuità di funzionamento. Oggi sull'impianto girano anche ottimi modelli digitali: alcuni di questi sfoggiano una dolcezza ed un minimo favolosi anche in analogico. Ad esempio la 3448 digitalizzata, che sarebbe il piccolo "coccodrillo" blu, avente il corpo diviso in 3 parti: i carrelli a 2 assi motori, bielle ed asse cieco la rendono uno dei modelli piu' belli che ho! Parlare dei rotabili Marklin richiederebbe una vera e propria enciclopedia! Qui riporterò alcune note di esercizio derivanti dall'esperienza di traffico su questo impianto
Da tanto tempo la desideravo questa classica loco Bo+Bo con i due avancorpi. Ho avuto qualche dubbio sul prendere la versione vintage, ma poi mi è capitata questa 37440 digitale a ottimo prezzo. Loco "atipica" , frutto Marklin-Trix. Enorme forza di trazione dovuta anche ai 4 assi motorizzati, marcia regolarissima con un minimo incredibile in analogico!
Ce6/8II art. 39595
Ecco un bel regalo per i miei 62 anni! Era tanto tempo che desideravo il coccodrillo a doppio asse cieco: una trasmissione meccanica veramente affascinante e anche più robusta al vero sui modelli reali del successivo Ce6/8III. Questo modello è degno della tradizione Marklin! Il funzionamento è pari ai vecchi storici modelli in metallo della serie 3000. Va benissimo in analogico: ho la possibilità di commutare l'alimentazione in digitale per godermi il Sound. La macchina ha 2 motori e una enorme forza di trazione. E' anche maneggiabile facilmente: i corrimano dei musi sono tutti di Metallo! Santa Marklin!
Modello del 1984 (art. 3056) Marklin usava la plastica! La macchina è bella e robusta.. per fortuna poi sono ritornati al metallo. Solo un carro motore, buona trazione, inferiore al Ce6/8II tutto metallo a 2 motori. Qui il moderno è piu' "marklin" del vecchio !
Bellissima loco articolata in 3 sezioni, praticamente un mini-coccodrillo! Tutta la scocca è in buon metallo. Spettacolare. Reperita su Ebay a 113 euro, constatai all'arrivo che era stata modificata con un decoder sconosciuto che non funzionava in analogico. Lo segnalai al venditore, che mi rimborso' 50 euro! L'onestà esemplare mi consentì di acquistare un decoder Marklin Mld3 con cavetti, facile da reinstallare. Nessuna programmazione necessaria, e la loco ora funziona benissimo anche in analogico. Questi decoder (art. 60982) presentano una latenza ad ogni riavvio / mancanza di corrente che non sono riuscito a eliminare (usando una cs3 da alcuni amici): tuttavia alimentando la loco dalla catenaria, la continuità è ottima e la loco va perfettamente. Adeguata la forza di trazione. Attenzione al maneggio! I corrimano sui musi sono in plastica e molto delicati!
Questi modelli usano la medesima meccanica. La 3030 svedese è veramente favolosa. E' praticamente un blocco di ferro, pesantissimo: questo gli dona una marcia regolarissima pur essendo un modello molto datato. Non capisco chi costruisce modelli leggeri: si hanno solo svantaggi e deragliamenti.
Su vagoni di altre marche sono sempre costretto a inserire pesi, altrimenti volano via.
Presa ottima della corrente dalla catenaria e enorme trazione la rendono una ottima motrice. Belli i vomeri spartineve. La "sorellina" 3179 piu' recente è più leggera (mantello in plastica) ma va ugualmente bene! Molto belli i pantografi di questa ultima, robustissimi.
I musi.. sono americani! E si, queste loco diesel-elettriche europee sono state costruite su licenza americana! Ce ne sono in molte livree. Sono riuscito a reperire la Danese, la Norvegese, e la Svedese. Classici modelli in tutto metallo dalla forza di trazione erculea e iperstabili. Svolgono un servizio eccellente, robustissime. Eccole tutte e 3 riunite nelle "officine di manutenzione!" , insieme a vecchie glorie oramai abbandonate in rottamazione (una vecchia 3000 e una 3029 alla quale ho dovuto togliere il relais di inversione per riutilizzarlo su un'altra locomotiva!
Eccole sul modulo Officine, attualmente in fase di rifinitura dopo le modifiche per usarlo su questo plastico. Il modulo è amovibile e sta sopra i binari di sosta, il tutto sotto al banco da lavoro. Pagina dedicata qui: OFFICINE GRANDI MANUTENZIONI
Bielle, Bielle e Bielle. Questo loco mi fanno impazzire: ecco una classica articolata in 3 sezioni, in metallo. Veramente Marklin: grande trazione, enorme peso, bellissimi i pantografi, affascinante il mulinare dei biellismi sui 2 carri e gli assi ciechi.
La macchina ha un solo carro motore ma 4 cerchiatore: trazione molto forte!
DB 160
Ecco una bella meccanica "mezzo coccodrillo" : il rodiggio del carro motore è identico al coccodrillo: sono gli anni nei quali gli ingegneri non si fidavano degli ingranaggi e le macchine elettriche trasmettevano il moto con le medesime bielle delle loco a vapore! Nel modello reale, 2 grossi motori elettrici trasmettono il moto rigidamente a un asse cieco tramite ingranaggi. L'asse cieco trasmette il moto con bielle ai 3 assi accoppiati! Articolo 3157, sovrastrutture in plastica (stesso periodo costruttivo del coccodrillo 3056). Un bellissimo modello.
Sempre colpa del Serafico: Questa OBB 1043 praticamente nuova in scatola originale a 70 euro è una moderna ma vecchio stile: presenta alcune scelte discutibili: i ganci nuovo tipo non sostituibili (no attacco nem) , i vomeri metallici che bloccano lo sganciatore 5112 (!) e i pantografi monobraccio belli ma che non trasmettono corrente! Il funzionamento e la trazione sono i soliti 3000 type: eccellenti. Per i ganci dovro' eliminare l'asola mobile cosi' potra' sganciare sui 5112 lavorando "in punta"...
Questa anzianotta 2 assi (art. 4305) con ingranaggio per la cremagliera consente di scalare pendenze notevoli! Qui un tratto al 25%. Obbligo di convoglio a monte, come da norma, limite di 4 carri. Prima di rientrare in stazione bassa (Vadenz) c'e'una curva R0 (art. 5120, raggio 28 cm) in pendenza 10% con cremagliera. La loco la affronta senza problemi. L'alimentazione DC è fornita dalla linea aerea. La macchina gira quindi sui binari Marklin insieme alle loco AC. Aggiunge un tocco di particolarità al traffico di montagna di questa zona!
Le locomotive del tipo S 3/6 delle Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen (Reali ferrovie dello stato bavaresi) sono dedicate al servizio viaggiatori. Hanno dato seguito ad una lunga serie di locomotive derivate per le ferrovie della Germania e di altri paesi. Sono considerate tra le più belle locomotive a vapore mai prodotte (assieme alla elegantissima s2/6).
Questa è la 3092 in livera verde con finiture dorate.
La 3093 è la bavarese s3/6 passata poi in unificazione in Germania. Assume la classica colorazione! Modello classico ma ben rifinito in tutto metallo. Belle le targhe "Mafferi" costruttive sul grosso blocco cilindri.
Queste macchine sono veloci e potenti, come l'originale! Gancio solo al posteriore.
La 2-3-1 SNCB n.59 con camera a fumo aereodinamica! Ennesima variazione della S3/6 del 1908 !Ecco la "belga" oin livrea marrone assai elegante . Un classico marklin in metallo, motore a disco (quello piu' classico). Belllissimi i fari ottonati sul retro del tender, i conpressori, gli accessori e le finiture in color ottone. Articolo 3111
La vecchia 3003 e' veramente simpatica! Ma .. la cabina piena di motore non è il massimo! La nuova BR 24 è veramente bella. Un ottimo modello, forza di trazione eccellente (avevo letto di peggio su questo modello ma alla prova dei fatti tira benissimo) Eccola, insieme a modelli di 50 anni prima, ma il tutto convive senza problemi! Nuova arrivata dopo il Serafico di Ottobre 2023, presa a pochissimo, nuova di zecca.
Corretta la distanza tra le ruote del primo asse, era a ben 14.5 mm (Sugli M l'ottimale è tra 14.1 - 13.9 mm) va perfettamente
Un curioso modellino! Sembra gli manchi un asse motore ma è delizioso! Molto raffinata la costruzione, è una Fleishmann nativa per AC. Un po' critica la scelta del passo rigido del bissel anteriore! I 3 assi sono rigidi con scarto laterale.. tuttavia gira abbastanza bene anche sui miei vecchi decrepiti scambi M. Come per altri modelli di questo genere, consente di correggere alcuni scambi che hanno le controrotaie troppo distanti, manifestando la sua"contrarietà" :-).
Si devono stringere un po' (per le metalliche ok, per quelle in plastica uso una controrotaia ulteriore in lamierino sottile). Il vantaggio è enorme: anche modelli di altre marche possono percorrere i deviatoi cosi' modificati senza problemi.
Questa imponente locomotiva articolata (di fantasia.. mai costruita in realtà) mi affascina! I biellismi sui due carri motore sono accattivanti. Lo smontaggio è sempre facile: solo viti; niente odiosi sistemi a incastro di plastica tipici delle altre marche: il vostro modello si manterrà negli anni come nuovo! In questo la Marklin è impagabile: ho trovato questa qualità solo su alcune vecchie Fleishmann per corrente alternata, come la Br 65 (Bellissima) che ho trovato su internet. La loco è molto pesante, in tutto metallo. Gli assi motori sono solo quelli del secondo carro (4 assi) ma le cerchiature sono ben 4: il che garantisce trazione almeno pari alle migliori 1-5-0. Solita qualità Marklin, la loco percorre raggi R1 senza alcun problema.
Ecco una macchina moderna (delta digital, al Serafico di Dicembre 2023 per .. 60 Eur!!) che funziona come una vecchia serie 3000! Pesantissima e potente, funziona regolarissima e silenziosa. Veramente fantastica, grande trazione sia avanti e indietro. Solo i ganci moderni che non si agganciano i curva danno fastidio per le manovre. In attesa di sostituzione con i Relex NEM . Belli gli accessori riportati ma attenzione a maneggiarla!
60 anni e non sentirli. Questa raffinatissima vaporiera 1-5-' (per l'epoca!) tutto metallo ha il generatore di fumo, il telesganciamento, doppio pattino di presa. Regolarità di marcia e enorme forza di trazione! Ancora oggi è bellissima e sfruttabilissima. un pezzo Markln, impagabile! Art. 3047
Ecco una delle vittime del modernismo. Marklin sostitui' l'inversore di marcia a rele' con una schedina elettronica. Spesso queste schede sono difettose: questa macchina andava a velocità ridotta. Sostituita la scheda con un normalissimo rele' la macchina è andata perfettamente. Fa parte della grandissima famiglia delle 1-5-0 prodotte da Marklin! Loco potenti e agilissime sugli scambi, hanno il mantello di metallo e il gruppo motore articolato. Macchine stupende, da collezionare nelle innumerevoli varianti!
Ecco un componente della famiglia 1-5-0! La storica 3084! Macchina affascinante e potente, con l'ufficio mobile del capotreno nel tender! Caratteristiche di marcia favolose. Potente, motorizzazione dolce e stabilissima. Rispetto alle anziane anni '60 (3047 etc) ha un solo pattino corto nel tender. Questo puo' portare a sporadiche perdite di contatto sugli scambi. In alcuni esemplari ho installato il doppio pattino lavorando sotto al carro motore, con ottimi risultati.
Adoro le piccole loco, ma questa Ex T3 con la distribuzione Allan mi ha fatto veramente innamorare. L'imbiellaggio è un gioiello. La macchina, è in metallo, è mfx ma va benissimo sui binari M (in barba agli avvertimenti sul foglietto di eventuali problemi sugli scambi M, non deraglia mai: solo problemi di contatto sugli inglesi doppi piu' recenti (!) che non hanno i binari interni commutabili): il primo asse di questa loco era a 14.6 mm !! Regolato a 14 ora il contatto di massa è migliore. Marcia regolare e velocità lenta , del resto la vera faceva 40-45 orari ed era un vero "jolly" : manovre, treni locali, passeggeri e merci. Ebbe un successo clamoroso all'epoca.. La forza di trazione è tra le minori fra tutte le loco marklin (ha una sola cerchiatura di aderenza) e anche la presa di corrente non è il massimo.
Questo storico modello (art 3031) di rodiggio 0-4-0 si avvia verso i 60 anni, ma non li dimostra affatto. Infaticabile nel suo lavoro di manovra (e non solo) ha un ottimo TELEX (Rimarchevole, la Marklin offre il tele-sganciamento già negli anni '70 !) che permette di lasciare i carri dove vuoi. Impagabile: marcia progressiva, grandissima forza di trazione e stabilità.
Per l'età della loco è anche ben rifinita, col suo robustissimo mantello in tutto metallo. Infrangibile! Leggeremente invecchiata : le ruote sono ora tutte in rosso locomotiva, il biellismo con grigio "gunmetal"... tracce di acqua sul bocchettone del serbatoio.. sempre affascinante
Recentemente ho aggiunto i vetri (plexiglass fine) alla cabina per mascherare un poco il motore!