Avevo in mente questa cosa da tempo e l'abbiamo fatta! Organizzare viaggi a scopo ferroviario aiuta a scoprire luoghi fuori dai circuiti turistici usuali e cosi' è stato. Visitare Genova facendo base a Casella, capolinea della linea Genova-Casella (25 km scartamento ridotto 1000 mm). Trovato un simpatico hotel (Magenta Hotel) nel paesino, abbiamo scoperto che è tutto in tema: anni 60-70!!! L'hotel è integralmente d'epoca, così come la ferrovia! Fantastico! Si dorme al fresco, si mangia benissimo in locande e pub del paesino. L'orario del trenino è buono: si parte alle 7.30, la stazioncina è a 200 metri dall'Hotel, con il simpatico Baretto del Trenino. La cosa inizia come se fosse un plastico gigante. Bellissimo. Sorpresa: alle 7.30 ci attende la motrice storica A2 ex Ora-Predazzo, perfetta come nuova! Alcuni video della bellissima Ferrovia:
Caratteristiche F.G.C
Scartamento 1000 mm
Lunghezza 243218 metri
Raggio minimo 60 metri
Trazione Elettrica 3000V CC Linea aerea tipo FS
Pendenza max 4.5 %
11 viadotti, 13 Gallerie (30-150 metri)
8 PxL automatici senza barriere
9 stazioni di Incrocio
Deviatoi automatici : 3
Depositi coperti : 3 (Casella Deposito, Vicomorasso, Genova Manin)
4 Comuni attraversati
3 Valli interessate (Valbisagno, Val Polcevera, Valle Scrivia)
Vista del Mare nei primi 6 km partendo da Genova P.zza Manin a quota 93 metri: valico a Crocetta (Mt. 458) e ridiscesa a Casella , Mt 410).
Inaugurazione : 1929
Materiale Rotabile : consultare l'ottima descrizione disponibile su Wikipedia
Al Baretto del Trenino a Casella Stazione!
l'automotrice storica A2 (Ex Ora-Predazzo) è uno spettacolo!
La coppia di macchinisti è simpaticissima e ci spiega ogni cosa si voglia sapere, illustrandoci anche la cabina di guida! La Stazioncina di Casella è dotata di un solo raddoppio ed è terminale. Tanto a poco c'e' Casella Deposito con tutti i servizi tecnici! la FGC è una linea ferroviaria italiana a scartamento metrico che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, giungendo nel paese di Casella, in alta valle Scrivia. Il tracciato, lungo 24 km, è totalmente montano e si snoda attraverso le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia. Aperta all'esercizio nel 1929, dal 2010 è gestita dall'Azienda Mobilità e Trasporti SpA di Genova, la quale vi opera sia come impresa ferroviaria che come gestore dell'infrastruttura.
Scene d'altri tempi in questi attraversamenti senza barriere!
Qui siamo a Vicomorasso. Bellissimo il deposito e i binari di servizio, con la macchina di ispezione della catenaria.
Casella Deposito! Usato come rimessa-manutenzione, è un ricettacolo di materiali e convogli. La stazione è terminale, e consente il regresso della marcia nella Y che gestisce l'arrivo da Genova e la ripartenza verso Casella. Sull'altro lato è presente un raccordo industriale in disuso. E' presente un grande deposito locomotive.
Vista di Casella Deposito dal lato fabbricato stazione. A sinistra si vedono i grandi depositi: al centro l'arrivo della linea da Genova: il disco arancio segna la Y verso destra che porta a Casella Stazione.