Quando furono costruiti i rotabili serie 3000 erano veramente il massimo! Per quanto riguarda l'illuminazione interna ovviamente oggi abbiamo a disposizione i led caldi da 3 mm, economici e di grande effetto. Per questo ho deciso di "violare" un po' l'architettura originale per installare questi componenti: in analogico c'e' il vantaggio di avere luminosità eccellente anche a piccolissime aperture del trasformatore. Interponendo una resistenza da 800K i led resistono alla tensione di inversione (ho fatto prove prolungate ma nessun led 3 mm ha mai ceduto con 800K). Inoltre i led si possono montare in parallelo, alternandoli nella polarità: cosi' lo sfarfallamento (già poco percepibile) quasi sparisce : la metà si illumina e la metà si spegne alternativamente 50 volte al secondo, poi la persistenza dei led fa il resto e la luminosità sembra costante.
La prima cosa è fare un "telaietto" adattato al rotabile! Si alterna un led e una R=800K, con i led alternati per polatità. Per l'automotrice 3028 (DB 515) ho costruito questa struttura a 4 led piu' uno per la cabina di guida. Poi quello della cabina ho preferito collegarlo alle luci di testa che si spengono quando si inverte la marcia!
Lo smontaggio dell'arredamento è semplice: si incasta sui vetri laterali. Ho preferito pero' incollare le 4 parti in plastica trasparente che riproducono i vetri perche' nel rimontaggio sono molto scomodi, tendono a muoversi e uscire dalle sedi. Poi ho rimosso i due diffusori trasparenti che servivano a diffondere la luce (scarsa) della singola lampada classica centrale: ora il tetto del veicolo è libero: il telaietto a led si incasta molto facilmente in sede
Il successivo rimontaggio dell'arredamento interno non collide con il telaietto. Ho derivato poi due fili da saldare con un po' di gioco ai poli della lampada originale, che mantengo. Il led installato in cabina invece va collegato (il filetto viola a sx) alla lampada bianca di testa: questo su entrambe i veicoli: cosi' le cabine di guida si illimunano solo nel verso di marcia!
Questi 2 modelli , reperiti su Ebay in ottime condizioni generali a soli 55 euro non avevano il collegamento per gestire le luci rosse e bianche di testa. Lo ho rifatto usando 3 fili sottilissimi: fatti passare nell'asola inferiore di supporto ai ganci, rimangono in sede e non danno alcun fastidio nella circolazione! Le tracce di ruggine sul gancio le ho rimosse successivamente trattandolo poi con grafite, i telai li ho puliti e le parti riverniciate con nero opaco
Ed ecco l'effetto finale! Quasi ferme, la luce va immediatamente quasi al valore massimo! Tutta un'altra cosa rispetto al fioco originale! Inoltre ho anche la cabina nel senso di marcia illuminata e ripristinata la luce rossa posteriore, anche essa commutabile. Infine ho provveduto col terzo filo a collegare i 2 pattini : in questo moto le automotrici hanno un contatto elettrico costante pressoche' perfetto!
Lo storico 3021 (una macchina tutto metallo dal funzionamento ineccepibile) vantava un rele' passo passo ad arpionismo con doppi contatti! Aveva le luci accese solo nel senso di marcia. Dovendo intervenire per le lampade bruciate, ho pensato di aggiornarlo a LED caldi! Con l'occasione ho inserito le luci rosse di coda. Ora la macchina ha un sistema di illuminazione raffinato per una analogica pura: luci bianche calde in cabina, luci rosse automaticamente reversibili secondo il senso di marcia. I led 3 mm sono stati inseriti negli alloggiamenti originali senza alcuna modifica dell'esistente. Solo gocce di stagno sul metallo. L'effetto è notevole!