DETTAGLI DELL'IMPIANTO
DETTAGLI DELL'IMPIANTO
I cancelli mobili per i raccordi industriali
Da piccolo mi divertivo con le costruzioni Lego. Una scatola di materiale è rimasta intoccata nei decenni.. e allora, anche per motivi affettivi, ho riutilizzato quei bei ricordi per azionare i miei cancelli da remoto in modo meccanico! no). VIDEO CANCELLI MOBILI VIDEO DETTAGLIO MECCANISMO
Combinando assali e ingranaggi si riesce a ottenere il moto inverso per un cancello doppio. Il moto viene rimandato sul bordo del plastico vicino al quadro di comando tramite lunghi tondini circolari (ottone e legno). Qui gli ingranaggi gialli sono "calettati" sui tubetti di ottone delle due ante del cancello (quello in primo piano). L'altezza corretta rispetto ai binari per aprire correttamente si ottiene mettendo una "battuta" di fine corsa tramite la tavoletta di legno registrabile con comoda vite.
Sono presenti 2 cancelli e 2 meccanismi. Gli assi di rinvio usano i comodissimi giunti cardanici Lego per poter direzionare il moto accanto al quadro di comando, dove il tubetto di ottone viene piegato a mo' di manovella! Il comando è agevole e comodo, come mostrato nel VIDEO CANCELLI
I cancelli sono autocostruiti con tubetto d'ottone e reticella plastica fine.
Matrimonio in Vespa a Musberg
Idilliaca scenetta... sposi novelli a Musberg (si, solo loro..) Si parte dopo la cerimonia!
Piaceva molto a mia moglie questa coppietta in vespa e non ho potuto fare a meno di inserirla!
La chiesa in stile alpino si trova a ridosso del viadotto in pietra che porta alla soprastante stazione di Obersteg
La fossa di Visita e ispezione Locomotive
Un annoso problema per i Marklinisti!!! Con quei puntini di contatto centrali come faccio a fare una fossa di visita??? CI sono molte soluzioni in giro, io ho cercato di fare la meno invasiva: ho installato 2 binari sopra listelli di noce 3x3: poi ho praticato dei forellini da 1 mm nei listelli, inserendo trasversalmente sottili cavetti rigidi (provenienti da coppia telefonica) a passo di 30 mm l'uno dall'altro! La soluzione funziona! I pattini scorrono bene sui fili rigidi che sono abbastanza invisibili ed il contatto è valido! Ecco di fianco la mia piccola fossa di visita., con la scaletta vicino ai respingenti in basso! Non avevo molto spazio in questa zona, e lo ho sfruttato tutto! Nei piccoli tronchini loco tipo 3000, 3031 etc ci vanno bene!
La storica 7186 Marklin!! Ce l'ho da 45 anni e passa! Regalo della terza media :-). Un vero monumento di ferro, incorruttibile. E' installata qui dal 1992! Ovviamente bisogna predisporre una luce da sotto per consentire lo smontaggio del ponte per una facile manutenzione (basta pulizia, cambio spazzole, un poco di olio e la vostra piattaforma funzionerà per moltissimi decenni! L'unico problema erano i pochi binari disponibili! Ho rimediato creando nuovi punti di arresto, segnando accuratamente la posizione sul bordo con una punta da segno e praticando un forellino da 5 mm nel quale il puntone del ponte girevole entra e blocca il ponte. Nel punti di arresto ho poi incollato spezzoni di binario, con quello centrale incollato su cartoncino nero. L'alimentazione è portata dal quadro tramite i soliti interruttorini da pannello
L'azionamento della piattaforma è molto semplice: basta impostare con un semplice deviatore stabile a 2 vie l'alimentazione dei 2 indotti del senso di marcia (stessa filosofia delle locomotive 3000) e poi dare un impulso al rele' del puntone che si ritrae e avvia la rotazione. Ecco il dettaglio, con l'alimentazione riportata per i binari di deposito. Qui ne ho potuti usare 17 ma con il metodo del foro potete aggiungerne quanti ne volete, in qualunque posizione.
E' un kit della Faller contenente 2 torri in rovina, identiche: montate a quote differenti ed angolazioni diverse, fanno un ottimo effetto! Ne ho fatto un sito turistico, con un sentiero di accesso, servito da una fermata della linea a Cremagliera.
Ho aggiunto illuminazione monumentale con microlampade celate dietro le rocce, con carta stagnola per aumentare l'effetto direzionale della luce.
Questa parte si trova interamente su un coperchio removibile, sdoppiato in due sezioni
Ho potuto vincolare le due sezioni con grosse cerniere avvitate sul telaio: è possibile aprire facilmente i coperchi da sotto e bloccarli in posizione rialzata per per facilitare l'ispezione rapida
In ogni caso i coperchi sono facilmente smontabili rimuovendo 2 viti per ogni cerniera
Eh, anche questo ha piu' di 45 anni! Ho dovuto rimpiazzare la pompa originale (rumorosa) che si era distrutta. Ho reperito una pompetta da modellismo silenziossima da 3.3 volt in DC... messo un tubetto adatto. Pero' la tipologia della pompa mi ha costretto a ricavare un vano stagno nel serbatoio originale per tenerla sempre in immersione.
Mulino in funzione, nel retro una cucciolata di maialini sul retro, riposanti sotto una tettoia, nel loro recinto
La nuova pompetta con il vano ricavato e impermeabilizzato nel serbatorio originale. Per il vano ho usato depron e vernice acrilica antiruggine, molto densa, che impermeabilizza il tutto.
Prove a banco dell'alimentatore DC con LM317 con l'opportuno dissipatore. Il tutto funziona bene e alimenta la pompetta da acquario
Ecco l'installazione: il serbatoio con la pompa sono amovibili facilmente. La mia stanza è molto secca e quindi la piccola quantità di acqua non costituisce un problema. Metto alcool diluito per evitare la formazione di microorganismi.
Riprodurre l'acqua!
E' sempre un cruccio, anche per me! Giocoforza mi sono cimentato... ho provato dapprima con una resina pronta Faller verde acqua, ottenendo un buon risultato: ma questa resina una volta consolidata era molto deperibile: graffi segni e opacità la rendevano assolutamente irreale. Allora ho ripiegato su normale silicone trasparente per la cascata, sagomato con bastoncini durante la deposizione su un letto pre-fatto di rocce e ..piumette verdi da vestito femminile (!) sul fondo del ruscello sottostante, che imitano le piante acquatiche fluttuanti in corrente! Il laghetto è stato fatto con una normale lastra di vetro! L'effetto è stato superiore alle aspettative! Mi sono accontentato!
il DLV di Neustadt. BR 85 e una bavarese 2-3-1 in sosta
Vista dalla stazione di Vadenz, lato destro: quota + 60 cm
Il modulo "Officine grandi riparazioni"
La stazione di Vadenz... punto di giunzione tra linea Marklin e linea a Cremagliera. La loco Fleshmann con asse centrale e pignone per la cremagliera (art 4305) è in CC, alimentata dalla catenaria in rame Sommerfeldt. Puo' convivere nella linea Marklin: prende l'altro polo della continua da entrambe gli assi. La catenaria è presente su tutta la linea Marklin per condividere il traffico con la macchina in CC.