LA PROGETTAZIONE  E LA COSTRUZIONE

E' essenziale progettare bene! Più pensiamo la cosa e minori saranno gli errori e i rifacimenti, che possono essere disastrosi! Sono partito da una "L" preesistente salvata dal vecchio plastico: la L contiene una stazione a 5 binari (Neustadt) , il DL a vapore con piattaforma girevole 7186 classica, un DL elettrico con un deposito in legno autocostruito da un grande artigiano, lo Zio Silvano, non più tra noi. 

Questa L è stata posta al livello +15 cm. Da questa base, utilizzando il comodissimo SCARM 3D (25 dollari, con tutti i limiti di un programma a basso prezzo) in circa 7 mesi di pensieri versioni e variazioni ho steso con pazienza i grafici delle linee curando le rampe! Ho imposto max 3.5% per la linea a singolo binario, max 2.7 % per la linea a doppio binario.  Uno degli antipatici vincoli della stanza era costituito da 2 colonne in C.A. laterali, che hanno impedito il passaggio della galleria d'ispezione: pertanto giocoforza per accedere al lato destro si deve passare sotto! 

DIGITALE ?

La domanda è sempre la medesima: e' digitale??? La risposta qui è semplice: avendo una grande quantità di materiale classico ho scelto di impostare il tutto in analogico: decine e decine di deviatoi segnali e una collezione di modelli rilevante impongono scelte radicali per passare al digitale: per costruire un plastico di queste dimensioni oggi la spesa sarebbe ingente, per me troppo. E poi il divertimento del modellismo richiederebbe di investire molto del tempo dedicato a attività di progettazione digitale: preferisco il modellismo pur lavorando in questo settore. Ho provato il digitale apprezzando la regolazione della velocità e la funzionalità del suono: infatti ultimamente ho predisposto l'alimentazione digitale per l'utilizzo di qualche modello di pregio. Qui ho approfondito la questione