Prendiamo un panno di lana, una cannuccia di plastica e dei pezzetti di carta. Dopo aver strofinato, con il panno di lana, noteremo che i pezzetti di carta saranno attratti dalla cannuccia.
Le prime osservazioni sui fenomeni elettrici risalgono al VI secolo a.C., quando il filosofo Talete di Mileto osservò che l'ambra, dopo essere strofinata con un panno di lana, era in grado di attrarre a se piccoli corpi. Il termine elettricità deriva da èlektron che significa appunto ambra.
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni generati dalla presenza di cariche elettriche.
La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si muovono all’interno di un materiale conduttore.
Per meglio capire è necessario conoscere la struttura dell'atomo, l'elemento costituente fondamentale di ogni forma di materia.
Secondo alcuni modelli di rappresentazione, l'atomo è formato da un nucleo centrale, costituito da protoni, con carica positiva, e neutroni. Attorno al nucleo ruotano, descrivendo delle orbite (traiettorie) ellittiche, gli elettroni, con carica negativa.
In condizioni normali, l'atomo possiede lo stesso numero di protoni ed elettroni, pertanto risulta elettricamente neutro.
Gli atomi neutri possono trasformarsi in particelle cariche, detti ioni, se acquistano o perdono elettroni.
L'acquisto, o perdita, di elettroni è all'origine dei fenomeni elettrici.
L'unità di misura della carica elettrica è il Coulomb (C).
L'attrazione, o repulsione, tra cariche elettriche è detta forza elettrica.
Cariche elettriche uguali si respingono, cariche elettriche diverse si attraggono.
I corpi possono elettrizzarsi, cioè acquistare cariche elettriche, in vario modo. Ad esempio, alcuni materiali, come la plastica, possono elettrizzarsi per strofinio. Strofinando la cannuccia di plastica con un panno di lana, si verifica un trasferimento di elettroni, dalla lana alla plastica, quindi la plastica si carica negativamente, mentre la lana, perdendo elettroni, si carica positivamente.
i corpi possono elettrizzarsi anche per induzione. Se un corpo elettricamente carico viene avvicinato ad un corpo neutro, il corpo carico è in grado di provocare nell'altro una separazione di cariche senza toccarlo.
Quando la cannuccia di plastica (precedentemente elettrizzata per strofinio) viene avvicinata ai pezzetti di carta (con carica neutra), gli elettroni (-) della carta, vicini alla cannuccia, vengono respinti verso il lato opposto, di conseguenza il lato della carta, vicino alla cannuccia, rimane carico positivamente (+). Poiché cariche opposte si attraggono quel lato della carta viene attratto dalla cannuccia.
I materiali isolanti come, ad esempio, la gomma e il legno, non hanno la possibilità di far transitare le cariche elettriche, che non possono quindi muoversi al loro interno. Sono materiali che hanno alta resistività e si oppongono al passaggio della corrente. A livello atomico gli isolanti hanno elettroni strettamente legati ai relativi nuclei.
I semiconduttori sono materiali come il silicio che con il variare della temperatura varia anche la resistività.
I materiali conduttori sono i metalli (il rame, l’alluminio ecc.), sono materiali in cui la resistività è minima.
L’acqua, il nostro corpo, la terra non si elettrizzano ma disperdono immediatamente le cariche che al loro interno si spostano facilmente da un punto all’altro.