Margot ha 11 anni e si accinge ad affrontare uno dei momenti più significativi della sua vita, quello del passaggio alla scuola media.
Dopo un girotondo di fototessere da fare con urgenza, questionari da riempire con pignoleria, valanghe di acquisti dal cartolaio e incertezze in tema d'abbigliamento, Margot è davvero pronta ad affrontare il grande debutto in classe prima.
Un cambiamento di prospettiva totale rispetto alla scuola elementare: ai professori dell'istituto dei Grandi Pini si deve dare del lei, è necessario studiare materie sconosciute e i compagni di classe sono spesso imprevedibili.
Un inizio anno straordinario fatto di avvenimenti disastrosi, compiti in classe che vanno male e qualche lacrima, tutte cose che Margot sa affrontare mettendo in campo tutte le sue risorse ed abilità di ragazza in gamba, doti che le faranno presto spiccare il volo e prendere il timone della sua classe.
E tu? Quali emozioni stai provando in questi primi giorni di scuola?
Realizziamo un pannello decorativo per abbellire la porta della nostra aula in collaborazione con le insegnanti di arte e immagine.
In tecnologia ci occuperemo di scrivere delle parole che descrivono le emozioni prevalentemente provate in questi primi giorni di scuola media (Gioia ... Paura ... Felicità ... Preoccupazione ... Rabbia ... Curiosità ... Passione ... Curiosità ...) ma anche buoni propositi (Impegno ... Collaborazione ... Empatia ... Pazienza ... Accoglienza ... Condivisione ...) usando la tecnica del lettering.
Il lettering, meglio conosciuto come hand lettering, a differenza della tradizionale scrittura, è una vera e propria forma d’arte che consiste nel disegnare le lettere a mano libera. I caratteri vengono disegnati e colorati, ogni lettera è curata nel minimo dettaglio secondo lo stile e le dimensioni desiderate e realizzata con creatività, attenzione e moltissima pazienza.
Esistono diverse opzioni da prendere in considerazione quando si realizzano le lettere: possono essere in corsivo, in stampatello, in maiuscolo o in minuscolo, appartenere ai font tra i più fantasiosi, essere abbellite con ornamenti, decorazioni e dettagli.
Gli artisti che utilizzano questa tecnica possono creare parole o addirittura delle frasi, delle scritte spaziando tra le lingue e tutte le tipologie di alfabeti.
Esistono tecniche base e altre più complesse ed avanzate con cui è possibile approcciarsi al lettering.
Tra le più note non possiamo non citare la faux calligraphy ovvero la "falsa calligrafia" con utilizzo di linee sottili e spesse che si alternano per dare profondità alle "stanghette" delle lettere.
Un’altra tecnica abbastanza nota è il bounce, lo stile secondo cui la scrittura non appare su una linea retta come normalmente accade, ma la posizione delle lettere crea un effetto visivo divertente e giocoso: i caratteri sono su piani diversi e sembrano letteralmente "rimbalzare"!
Una terza tecnica è il brush lettering, la cosiddetta scrittura creativa che prevede la realizzazione a tutti gli effetti di un nuovo modo di scrivere anche attraverso delle "penne speciali" come le brush-pen, con la punta pennello.
Esiste anche il lettering geometrico, in questa pagina troverete alcuni esempi.
Per il nostro lavoro useremo strumenti semplici: matite, pennarelli, evidenziatori
Elaborato realizzato dalla classe prima D in collaborazione con Arte e Immagine - A.S. 2024/25