Le case in muratura portante sono organismi edilizi che derivano dal trilite.
Fino al 1950 circa, le case costruite in Italia erano in muratura portante.
Le case in muratura portante hanno muri portanti in pietra o mattoni, che formano le pareti continue, da terra a tetto.
Sui muri poggiano le travi che sorreggono i solai, cioè gli elementi strutturali orizzontali che sorreggono la copertura e i vari piani dell'edificio.
Sono i muri verticali; i muri sono resi stabili in quanto realizzati perfettamente verticali, lunghi e collegati ai muri contigui.
Per realizzare un muro in mattoni (in terracotta) si comincia dal basso e si procede posizionando i mattoni per strati paralleli e sfalsati, per un migliore collegamento. Come materiale legante si utilizza la malta (impasto fluido di cemento, acqua e sabbia).
Sono i solai che sostengono i pavimenti e il peso dei mobili, delle persone e della copertura.
In immagine, a destra, un esempio di solaio in legno, formato da travi, travetti e assito (che copre tutta la superficie).
In immagine, a sinistra, un esempio di solaio di copertura, con travi, travetti e tavelle (tavolette di piccolo spessore) in laterizio.
Il solaio di copertura chiude la sommità della casa ed è rivestito, all'esterno, dal manto di copertura, formato da elementi in laterizio.
Il solaio di copertura deve avere una certa pendenza per lo scolo delle acque piovane.
Le travi in legno, dalla prima metà del IX secolo, sono state sostituite dalle travi in acciaio a doppio T, chiamate putrelle.
Le travi in acciaio, più resistenti di quelle in legno, hanno permesso di aumentare la luce dei solai.
Negli edifici in muratura portante a tre o più piani, i muri portanti sono più spessi alla base per sostenere il peso del restante dell'edificio.
La sezione (spessore) dei muri diminuisce man mano che si sale.
Questo accorgimento costruttivo, detto rastremazione, serve per:
risparmiare materiale
realizzare un muro più leggero
La rastremazione può essere utilizzata solo sul lato interno dei muri in modo da avere facciate esterne perfettamente verticali.