Il termine plastica deriva dal greco plastikòs che significa "modellabile".
La plasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di una forza e di mantenere la forma assunta anche al cessare della sollecitazione. Infatti la plastica è un materiale che, durante il processo produttivo, può essere fuso e modellato in tantissime forme come pellicole, tubi, piastre, fibre, bottiglie e tanto altro.
I materiali plastici sono costituiti da polimeri, cioè lunghe catene di composti più semplici (monomeri) legati tra loro.
Le materie plastiche sono ottenute da polimeri puri o combinando i polimeri con additivi, cioè sostanze che ne migliorano le proprietà.
Estrusione e stampaggio per iniezione
Stampaggio per iniezione
Stampaggio per soffiaggio
Come è fatto: bottiglie e barattoli di plastica
Guarda i due video interattivi seguenti, rispondi alle domande sul quaderno. Le risposte saranno utilizzate per realizzare un cartellone o un'infografica su questa tematica.
Usa le risposte alle domande dei video precedenti per realizzare un prodotto grafico (cartellone o infografica digitale con CANVA o GOOGLE PRESENTAZIONI) su questo tema.
Di seguito alcuni esempi.
Infografica del Museo del Design di Zurigo, in occasione della mostra sul progetto rifiuti di plastica nel mare, tratta da www.arpat.toscana.it, che evidenzia i tempi di decomposizione dei rifiuti di plastica in mare.
Infografica realizzata negli Stati Uniti, tratta da www.arpat.toscana.it, che mette in evidenza l'estensione del problema della plastica in mare, i lunghissimi tempi necessari per la decomposizione e l'impatto sugli animali marini.