Data pubblicazione: 18-lug-2016 15.25.15
Le persone soggette a sinusite, specie se cronica, ai primi sintomi di un raffreddore dovrebbero assumere molti liquidi come acqua e succhi di frutta, che aiutano a diluire le secrezioni del naso.
Inoltre, per ridurre la congestione, che rappresenta il principale sintomo della patologia, può essere di giovamento l'applicazione di panni caldi e umidi su volto e fronte. Può essere opportuno l'utilizzo di farmaci decongestionanti come la neosinefrina, un medicinale da banco. Tuttavia, è bene non abusarne.
Per lenire il mal di testa il paziente potrà assumere dei comuni antidolorifici.
Gli antibiotici rappresentano dei validi alleati per sconfiggere l'infezione soltanto quando la stessa è di tipo batterico; sono invece inutili se l'origine è virale.
Nei casi più ostinati e se la risposta ai trattamenti tarda ad arrivare, il medico potrà disporre degli ulteriori accertamenti, per verificare se la sinusite abbia un'origine allergica.
Se soffri di sinusite e ti occorre un consulto in forma privata e gratuita, rivolgiti all'Otorino online del sito Il Dottore Risponde.