Data pubblicazione: 5-nov-2017 16.47.41
Entro certi limiti, la caduta dei capelli è fisiologica. Ma in altri casi essa nasce da un problema specifico; e bisogna correre ai ripari con un trattamento che provochi un'inversione di tendenza, stimolando la crescita di nuovi capelli.
Il capello è generato dal follicolo pilifero...
Il follicolo pilifero è una minuscola sacca nella cute; la parte inferiore del follicolo è leggermente allargata e viene chiamata bulbo pilifero; essa comprende:
- la matrice germinativa, che assicura la nascita e la crescita del capello
- e la papilla dermica: una struttura ricca di vasi sanguigni, che fornisce gli elementi indispensabili all'attività del bulbo pilifero.
In realtà i follicoli piliferi sono presenti su tutta la superficie cutanea (mancano solo sul palmo delle mani, sulla pianta dei piedi e su poche altre zone del corpo, come ad esempio le labbra); ma i follicoli presenti sul cuoio capelluto si distinguono perché generano i capelli, di spessore maggiore rispetto ai peli del corpo.
Dal follicolo pilifero fuoriesce il fusto del capello, di forma cilindrica. Si divide in tre strati:
Per quanto riguarda il colore, esso è dato al capello dai pigmenti prodotti dalle cellule all'interno del bulbo pilifero; questi pigmenti si concentrano soprattutto nella corteccia, quindi nello strato intermedio del fusto.
>>> Pantogar: rimedio efficace alla caduta dei capelli <<<
Ed ecco le sostanze che compongono il capello:
In molti si chiedono: "mi cadono troppi capelli?" Vediamo le sostanze di cui si compone il capello così potremo capire come far crescere più velocemente i capelli, con i giusti nutrienti o integratori.Il capello si compone di:
In particolare, la cheratina è una proteina che contiene aminoacidi solforati (cisteina e cistina) responsabili dei legami chimici che danno solidità e resistenza a unghie e capelli. Anche se il processo di cheratinizzazione dei capelli è regolato da fattori genetici, ad esso possono contribuire anche l'attività ormonale ed alcune vitamine.
Poi abbiamo una seconda componente fondamentale: i minerali. Ed esiste una correlazione diretta tra i minerali presenti nel sangue e quelli presenti nei capelli.
Quali sono i minerali presenti nei capelli?
Lo zinco è indispensabile per l'attività delle cellule germinative della matrice; se manca, il capello si indebolisce e cresce più lentamente.
>>> Pantogar: rimedio efficace alla caduta dei capelli <<<
Per capire se cadono troppi capelli, vediamo qual è il "Ciclo del capello"...
Ogni follicolo pilifero è interessato da un ciclo che si ripete, portando alla caduta del vecchio capello e alla nascita e crescita del nuovo. Il ciclo del capello si compone di tre fasi:
Comunque, anche quando cade il capello, la matrice germinativa del bulbo è pronta a ripartire con un nuovo ciclo. Per ogni follicolo il ciclo avviene in modo asincrono a quello degli altri follicoli. iI questo modo, i capelli cadono un po' ogni giorno, ma non tutti insieme.
È proprio grazie a questa asincronia che la massa di capelli rimane di volume costante e non si assiste ad una sensibile riduzione della densità della capigliatura, almeno in condizioni normali.
È normale perdere tutti i giorni un certo numero di capelli; pertanto la quantità di capelli è generalmente stabile. Anche se è impossibile stimare quanti capelli ci cadono in un giorno, però, consideriamo che:
Chi ha più capelli (densità maggiore) ne perde di più.
Detto questo, in alcuni casi si assiste ad una caduta eccessiva.
In condizioni di normalità, abbiamo un:
Quindi, se la capigliatura è in condizioni di equilibrio, a maggior parte dei follicoli si trovano in una fase di crescita. Ci accorgiamo se sono intervenuti dei fattori che creano uno squilibrio nel ciclo naturale del capello se notiamo una caduta superiore. Se ci cadono troppi capelli, abbiamo un numero consistente di follicoli che entra prematuramente nella fase Telogen.
Campanelli di allarme:
Questi capelli miniaturizzati creano meno volume e la capigliatura risulta più rada.
>>> Pantogar: rimedio efficace alla caduta dei capelli <<<
Dobbiamo eliminare le cause più comuni della caduta dei capelli. Quindi, smettere di fumare e migliorare l'alimentazione con più frutta, verdura, legumi e proteine. In particolari circostanze come quelle elencate sopra, prendere integratori.
Per far crescere i capelli velocemente, possiamo utilizzare trattamenti locali, come le lozioni che possono essere applicate direttamente sulla cute.
E possiamo ricorrere agli integratori alimentari.
Questi ultimi sono indicati in situazioni particolari, come stress, cambio di stagione o quando si segue una dieta drastica, oppure durante la menopausa.
Comunque, bisogna essere costanti in questi trattamenti; infatti, la crescita dei capelli non avviene istantaneamente. Occorrono circa 3 mesi di trattamento regolare, almeno di norma, per poter osservare dei benefici significativi.
→ Trattamenti anti-caduta per combattere stress ossidativo e stati di micro-infiammazioneDobbiamo sottoporci a dei trattamenti anti-caduta, in modo da stimolare la fase di Anagen ed aiutare i follicoli a riprendere un nuovo ciclo. Per raggiungere questo scopo, i vari trattamenti disponibili intervengono combattendo i 2 fattori di squilibrio che alterano il ciclo ideale del capello:
Il verificarsi di queste condizioni dipende da fattori interni ed esterni all'organismo.
In generale, uno stress protratto a lungo nel tempo può danneggiare il bulbo pilifero e portare a capelli fragili e tendenti alla caduta.
Anche degli effetti di tipo ormonale possono agire negativamente sui capelli:
→ Scegliere uno shampoo delicato e non lavare troppo spesso i capelli secchi
Lo shampoo troppo aggressivo può favorire la caduta dei capelli perché altera l'equilibrio del cuoio capelluto; quindi, occorre utilizzare degli shampoo particolarmente delicati. Inoltre un rimedio semplice è quello di lavare i capelli con meno frequenza, perché in ogni lavaggio viene esercitata un'azione meccanica e in più lo shampoo tende a stressare il capello.
→ Lavare più spesso i capelli grassi
Il sebo accumulato sul cuoio capelluto può aumentare la micro infiammazione e lo stress ossidativo. Quindi una cosa buona in caso di capelli grassi è lavarli frequentemente. Lo shampoo può contribuire a regolare l'eccessiva secrezione sebacea, soprattutto se si sceglie lo shampoo giusto.
→ Alimentazione a base di vitamine, minerali, proteine, acido folico
Come far crescere i capelli velocemente in modo naturale? Senz'altro, attraverso l'alimentazione.
Le carenze alimentari sono una causa di indebolimento del capello, perché condizionano in modo negativo le attività delle cellule del bulbo pilifero. Ad esempio, nelle diete ipocaloriche, potrebbero mancare all'organismo alcuni nutrienti. Anche una situazione di stress psicofisico potrebbe portare a un aumentato fabbisogno di alcune sostanze.
Ecco alcuni alimenti particolarmente indicati per rinforzare i capelli:
→ Non fumare e non bere alcolici
L'inquinamento oppure l'abitudine al fumo o al bere alcolici, insieme all'avanzare dell'età, sono tutti fattori che possono contribuire all'indebolimento dei capelli.
→ Integratori per far crescere i capelli
Come far crescere i capelli velocemente?
Per un aiuto consistente, soprattutto se cadono troppi capelli, meglio utilizzare degli integratori. Grazie ad un concentrato di sostanze mirate, possono favorire salute e bellezza dei capelli.
Di solito, gli integratori sono composti da
Un altro nemico del capello è lo stress ossidativo e per questo alcuni integratori sono a base di antiossidanti di origine vegetale; ad esempio: estratto di fico d'India, estratto di cardo mariano, ecc.
Le cellule del bulbo pilifero hanno una capacità di autoriparazione e le formulazioni dei vari trattamenti anti-caduta e integratori sono studiate proprio per aumentare la capacità antiossidante.
→ Impacchi naturali
Come far crescere i capelli velocemente con dei rimedi casalinghi? L'olio di semi di lino è ottimo per restituire forza ed elasticità ai capelli fragili.
→ Occhio al phon e ai trattamenti
Inutile dirlo: il calore del phon e della piastra sono deleteri per la salute dei capelli. Anche le colorazioni sono possibilmente da evitare. Per esporsi ai raggi UV, i capelli si possono proteggere con prodotti specifici.
→ Attività fisica
Lo sport favorisce la circolazione e quindi l'attività follicolare.
Se ti cadono troppi capelli non disperare. Usa una strategia combinata e i trucchi per far crescere i capelli che ti abbiamo indicato. Non sarà possibile far crescere i capelli in una settimana, ma la giusta combinazione di fattori può far allungare i capelli velocemente:
Ora sai come far crescere i capelli velocemente: non aspettare e inizia subito ad applicare i nostri consigli!
Può interessarti anche il nostro post: "Perdita dei capelli: rimedi"