PRIMA DEL FUNERALE
Quanto costa un funerale in media?
Dopo la morte di un familiare o di una persona cara bisogna occuparsi dell’organizzazione del funerale. In questa fase, uno degli aspetti più importanti da valutare corrisponde alle spese da sostenere: il costo non è univoco e varia a seconda delle scelte compiute in fase di pianificazione dell’evento funebre
Voci funebri tradizionali e spese ricorrenti
Quando un familiare o una persona cara muore, nonostante la tragedia dell'evento, non si può escludere dall'organizzazione del funerale per rendere omaggio al defunto. Tra gli aspetti più importanti da valutare c'è il costo. Determinare il prezzo medio di un funerale è impossibile perché molte variabili concorrono alla composizione del costo finale.
Tuttavia, è possibile individuare le voci di spesa più ricorrenti e, sulla base di queste, ipotizzare un prezzo medio di partenza. Prendendo a modello un funerale tradizionale, questi sono gli elementi più comuni e da cui dipende l'importo medio del costo finale di una cerimonia funebre:
camioncino: solitamente blu o grigio, è un veicolo per il trasporto della salma dall'obitorio o dall'ospedale al luogo della cerimonia e poi al cimitero;
pratiche burocratiche:
impresa di pompe funebre italb si occupano di tutte le formalità burocratiche, quali atti pubblici, documenti di trasporto e certificati del medico curante;
diritti comunali:
i direttori funebri sono responsabili della gestione delle tasse cimiteriali, dei diritti di sepoltura comunali e del trasporto delle bare;
bara: contenitore di legno utilizzato per riporre il corpo del defunto.
I componenti sopra elencati rappresentano la cura da adottare quando si organizza un funerale in una forma tradizionale ed essenziale. Il prezzo totale di questi servizi varia tra € 900 e € 1300.
Le variabili di costo del funerale
Il costo di una cerimonia funebre non può essere stabilito chiaramente. Varia infatti in base alle scelte effettuate dai parenti del defunto in fase organizzativa. Le variabili che incidono sul costo di un funerale possono essere raggruppate in tre categorie:
posto;
servizi extra;
modalità di sepoltura.
Il luogo della cerimonia funebre
Uno degli elementi che maggiormente incide sulla composizione del prezzo finale di un funerale è il luogo in cui si svolge la cerimonia funebre. Città più grandi e popolose, come Milano, Torino e Roma, sono sicuramente più care. Questo perché le pompe funebri sono numerose e all'aumentare della concorrenza aumentano anche i costi dei servizi offerti.
Servizi extra e correlati
Numerose pompe funebri offrono alcuni servizi extra tra cui la famiglia del defunto può scegliere. È importante identificare i principali e capire cosa sono:
scelta dello scrigno funebre: il materiale di composizione della bara, così come il suo rivestimento, incide sul costo del funerale. Il prezzo parte da una base di € 100 fino a € 1.000 / € 2.000 per l'utilizzo di materiali più rari e pregiati. Inoltre le bare possono essere incise o decorate a piacimento: il costo della personalizzazione può variare;
allestimento dell'impresa di pompe funebri: su richiesta, l'impresa di pompe funebri può occuparsi di allestire e decorare l'impresa di pompe funebri del defunto, sia in una struttura privata che negli ospedali;
scelta del carro funebre: il costo del trasporto della bara è legato al tipo di veicolo scelto. Si parte da un minimo di € 200/300 fino a € 1.000/1.500 per i carri funebri tradizionali;
fiori e addobbi: il costo parte da 150/200 €;
libretto firme e locandine: il prezzo di questi servizi parte da 250/300 €;
loculi: il prezzo di un loculo all'interno del cimitero varia a seconda della sua ubicazione. In città come Roma o Milano il costo può arrivare anche a € 3.000 / € 4.000.
I metodi di sepoltura
Quando organizzi un funerale, puoi scegliere tra diverse modalità di sepoltura. Ogni tipo di sepoltura ha il suo costo, che dipende dalle pratiche e dai materiali necessari per realizzarle. Di seguito sono riportati i tre principali metodi di sepoltura:
sepoltura: questo tipo di sepoltura prevede la deposizione della bara, solitamente composta da legno e zinco, in una nicchia che viene poi murata e intonacata. È una delle pratiche più diffuse in Italia e ha un costo compreso tra € 4.500 e € 5.000;
sepoltura: per effettuare questo tipo di sepoltura viene interrata la cassetta di legno contenente il defunto. Trascorso il tempo della concessione cimiteriale, la bara deve essere riesumata per essere trasportata in una nicchia. Il costo, in questo caso, si aggira intorno ai 3.000 € / 3.500 €;
cremazione: questa pratica si sta diffondendo in tutta Italia. La cremazione consiste nell'incenerimento della salma e della bara all'interno del crematorio. Questo metodo di sepoltura è il più economico: il costo di un funerale con cremazione è, infatti, compreso tra € 2.000 e € 2.500.
Servizi funebri comunali
Generalmente le grandi città forniscono alla comunità un servizio funebre concordato con il comune. Il servizio offerto permette al defunto e ai suoi cari di organizzare il funerale nei minimi dettagli con il supporto di personale esperto. Per accedere alla convenzione è necessario assicurarsi che il Comune di residenza o decesso del defunto offra tale servizio.
Il Comune solitamente si affida ad una ditta esterna e offre ai clienti la possibilità di organizzare il funerale a prezzi vantaggiosi. Tutte le attività di base sono, infatti, comprese nel servizio concordato: vestizione del defunto, trasporto della bara, acquisto della bara e del cimitero e spese di sepoltura.
Il prezzo dei servizi funebri comunali varia da città a città. A Roma, ad esempio, il costo è compreso tra 750€ e 1.000€. A Milano, invece, tra i 1.000 e i 1.200 euro. Infine, è bene sapere che molti comuni offrono servizi funebri gratuiti, utili quando il defunto appartiene a una famiglia bisognosa.
Il prezzo di un loculo all’interno di un cimitero varia a seconda della zona in cui è posizionato. Generalmente, sono richiesti 2.600€ per i loculi in prima fila e 3.900€ per quelli in seconda fila. A partire dalla terza fila, il prezzo diminuisce in maniera scalare.
Quanto costa la bara più economica?
In genere, le bare più economiche sono quelle realizzate in legno leggero, come larice o abete. Il valore di mercato per una bara in legno leggero ammonta a circa 800€. Se la famiglia del defunto non può permettersi il funerale, chi lo paga?
Se la famiglia del defunto non può permettersi il funerale, chi lo paga?
Nel caso in cui nessun parente o persona vicina al defunto possa sopperire alle spese per il funerale, è possibile attingere al fondo stanziato del Comune di residenza per coprire totalmente o parzialmente le spese funerarie.