Come si svolge il funerale: differenze tra rito religioso e laico Ecco cosa c'è da sapere a riguardo del funerale e delle differenze tra il rito religioso e quello laico.
Come si svolgono, quali sono i momenti salienti delle cerimonie, perché scegliere uno o l'altro
Il funerale, sin dall’antichità, è un momento importante per omaggiare la memoria del defunto e per permettere alle persone che lo hanno conosciuto di riunirsi nel dolore, così da intraprendere insieme il difficile percorso verso la rielaborazione del lutto. Il rito funebre religioso, ovvero quella cerimonia svolta secondo le tradizioni relative al proprio credo, è sicuramente il più diffuso in Italia e nel mondo.
Tuttavia, bisogna prendere in considerazione anche la possibilità di celebrare il funerale laico, nel caso in cui si desideri rispettare i desideri di un defunto non credente.
Ecco come si svolge e quali sono le caratteristiche di un funerale, secondo il rito religioso e quello laico.