Il funerale è un universo ricco di tradizioni. Conoscere la loro storia è importante perché aiuta Quando muore un parente o una persona cara, dal momento della morte fino alla fase immediatamente successiva al funerale, è necessario adempiere ad una serie di obblighi di legge strettamente legati alla sfera sociale ed economica del defunto . che inquadrano lo sviluppo di pratiche funerarie innovative e dal forte valore simbolico.
Quando un cittadino residente in Italia muore all’estero, i familiari del defunto possono richiedere il rimpatrio della salma nel Paese di origine nel rispetto degli adempimenti a cui sono obbligati per legge
La successione ereditaria delle quote societarie è un fenomeno che si verifica in caso di decesso del titolare delle partecipazioni. Nonostante i vincoli legislativi imposti dal diritto ereditario italiano siano molto stringenti, le società godono di un ampio spazio di autonomia nella gestione delle pratiche successorie
La mediazione è lo strumento alternativo alla giustizia ordinaria per la definizione delle controversie, introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 28/2010. Vale in particolar modo nei casi di liti e controversie sulla divisione dell’eredità.
Il testamento pubblico, al pari delle altre modalità testamentarie, come stabilito dall’articolo 587 del Codice Civile, è un atto revocabile con cui il soggetto dispone la distribuzione dei propri beni in seguito al suo decesso. Tra le numerose tipologie di testamento che è possibile redigere, il testamento pubblico è certamente il modello più utilizzato, nonché quello più sicuro.
La successione ereditaria delle quote societarie è un fenomeno che si verifica in caso di decesso del titolare delle partecipazioni. Nonostante i vincoli legislativi imposti dal diritto ereditario italiano siano molto stringenti, le società godono di un ampio spazio di autonomia nella gestione delle pratiche successorie
La mediazione è lo strumento alternativo alla giustizia ordinaria per la definizione delle controversie, introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 28/2010. Vale in particolar modo nei casi di liti e controversie sulla divisione dell’eredità.
Il testamento olografo, dopo la morte del disponente, deve essere depositato presso un notaio, così da permetterne la pubblicazione
Il testamento pubblico è una delle forme testamentarie più sicure e affidabili, perché redatto in presenza di un notaio
Il diritto di sepoltura corrisponde ad un complesso di situazioni giuridiche legate a distinti ed autonomi diritti
Tecnica di sepoltura che prevede che la salma, le ceneri o i resti del defunto siano posti in una duplice cassa, una di legno e l’altra di metallo, con chiusura ermetica.Tumulazione
Se, alla propria morte, il defunto non ha ancora saldato i debiti contratti in vita, il pagamento degli stessi passa nelle mani degli eredi
Al momento della sua morte, il defunto può lasciare in eredità debiti che è necessario pagare entro una data stabilita
La concessione cimiteriale, secondo la legislazione italiana, è considerato un diritto di superficie: si tratta infatti di un provvedimento amministrativo grazie al quale i familiari possono richiedere la sepoltura privata per il proprio caro