Come scegliere l’urna crematoria
Durante la cremazione della salma, l’urna crematoria svolge un ruolo importante per la conservazione dei resti del defunto.
Ecco perché è bene sceglierla con cura
Cos’è un’urna crematoria
Urna cineraria: come sceglierla
Come personalizzare l’urna
Cos’è un’urna crematoria
L’urna crematoria è un contenitore destinato alla conservazione delle ceneri del defunto dopo la cremazione. La scelta dell’urna è rimessa alla volontà della famiglia. È consigliabile rivolgersi ad un’agenzia di pompe funebri, la quale provvede ad illustrare le alternative disponibili e a fornire supporto ai parenti della persona venuta a mancare durante la scelta.
L’urna si presenta come un contenitore sigillato. Al suo interno è presente un unico blocco ben chiuso realizzato in zinco oppure in plastica. La chiusura ermetica dell’urna è pensata appositamente per evitare la fuoriuscita delle polveri, oltre che la manomissione del contenitore.
Urna cineraria: come sceglierla
Le urne crematorie disponibili in commercio sono numerose. È possibile distinguerle sulla base della dimensione, del materiale e della destinazione d’uso. Dall’insieme delle scelte effettuate dipende la composizione del prezzo finale dell’urna.
Le dimensioni dell'urna
Il contenitore del deftenu è ottenuto tramite la cremazione del ferretro del peso di circa 300-500 grammi. Non sono d'accordo che lo scheletro delle dimensioni dell'arco non dipenda dalla quantità di polve riciclate.
Tuttavia, oltre alle dimensioni del contenitore è necessario orientare le dimensioni dell'area di conservazione. Le specie che lo spazio di conservazione è un colombario borderline, sono importanti in tutti i caratteri caratteristici dimensionali: altitudine, distanza e profondità. Generalmente, infatti, i cimiteri impongono misure specifiche per quanto riguarda le dimensioni dell'urna.
Il materiale e la destinazione
Il crematorio può essere realizzato in vari materiali naturali: pietra, vetro, metallo, granito, marmo, terracotta o ceramica. Tutti materiali distinguibili per capacità di resistenza, possibilità di personalizzazione e prezzo. Il materiale preferito viene utilizzato per guidare la destinazione dell'urna. Le urne sono realizzate in granito o marmo, ad esempio, rappresentando la soluzione ideale la cui intensità è quella di contenere le pareti interne di una camera privata o in una camera. Si tratta, infatti, di altamente materiali resisti.
L'urna nella gamba non è allo stesso tempo particolarmente resistente ed è soggetta ad un alto rischio di usura. Se lo tratti con un materiale più economico, è più resistente. L'ottone non è particolarmente adatto e consigliato per la separazione, ma è più comunemente usato in custodia o in un cappello di famiglia.
Alcune agenzie di fun pump pumps offrono ai clienti l'opportunità di ottenere una fornitura di materiali utilizzabili. Cosa succede quando il volume è all'interno dell'auto. In tal modo, il contenitore non si decompone contemporaneamente.
In alcuni casi è possibile la necessità di ritrasportare l'urna crematoria in aria. I materiali più indicati sono plastica, stoffa, cartone o parabrezza. Se reti a strascico, infatti, di materiali molto leggeri e mezzi di trasporto. Talvolta, la compagnia aerea metton ha una disposizione provvisoria. È comunque sempre consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea per consultare la norma e la richiesta di viaggio, onde evitare scomodi spasmi.
Vieni a personalizzare l'urna
La personalizzazione della cineraria è un uso comune. Solitamente, si opta per un'segreto superficiale che ha oggetto un piccolo segreto, una frase in onore del defunto o i dati anagrafici del persona venuta a mancare.
Alcuni modelli di urna crematoria, inoltre, offrono la possibilità di inserire una foto della persona attraverso il cornicione.
La struttura del materiale è importante in termini di personalizzazione che si può ottenere solo gustando e desiderando. Infinita, anche la forma dell'urna è oggetto di scheletro. Urne esistenti dotate di forma tondeggianti, ovali o squadrate.
DOPO IL FUNERALE
Come conservare le ceneri del defunto in casa
La conservazione delle ceneri in casa è possibile, a condizione che vengano rispettate alcune specifiche indicazioni
Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere e dove può essere conservato?