Libano
aggiornato a gennaio 2025
aggiornato a gennaio 2025
Fattura commerciale, 3 copie (o copie ulteriori se richieste dal cliente, redatta in lingua francese o inglese.
La fattura deve riportare la seguente dichiarazione firmata dall’esportatore: “We hereby certify that this invoice is authentic, that is the only invoice issued by us for the goods described herein and that it shows their exact value without deduction of any discount and that their origin is exclusively italian”.
IM4.
Polizza di carico “Clean on Board” (per trasporto via mare).
Lettera di vettura “Air Waybill” (per trasporto via aerea).
Si.
Si.
Certificati di analisi: si.
Certificati sanitari: non necessari.
Conforme alla normativa dell’UE. Sono obbligatori in lingua francese o inglese:
Paese di produzione e/o di imbottigliamento (produced in Italy...);
ragione sociale del produttore e/o dell’azienda imbottigliatrice;
nome del vino;
Paese di provenienza;
volume di graduazione alcolica in %;
volume nominale;
numero del lotto;
dicitura: “white wine”, “red wine”, “rose wine” o “sparkling wine”.
Utili al consumatore per una corretta valutazione del prodotto le indicazioni:
tipo: secco, dolce;
annata;
dicitura “contiene solfiti” - “non contiene solfiti”.
I cartoni di vino devono essere su pedane (pallet) preferibilmente in plastica.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
IM4 per importazione definitiva.
Sì. Dichiarazione doganale e fattura devono essere vistate dalla dogana.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Fattura commerciale;
Certificato di origine della Camera di Commercio;
Polizza di carico “clean on board” per trasporto via mare;
Lettera di vettura “Air Waybill” per trasporto via aerea;
Packing List;
Certificato EUR1;
È obbligatorio riportare sulle fatture commerciali il numero identificativo dei prodotti secondo il sistema armonizzato.
All’arrivo della merce:
fattura e dichiarazione doganale devono essere vistate dalla Dogana;
una bottiglia di ciascun tipo di vino va presentata come campionatura per l’analisi che verrà effettuata a cura del Ministero della Sanità.
No
No
NO
Dazio doganale del 35% ad valorem CIF per i vini pregiati di qualità e del 57% ad valorem CIF per i vini da tavola, con un minimo di percezione di 600 Lire libanesi/litro.
Per beneficiare dei dazi applicati ai vini pregiati, bisogna far riferimento alla lista C106/1, emessa dal Giornale Europeo e indicare su ogni cassa di vino pregiato importato in Libano, il numero della pagina del Giornale Ufficiale Europeo che certifica l’origine e, quindi, la qualità del vino importato.
L’UE fornisce un elenco aggiornato dei vini pregiati all’Autorità doganale.
Dazio doganale del 15% ad valorem CIF per i vini spumanti “sparkling wine”, con un minimo di percezione di 35,610 Lire libanesi/litro (1 USD = 89500 Lire Libanesi
Oltre al dazio grava sul consumo interno l’IVA, pari al 11% del valore CIF + dazio.
Le spese accessorie (diritti di banchina, facchinaggio, ispezione, ecc) sono variabili, ma rientrano nell’ordine di 1000 -1400 USD per bolletta doganale, a prescindere dal valore della merce.
18 anni +
0.5 USD litro/vino
Una licenza di trasporto di prodotti alcolici, rinnovabile ogni anno, viene rilasciata all’importatore, dal Ministero delle Finanze per le bevande alcoliche, dietro pagamento di 600.000 Lire libanesi per ogni marchio.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Beirut
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: beirut@ice.it