PerÙ
aggiornato a febbraio 2025
aggiornato a febbraio 2025
La dogana peruviana ha stabilito alcune istruzioni perché l’importatore possa indicare in maniera più dettagliata le caratteristiche della merce, anche nella fattura commerciale.
DUA – “dichiarazione unica di dogana” per la nazionalizzazione della merce:
Procedura di importazione:
Bill of Lading (via marittima) o Air Waybill (via aerea).
Dovrà essere allegata alla fattura commerciale.
È obbligatorio. Per l’Accordo Perù–Unione Europea è necessario l’utilizzo del formulario di seguito riportato:
Certifica che il prodotto è di origine di un Paese che gode dei benefici di un’accordo commerciale:
https://authorize.vuce.gob.pe/public/login-options/certificado-origen
NORMATIVA
Le normative riguardanti la registrazione di prodotti alimentari e bevande (per la libera commercializzazione in Perù), sono emesse dalla DIGESA (Direzione Generale della Salute Ambientale) del Ministero della Sanità peruviano.
Vedi: http://www.digesa.minsa.gob.pe/expedientes/detalles.aspx?id=28
Registro Sanitario di Prodotti alimentari e Bevande, sulle seguenti basi legali:
Legge N° 26842, Legge Generale di Salute, del 20/07/97, Articolo 91° e 92°.
Decreto Supremo N° 007-98-SA, Regolamento sulla Vigilanza e Controllo Sanitario di Prodotti alimentari e Bevande, del 25/09/98,Articolo 101°, 103°, 104°, 105°, 107°, 108°, 110°, 111°, 113° e del 115° al 119° e Quarta Disposizione Complementare, Transitoria e Finale.
Decreto Legislativo N° 1062, Legge di Non-Nocività di prodotti alimentari, del 28/06/08.
Decreto Supremo N° 034-2008-AG, Regolamento della Legge di Non-Nocività di prodotti alimentari, del 17/12/08.
Legge N° 28314, Legge sull’aggiunta di micronutrienti alla Farina di Grano, del 03/08/04.
Decreto Supremo N° 012-2006-SA, Regolamento della Legge sull’aggiunta di micronutrienti alla Farina di Grano, del 25/06/06.
Decreto Supremo N° 012-2009-SA, Regolamento della Legge N° 28681, Legge sulla regolazione della commercializzazione, consumo e pubblicità di Bevande alcoliche, del 11/07/09, Articolo 18.
Decreto Supremo N° 004-2019-JUS, Decreti Supremo approva il Testo Unico Ordinato della Legge n° 27444, Legge sulla Procedura Amministrativa Generale, del 25/01/2019 Articolo 38, 43,49, 218.
INIZIO DELLE PROCEDURE
Dal 2018, sono state stabilite le nuove procedure, che possono essere visualizzate attraverso il sito web denominato “VUCE – Finestra Unica di Commercio Estero” - www.vuce.gob.pe
REQUISITI PER IL REGISTRO SANITARIO
Registro Sanitario di Prodotti alimentari e Bevande
http://www.digesa.minsa.gob.pe/expedientes/detalles.aspx?id=28
Richiesta Unica di Commercio Estero (SUCE)
Per l’ottenimento del N° di SUCE, si dovrà realizzare la procedura con il “Codice di pagamento della banca” (CPB) ed una richiesta, con carattere di Dichiarazione Giurata, che includano le seguenti informazioni:
Nome o ragione sociale, domicilio e numero di Registro Unico del Contribuente (RUC = Partita IVA) della persona naturale o giuridica che richiede la registrazione o rinnovo;
Indicazione che evidenzi la vera natura del prodotto e marchio;
Nome o ragione sociale, indirizzo e paese dello stabilimento di fabbricazione;
Risultati delle analisi fisico-chimiche e microbiologiche del prodotto finito e processato, emesso da un laboratorio di “Controllo di Qualità” della fabbrica o da un laboratorio accreditato INACAL o altro organismo accreditatore del paese straniero che abbia riconoscimento internazionale in base all´Accordo di Riconoscimento Mutuo dell’ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) o dell’IAAC (Inter American Accreditation Cooperation).
Risultato delle analisi bromatologiche, elaborato ed emesso dal laboratorio accreditato dall’Istituto Nazionale di Qualità - INACAL o altro organismo accreditatore del paese straniero, che abbia riconoscimento internazionale in base all’Accordo di Riconoscimento Mutuo dell’ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation) o dell’IAAC (Inter American Accreditation Cooperation). Nel caso di prodotti alimentari per regimi dietetici dovranno essere segnalate le proprietà nutrizionali.
Descrizione degli ingredienti e composizione degli additivi, identificando il nome generico e riferimento numerico internazionale (Código SIN).
Condizioni di conservazione e magazzinaggio.
Dati sul contenitore utilizzato, evidenziando: tipo, materiale e presentazione.
Periodo di vita utile del prodotto in condizioni normali di conservazione e magazzinaggio.
Sistema di identificazione del “Lotto di produzione”.
Progetto di etichettatura secondo quanto disposto nell’Articolo 117 “Contenuto dell’Etichetta” del Regolamento sulla Vigilanza e Controllo Sanitario di Alimentari e Bevande”, approvato dal Decreto Supremo N° 007-98.SA. Articolo 117. Contenuto dell’Etichetta.
Certificato di Libera Commercializzazione o Certificato di Utilizzo emesso dall’Autorità competente del Paese del Fabbricante o Esportatore, ove il prodotto sia importato.
Articolo 113
Certificato di Libera Commercializzazione di Utilizzo, Regolamento sulla Vigilanza e Controllo Sanitario di Prodotti Alimentari e Bevande, approvato dal Decreto Supremo n° 007-98-SA- La DIGESA pubblica nel seguente sito web un elenco aggiornato di Autorità Competenti all’emissione dei Certificati di Libera Commercializzazione e il Certificato di Utilizzo, per Paesi:
http://www.digesa.minsa.gob.pe/orientacion/CLV/Autoridades-Competentes-CLV.pdf
Ove l’autorità che emetta il certificato di libera commercializzazione – certificato di utilizzo, non sia inclusa nell’elenco pubblicato dalla Digesa, questo documento avrà validità sempre che abbia il visto di approvazione del Consolato peruviano in Italia, che certifichi la competenza di chi emette il certificato secondo quanto stabilito nelle normative e disposizioni Italiane.
REISCRIZIONE PER IL REGISTRO SANITARIO DI PRODOTTI ALIMENTARI PER CONSUMO UMANO
Richiesta Unica di Commercio Estero (SUCE)
Per l’ottenimento del N° di SUCE, si dovrà realizzare la procedura con il “Codice di pagamento della banca” (CPB) ed una richiesta, con carattere di Dichiarazione Giurata che include la seguente informazioni:
Dichiarazione Giurata, segnalando che le condizioni per le quali è stato concesso il registro si mantengono in vigore.
Nota:
Il Registro Sanitario sarà concessa sia al prodotto o gruppi di prodotti. È considerato gruppo di prodotti quelli elaborati dallo stesso produttore, quelli che hanno la stessa composizione qualitativa di ingredienti di base che identificano il gruppo e che condividono gli stessi additivi alimentari.
Il rinnovo dell'iscrizione nel Registro Sanitario è soggetto alle stesse condizioni, requisiti e periodi stabiliti per l’iscrizione. Ove esistano requisiti, elementi o cambiamenti posteriori alla norma, saranno richiesti i relativi adeguamenti.
Il 7.04.2021 è stata pubblicata la Legge 31154 – Legge che modifica l'Articolo 3 del Decreto Legislativo n° 1304, che approva la legge sull'etichettatura e la verifica delle regole tecniche dei prodotti industriali lavorati, per indicare nelle informazioni il paese d'origine sull'etichetta dei prodotti alimentari confezionati o con lavorazioni primarie.
https://leyes.congreso.gob.pe/Documentos/2016_2021/ADLP/Texto_Consolidado/31154-TXM.pdf
Dal 30/12/2016 è in vigore il Decreto Legislativo n° 1304, Legge sull’etichettatura e verifica dei regolamenti tecnici dei prodotti Industriali manifatturati, del 30/12/2016:
https://cdn.www.gob.pe/uploads/document/file/1736487/Ver%20Decreto%20Legislativo.pdf?v=1615850643
Norme sanitarie per la produzione di bevande alcoliche
Decreto Supremo n. 007-98-SA
L'etichettatura delle bevande alcoliche del vino e dei loro derivati deve tenere conto delle disposizioni del “Regolamento di sorveglianza e controllo sanitario degli alimenti e delle bevande”, approvato con Decreto Supremo n. 007-98-SA.
L'etichettatura deve specificare la presenza di solfiti ogniqualvolta siano presenti in concentrazioni pari o superiori a 10 mg/Litro. La menzione dei solfiti deve essere fatta nella forma “Contiene solfiti”.
http://www.digesa.minsa.gob.pe/Codex/D.S.007_98_SA.pdf
Dal 2011 è in vigore la Norma Tecnica – NTP 210.027.2011, relativa alla etichettatura di bevande alcoliche, che dettaglia il contenuto dell’etichetta per tipologia di bevanda:
https://cdn.www.gob.pe/uploads/document/file/1736487/Ver%20Decreto%20Legislativo.pdf?v=1615850643 Impone l’obbligo di specificare in lingua spagnola il tipo di prodotto ed il contenuto. Il contenuto dell’etichetta dovrà essere in conformità alle disposizioni stabilite nella Norma Metrologica Peruviana di Etichettatura di Prodotti Conservati e riportare tassativamente almeno:
Nome del prodotto
Paese di fabbricazione
-Se il prodotto è deperibile
-Data di scadenza – “con inchiostro indelebile”
-Condizioni di conservazione
-Osservazioni
Condizioni del prodotto: difettoso, ricostruito
Contenuto netto del prodotto, espresso in unità di massa o volume
Obbligatorietà di dichiarare/indicare se il prodotto contiene materia prima che rappresenta un rischio per il consumatore.
Nome e indirizzo legale in Perù del fabbricante o importatore o distributore responsabile, così come il numero di Registro Unico di Contribuente – RUC
Avvertenza del rischio o pericolo che si possa derivare della natura del prodotto, nel caso sia prevedibile
Trattamento di urgenza ove sia il caso di danni alla salute ove succeda un rischio di pericolo.
Nota importante
Da evidenziare che tutte le bevande alcoliche devono utilizzare almeno 10% dell’etichetta della bottiglia e packaging per includere il seguente testo:
“TOMAR BEBIDAS ALCOHÓLICAS EN EXCESO ES DAÑINO PARA LA SALUD”
Non esiste una normativa specifica.
Dal 2011 é in vigore la Norma Tecnica per l’etichettatura – NTP 210.027.2011
I documenti Generali che richiede la SUNAT (Superintendencia Nacional Tributaria) per la dichiarazione sono:
Documento del trasporto (Bill of lading (via marittima), o air waybill (via aerea))
Fattura commerciale
Documento di pagamento – trasferimento/cessione della titolarità dei beni, prima della nazionalizzazione, eccettuato nei seguenti casi:
Una Entità finanziaria nazionale abbia ceduto il documento del trasporto a favore dell’importatore
Il trasferimento sia a titolo gratuito a favore di una entità pubblica (eccetto imprese dello Stato) o per la chiesa cattolica
Sia stato emesso utilizzando un mezzo informatico autorizzato o fornito dalla SUNAT
Assicurazione di trasporto, polizza globale o – copertura delle merci secondo la spedizione
Autorizzazione o documento di controllo del settore di competenza per la regolarizzazione di merci ristrette, nel caso non siano gestiti attraverso la VUCE, o attraverso una dichiarazione giurata sottoscritta dall’importatore nel caso sia indicato dalla norma.
Certificato d’origine
Secondo le caratteristiche, in maniera addizionale la Dogana potrebbe richiedere lettere di chiarimento dal fornitore, contratti, aspetti tecnici della merce, etc.
Di seguito indichiamo il link aggiornato sulla normativa relativa al “Regime di Importazione” di merci: https://www.sunat.gob.pe/orientacionaduanera/importacion/documentos_sustentatorios.html
Di seguito il link sulla normativa relativa al “Regime di Importazione” di merci: Capitolo II, Articoli 49-59:
www.sunat.gob.pe/legislacion/procedim/normasadua/gja-03.htm
www.sunat.gob.pe/legislacion/tupa/2005/seccion-II/Proc_24.xls
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Dichiarazione di importazione definitiva
“DUA – dichiarazione unica di dogana” per la nazionalizzazione della merce
https://www.sunat.gob.pe/orientacionaduanera/importacion/etapas_transmision_dua.html
Trasmissione elettronica – l’agente doganale chiederà il regime di importazione per il consumo attraverso la trasmissione per via elettronica dei dati riportati nella DUA.
Numerazione della DUA – il SIGAD convalida l’informazione ricevuta per via elettronica, nel caso sia concordata, genera automaticamente la numerazione corrispondente, la rispettiva liquidazione del debito tributario doganale e diritti antidumping o compensatori, la liquidazione del pagamento complementare per applicazione del Imposta Selettivo al Consumo – ISC e IVA – IGV.
Tutte le procedure per l’importazione definitiva sono regolate sulla base delle seguenti normative, che sono reperibili al seguente link:
https://www.sunat.gob.pe/orientacionaduanera/importacion/base_legal.html
Base legale
Legge Generale di Dogana, D.L. n° 1053, del 27.06.2008
Regolamento della Legge Generale di Dogana approvato con D.S: n° 010-2009-EF, del 16.01.2019
Penalità applicabili per infrazioni previste nella Legge Generale di Dogana, approvata con D.S. N° 418-2019-EF, del 31.12.2019
Procedure Generale Importazione per il consumo, DESPA-PG-01 (versione 8), approvato con Risoluzione Soprintendenza N° 084-2020/SUNAT, del 15.05.2020.
Dettaglio delle procedure di importazione definitiva
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
I documenti generali che richiede la SUNAT (Superintendencia Nacional Tributaria) sono:
Documento di trasporto (Bill of lading (via marittima), o air waybill (via aerea))
Fattura commerciale
Packing list
Certificato d’origine
Certificazioni di analisi fisico- chimiche (e/o autorizzazioni a seconda delle merci)
Certificato di libera vendita
Formulario di richiesta di autorizzazione di importazione.
“DUA – dichiarazione unica di dogana” per la nazionalizzazione della merce.
Ad ogni buon fine, si indica il link sulla normativa relativa al Regime di Importazione di merce: Capitolo II, Articoli dal 49 al 59:
https://www.sunat.gob.pe/orientacionaduanera/importacion/requisitos.html
https://www.gob.pe/1081-despacho-simplificado-de-importacion
La procedura specifica per l’applicazione dei contingenti doganali all’importazione di merce viene regolata secondo i diversi accordi commerciali internazionali sottoscritti dal Perú,INTA-PE.01.18
http://www.sunat.gob.pe/orientacionaduanera/acuerdoscomerciales/contingentes.html
Nell’ambito del Piano strategico nazionale di esportazione 2025 (PENX 2025), la Direzione dei requisiti tecnici per il commercio estero (DRTCE) del Ministero del commercio estero e del turismo (MINCETUR) ha sviluppato una Guida specifica per il controllo i prodotti alimentari esportati verso gli USA, per adeguarsi alla legge degli Stati Uniti contro il bioterrorismo.
Questa guida fornisce i passaggi da seguire per effettuare registrazioni di strutture che trasformano, producono, confezionano o immagazzinano alimenti; nonché il loro rinnovo semestrale e l'emissione di notifiche preventive.
https://cdn.www.gob.pe/uploads/document/file/472166/Bioterrorismo_VF.pdf
Esiste una normativa destinata alla prevenzione degli illeciti “Ley de los Delitos Aduaneros”:
http://www.sunat.gob.pe/legislacion/procedim/normasadua/gja-05.htm http://www.sunat.gob.pe/legislacion/procedim/normasadua/normasociada/gja-00.09.htm
Dazio doganale
Il sistema doganale delle voci relative al vino (compresi spumanti, liquori e grappa) hanno un dazio ad valorem del 6% (DS 279 EF a partire dal 31/12/2010), per la nazionalizzazione della merce, ed una imposta IVA del 18% (secondo Legge 29666-IGV 20.02.11).
Vedi: https://www.mef.gob.pe/es/?id=287&option=com_content&language=es-ES&view=article&lang=es-ES
Mentre per il Trattato di Libero Scambio Perù-Unione Europea, le bevande alcoliche (vino, birra e distillati) di provenienza Italiana sono tassati al 9% e liberalizzati al 100%, per cui sono esenti dal dazio doganale.
Per la consultazione del dazio di qualsiasi voce doganale: www.aduanet.gob.pe/itarancel/arancelS01Alias
Imposta selettiva al consumo
Si deve considerare che i “vini e i distillati” e in generale i liquori, sono gravati da una imposta selettiva al consumo, fissata a seconda del grado alcolico:
www.aduanet.gob.pe/itarancel/arancelS01Alias
A gennaio 2022 é stato presentato il progetto di Legge 415/2021-CR, sul commercio elettronico. che propone la modifica del Codice della tutela dei consumatori per inserire la disciplina sul commercio elettronico.
La Camera di Commercio di Commercio Elettronico – Capece, https://www.capece.org.pe/, ha realizzato uno studio durante i 2 anni di pandemia che sono 5,1 milioni di utenti di ecommerce, con circa USD 280 milioni, 67% attraverso carta di credito.
Per il calcolo delle accise è possibile consultare il seguente link della dogana peruviana, tuttavia alcune raccomandazioni per realizzare detto calcolo sono indicate nelle seguenti tabelle dove sono riportati alcuni esempi di calcolo:
(Fonte: Dogana Peruviana)
Sistema specifico
La normativa relativa al sistema specifico delle imposte selettivo al consumo é stata modificata con DS.181-2019-EF del 15.06.2019.
Vedi: https://www.mef.gob.pe/es/por-instrumento/decreto-supremo/20290-decreto-supremo-n-181-2019-ef/file
(Fonte: Dogana Peruviana)
Nel seguente link è possibile ottenere il formulario del certificato d’origine:
ENTI PUBBLICI
Direzione Generale di Sanità Alimentare - Autorità peruviana che autorizza l'iscrizione nel registro sanitario per i vini. Entità Peruviana competente per la registrazione ed autorizzazione per la commercializzazione dei prodotti agroalimentari confezionati. - http://www.digesa.minsa.gob.pe/
Normativa sanitaria per la produzione di bevande alcoliche vitivinicole e loro derivati – NTS n° 177 – MINSA/DIGESA-2021
Ventanilla Unica de Comercio Exterior - Sito Peruviano dove sono reperibili tutte le informazioni e pratiche amministrative per tutte le iniziative di commercio estero - www.vuce.gob.pe
Dogana Peruviana - www.sunat.gob.pe/aduanas.html
ENTI DI FORMAZIONE
Escuela Peruana de Sommeliers http://sommeliersperu.edu.pe/
Facultad Administración Hotelera, Turismo y Gastronomia, appartiene all’Università San Ignacio de Loyola - https://usil.edu.pe/pregrado/facultad-administracion-hotelera-turismo-gastronomia
Scuola Bartender - https://gourmetbar.com.pe/
Shaker Bartender School - https://shakerbartenderschool.com/
Istituto Peruviano del Barmen - https://www.institutoperuanodebarmen.com/
Istituto Le Cordon Bleu - https://www.ilcb.edu.pe/categoria/bar-y-cocteleria
Istituto Gastronomia e Gestione Culinaria – INTECI - https://www.inteci.edu.pe/bar-profesional
RIVISTE E PROMOTORI DEL VINO
Sommelier - http://www.sommelier.com.pe/
Notas de Cata - https://notasdecata.pe/
BARRICAS - Promozione dei Vini in Perù - http://barricas.com/
ESPOSIZIONI DI VINI
Expovino - https://www.wong.pe/expovino-2024?srsltid=AfmBOoqjh0cMYoyCgAU8xyGUSwdiaJJl7SHR7vvE74RZSz2X3ccXxytY
Organizzata dai WONG supermercato, vengono invitati fornitori locali e stranieri.
Expodrink and Deli Food - https://www.expodrinksdelifood.com/
Organizzata dalla Camera di Commercio di Lima
Alta Gama Open Winefest - Almendariz - https://psr.altagamaeventos.com.pe/index.php
Organizzata dalla catena di negozi di enología: Almendariz
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Santiago / Desk di Lima
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: santiago@ice.it o lima@ice.it.