Corea del Sud
aggiornato a marzo 2023
aggiornato a marzo 2023
Si, è necessaria (invoice).
Si, la dichiarazione doganale dovrà essere allegata (vedasi “import declaration”).
IMPORT DECLARATION GUIDELINE
Overview
Import Clearance
Import clearance refers to a series of procedures for the release of imported goods. The importer declares goods to be imported to the Head of a customs, who would accept the declaration if it is legitimate according to the Customs Act and other regulations. Customs then issue the certificate of import declaration to the declarant to ensure that the imported goods are legitimately declared. All these procedures are dealt with in the KCS online-based electronic clearance system, UNIPASS.
Declaration details and timeline
Method : Upload the information on the UNIPASS of KCS
Use the Korea Customs Service's UNI-PASS (http://unipass.customs.go.kr) to submit online applications and declarations, as well as import declarations. Contact the UNI-PASS technical support center (☎1544-1285) for more information on using the system.
Declarant : a customs broker or owner of goods
Timepoint : In principle, importers are required to declare import after the goods arrive at the port. However, to expedite the process, importers may file the declaration before the arrival of goods.
Required Documents
1Basic document : an import declaration form (through the EDI, or Internet)
2Additional documents : an invoice, a packing list, a B/L, a C/O, a certificate of inspection (Quarantine), etc.
Inspection and processing of imports
Screening goods for Inspection : Based on risk management technique and cargo data analysis, goods to be inspected are selected
Purpose of Inspection: To ensure the accuracy of the import declaration, such as the item description, quantity, country of origin, and trademark, etc
Inspection costs : Borne by the owner of goods
Inspection methods : 100% cargo inspection or partial inspection, or component analysis by customs laboratory, Inspection using technical equipment
Disciplinary measures against illicit imports detected: Correction of declaration errors, subject to a fine or criminal charge
Acceptance of Declaration
The Head of a customs accepts an import declaration if it is found to have no errors upon the import inspection and documentary check.
However, a correction may be requested, or the customs clearance may be suspended in the following cases
Correction Requests
The requested information is missing in the declaration
The review of the declaration form finds that the document to be attached is missing, or evidentiary documents should be supplemented.
If P/L (simplified) declaration is required to be changed into a general declaration by documents
Withholding of Customs Clearance
If it is required to complement the matters stated in the declaration on import, export, or return according to Article 241 or 244 of the Customs Act
If it is necessary to submit the additional required documents according to Article 245 of the Customs Act
If the obligations in the Customs Act are violated, or there are concerns of public health threats
If it is necessary to conduct safety inspection according to Paragraph 1, Article 246-3 of the Customs Act
If the importer is a tax delinquent who is to be sanctioned for arrears of taxes by the Head of the customs office according to Article 30-2 of the National Tax Collection Act
If the importer has been accused of or is being investigated for violating tariff-related laws
If the quality of items etc. is falsely labeled or mislabeled according to Article 230-2 of the Customs Act
If it takes a prolonged time to prepare the requirement for declaration acceptance according to the other customs clearance review.
After the declaration is accepted, the importer is required to make tax payments, including customs duties.
In principle, businesses with a high rate of law-compliance may receive benefits such as Post-clearance Tax payment
After the acceptance of the import declaration, a certificate of import declaration is issued.
The certificate of import declaration is protected by various measures to prevent it from being counterfeited or falsified: the special customs seal, a watermark (Korea Customs Service Emblem), serial numbers, a 2-D bar code, and a "copy" mark.
Release of the Goods
After the import declaration acceptance is confirmed, the goods are released from the bonded warehouse/area.
Provided, goods urgently required, such as raw materials for production, may be released before accepting the import declaration.
Goods Subject to Customs Verification of Clearance Requirements
The Head of the customs office checks whether they meet approval requirements and other conditions for imports under the relevant laws specified in the directive on the designation of goods subject to customs verification of clearance requirements and confirmation method guidelines by Article 226 of the Customs Act.
Please note the types of tariff rates and priority.
Listed below are the types of current tariff rates.
Note the priority of the application of tariff rates.
Special tariff rates are applied to certain items
Simplified tariff rate
Applying a unified tax rate combining customs duty and internal(domestic) taxes
Goods subject to the simplified tariff rate
Belongings of travelers or crew members
Postal items (excluding objects of import declaration)
Consignment or separate shipment
Goods excluded from the application of simplified tariff rate
Goods specified in Subparagraphs 1 to 4, and 6 of Article 96-2 of the Enforcement Decree of the Customs Act
Goods with no tariff and with tax exemption
Raw materials for export
Goods related to the act of violating the regulations in Chapter 11 of the Customs Act
Goods subject to specific duties
Goods designated by the Commissioner of the Korea Customs Service among the items below
A. Goods recognized as commercial volume
B. High value goods
C. Importation of the goods may damage the domestic industry
D. Application of the simplified tariff rate according to Article 81-4 of the Customs Act may damage taxation equity
Goods to which the non-application of the simplified tariff rate for the total quantity of dutiable goods was requested by the cargo owner when the import declaration was made
Goods their dutiable value exceeds 5 million won per unit or per set
Goods recognized as commercial volume
Goods to which a tariff rate higher than the basic tariff rate is applied among the goods to which tariff is applied according to Subparagraph of Article 49 of the Customs Act
Tariff rates under an agreement
Upon the prior agreement, the highest tax rate among the reported goods, at the request of the declarant, shall be applied to the goods with different tax rates.
Tariff for Specific use
Upon the approval of the Head of a customs office, a lower tariff rate may be applied when goods with different tax rates (basic, provisional, tariff rate under an agreement, flexible, etc.) when the goods are to be used for the purpose of the lower tax rate
Import Clearance Process Flowchart
Fonte: https://www.customs.go.kr/ -> English -> Businesses -> Export-Import Clearance Import Declaration Guideline
Sì (B/L, packing list).
Si, è necessaria.
Sì (non è un documento obbligatorio per lo sdoganamento ma viene richiesto dagli importatori per evitare eventuali problemi).
Si (non è un documento obbligatorio per lo sdoganamento ma viene richiesto dagli importatori per evitare eventuali problemi quando la merce entra nel Paese. Il vino infatti deve essere conforme agli standard locali relativamente alla presenza di alcune sostanze. In caso di non conformità vi è il rischio che il vino venga rispedito al Paese d’origine).
È un obbligo dell’importatore per sdoganare il vino. L’etichetta locale si tratta quella che l’importatore applica in loco ma potrebbe essere gia’ realizzata in Italia secondo la richiesta dell’importatore. Nell'ultimo caso normalmente l'importatore fornisce quella già formata da loro e che e' già pronta per stampare. Nel caso dell’invio dei campioni la registrazione non viene richiesta.
Informazioni da riportare nell’etichetta locale:
Nome del Prodotto;
Tipologia del Prodotto;
Paese d’Origine;
Ragione Sociale, indirizzo e numero di telefono dell’importatore;
Peso netto del prodotto, data di imbottigliamento;
Elenco ingredienti ed additivi con relative percentuali, % di alcool contenuto;
Restituzione e/o ricambio del prodotto;
Consigli per la conservazione;
Avvertimento sulla salute, limite d’età per la vendita, numero nazionale per reclami;
Simbolo per la raccolta differenziata.
Sì, sono necessari
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Si, la dichiarazione doganale di importazione dovrà essere preparata dall’importatore .
Fonte: https://www.customs.go.kr/ -> English -> Businesses -> Export-Import Clearance Import Declaration Guideline
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Sì (B/L, packing list).
Fattura commerciale, polizza di carico o lettera di vettura
No, non si applica.
No, non esiste.
No, non è necessaria.
tassa sui prodotti alcolici 30%;
tassa sull’educazione10%;
VAT (IVA)10% *tassa di importazione: 0% (FTA-Accordo di libero scambio).
Dal 3 aprile 2020 sono consentiti ordini di alcolici online, ma ciò si basa sul presupposto che i consumatori ritirino il prodotto in negozio. Al fine di proteggere i minori e prevenire l'evasione fiscale, il vino deve essere contrassegnato con la dicitura "Non può essere venduto a minori" e deve essere preparato, archiviato e presentato un registro delle vendite per corrispondenza di bevande alcoliche. Inoltre, deve essere istituito un sistema per consentire l'autenticazione degli adulti.
I liquori/vini per il consumo personale possono essere acquistati direttamente dal sito estero (crossborder). Per questa tipologia d’importazione non ci sono restrizioni speciali oltre al pagamento dei dazi doganali.
Tariffs: CIF value X Tariff Rate.
Liquor Tax: (CIF value + Tariff amount) X Liquor Tax Rate.
Education Tax: Liquor Tax Amount X Education Tax Rate.
VAT (IVA): (Price + Tariff + Liquor Tax + Education Tax) X VAT Rate.
Accordo FTA Corea-UE.
L’accordo di libero scambio tra Corea e UE è entrato in vigore a partire dal primo luglio 2011. La modalità di applicazione per la riduzione delle tasse doganali varia a seconda dei prodotti e degli ingredienti. Le informazioni sulle tariffe sono disponibili sul sito web (disponile anche in inglese) della Dogana coreana (http://fta.customs.go.kr/).
Tutte le spedizioni del valore complessivo inferiore ai 6.000 Euro possono beneficiare di tale esenzione con la dichiarazione di origine. Invece se il valore è superiore ai 6.000 Euro, l’azienda esportatrice si dovrà dotare del certificato di Esportatore Autorizzato che viene rilasciato dalla Direzione delle Dogane competenti per Regione. Inoltre, per quanto riguarda il paese d’origine del prodotto, gli esportatori dovranno indicare la seguente frase nella fattura: “L’esportatore delle merci contemplate nel presente documento (autorizzazione doganale n.(1)...) dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale.(2).
‘Special Act on Imported Food Safety Management’:
Food and Drog Safety > General guide > Notice (mfds.go.kr)
Il 4 febbraio 2021 è entrato in vigore lo ‘Special Act on Imported Food Safety Management’, legge che modifica la disciplina delle importazioni di prodotti alimentari in Corea, introducendo nuovi adempimenti a carico dei Paesi esportatori e delle stesse aziende produttrici, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare il sistema nazionale dei controlli igienico-sanitari.
Con la nuova disciplina vi è l’obbligo per le imprese produttrici (‘foreign food facility’) di registrazione presso il MFDS (Ministry of Food and Drugs Safety) almeno sette giorni prima della data di esportazione, specificando alcuni dati di riferimento (denominazione, indirizzo, lista dei prodotti ecc.). La registrazione può essere effettuata direttamente dalla stessa azienda produttrice o dall’importatore, secondo diverse modalità (posta elettronica, posta o fax). Tra le principali novità introdotte dalla riforma vi è la facoltà per le Autorità coreane (MFDS) di condurre ispezioni presso le strutture dell’impresa produttrice, previa consultazione con quest’ultima o con il Governo del Paese.
Per i dettagli potete visionare il seguente link creato dal MFDS:
Imported Food Information Maru (mfds.go.kr) -> application for registration (non è richiesto un ‘registration fee’).
Suggeriamo di comunicare con gli importatori coreani prima di procedere con la spedizione della merce, per un reciproco controllo. L’importatore espleta tutte le pratiche necessarie per lo sdoganamento compresa l’applicazione dell’etichettatura in lingua locale e deve essere informato su tutte le notizie riguardo i regolamenti. I regolamenti vengono aggiornati molto spesso e molti riguardano i compiti dell’importatore. Suggeriamo pertanto di seguire le indicazioni dell’importatore che vi informerà sulla documentazione richiesta dall’esportatore.
Korea Customs Service: www.customs.go.kr
Ministry OF Food and Drugs Safety (MFDS): www.mfds.go.kr
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Seoul
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: seoul@ice.it