Cari amici del blog, oggi vogliamo presentarvi la mappa digitale interattiva “Le donne di Castelvetro, ieri oggi e domani”, creata dalla classe 3D nel corso del 1° quadrimestre dell’anno scolastico 2021/22.
La classe ha partecipato al progetto del Comune di Castelvetro “Io e Te”, un trekking di una mattinata che, partendo da scuola, ha toccato varie tappe e tematiche, relative alla condizione sociale, lavorativa e personale delle donne nel Novecento e oggi.
Nicolò, ci parli di questo trekking?
Il 22 ottobre 2021 abbiamo fatto un trekking partendo dalla scuola, fino ad arrivare a Levizzano, toccando diverse tappe:
1. il lavatoio di Castelvetro, dove le donne in epoche passate lavavano i vestiti.
2. la biblioteca del paese, dove ci hanno parlato dell’istruzione femminile nel passato.
3. l'antico pollaio, dove ci hanno parlato del lavoro agricolo delle donne nel passato.
4. il Museo Rosso Graspa, che contiene numerosi strumenti casalinghi e agricoli;
5. presso il Museo, abbiamo anche ascoltato l’esperienza imprenditoriale di una giovane donna oggi.
6. l’Oratorio di San Michele, dove ci hanno parlato della famiglia patriarcale.
A mio parere, lo scopo di questa gita era di farci capire che le donne sono sempre state sottostimate, ma in realtà riescono a svolgere gli stessi lavori degli uomini con ottimi risultati.
I ragazzi hanno lavorato in gruppo, presentando diversi elaborati di italiano, matematica, tecnologia. Infine, assieme all’insegnante di geografia, hanno costruito la mappa digitale con Google Earth, inserendo nelle varie tappe le loro riflessioni sulle tematiche femminili più importanti: il lavoro, l’istruzione, la maternità, il ruolo sociale, il potere.
Giada, quali difficoltà hai riscontrato?
In certi casi non trovavo le informazioni, ma cercando meglio e prendendo spunti da più siti, ci sono riuscita.
E tu, Francesco?
A volte abbiamo fatto fatica a stabilire quando trovarci online…
Mariaelena, cos’hai imparato da questo lavoro?
Ho imparato come nel passato per le donne fosse difficile farsi valere. Ancora oggi, in realtà, la parità di genere non è stata raggiunta del tutto. Infine, abbiamo imparato molte cose interessanti sulla famiglia, le tradizioni, gli oggetti di un tempo.
Riccardo, com’è stato lavorare in gruppo?
Io ho imparato a lavorare in gruppo in modo più efficiente e che questa modalità può essere molto bella e produttiva; inoltre, ho capito che, quando ho bisogno, i miei compagni ci sono sempre.
Martina, vuoi aggiungere qualcosa?
Non importa se ti stanno simpatiche o meno le persone con cui stai in gruppo, perchè ognuno deve metterci del suo e collaborare, al fine di ottenere un buon risultato senza controversie.
Buona consultazione della mappa!