26/03/2024
CATTIVE
DESCRIZIONE:
È all'inizio della prima media che Francesca e Lavinia si incontrano per la prima volta. Da quel momento diventano inseparabili. Non importa che Martina e le altre compagne di classe le trovino un po' strambe. Due anni dopo, durante l'estate, Lavinia si ritrova per caso in vacanza con la famiglia di Martina e, al suo rientro, Francesca si accorge subito che l'amica è cambiata. Che loro non sono più Francesca e Lavinia. Il loro legame non è più lo stesso. Francesca è sempre più confusa dal comportamento ambiguo di Lavinia. Inizia così un faticosissimo anno scolastico, fatto di piccoli imbarazzi e incomprensioni, e così allontanandosi l’una dall’altra.
I PERSONAGGI:
LAVINIA
Lavinia non mi ha fatto impazzire perché come carattere mi sembra un po’ una cattivella, ma so che dentro di sé ha un cuore e vuole bene alle persone che la circondano. Per quasi tutta la storia non mi è piaciuta (tranne l’inizio e la fine).
FRANCESCA
Come personaggio mi è piaciuta, è molto disponibile, gentile e carina, anche molto intelligente.Francesca ha fatto degli sbagli, questo non lo nego, è stata molto vendicativa nei confronti di Lavinia, si sentiva sola senza di lei, doveva solo chiarire.
ENEA
All’inizio Enea era il tipico ragazzo bullizzato, emarginato e timido, nessuno c’era mai stato per lui, era solo. È il personaggio che mi ha sorpreso di più.
LA MIA OPINIONE
Questo libro mi è piaciuto molto, la storia è molto carina ricca di colpi di scena che mi hanno sorpresa. I personaggi e i luoghi secondo me potevano essere descritti meglio riguardo all’aspetto fisico, ho fatto molta fatica a immaginarli.
Ve lo consiglio, molto leggero e carino.
Greta L.
26/03/2024
Un pinguino a Trieste
Trama:
Sono molte le cose che Niccolò non sa di suo padre. Non sa dove si trovi, prima di tutto: in un campo di prigionia in Eritrea, così si diceva. Ma la guerra è finita e lui non è tornato. Quando un articolo di giornale lascia intravedere un’altra possibilità, per inseguirla Niccolò s’imbarca sulla motonave Europa, undicimila tonnellate, velocità venti nodi, destinazione Sud Africa.
È la fine di marzo del 1953. A quindici anni lascia tutto ciò che conosce: Trieste, lo zio Franco che l’ha ospitato e l’ha fatto studiare, Irma, la bella sarta che gli fa da sorella maggiore e da confidente.
A bordo affronta mille regole, lavora con persone che gli vogliono bene e con persone che lo detestano, e incontra Susanna, capelli di cannella, lentiggini come miele, occhi verdissimi dietro le lenti, da subito sua complice. E' a terra, in città sconosciute, insegue, solo e ostinato, la pista che lo porterà davanti a un uomo segnato dal dolore.
Autrice:
L’ autrice di questo libro si chiama Chiara Carminati e lei conduce laboratori e incontri di promozione della lettura in biblioteche, scuole e librerie. Con i musicisti della Linea Armonica ha realizzato spettacoli di poesia e narrazione che intrecciano parole, musica e immagini. Tra i suoi libri L’estate dei segreti (Einaudi Ragazzi), Rime chiaroscure (con Bruno Tognolini) e Mare (Rizzoli), Parto (Panini), L’ultima fuga di Bach (rueBallu) e i manuali Fare poesia (Mondadori) e Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia (Equilibri). Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice.
Personaggi:
Niccolò:
Niccolò è un ragazzo che è molto sfortunato perché non ha i genitori, ma è determinato a conoscere suo padre. In alcuni punti del libro non è un personaggio molto furbo, ma comunque mi è piaciuto abbastanza.
Irma:
Irma è un’amica dello zio di Niccolò, che si prende cura di lui insieme allo zio Franco. Questo personaggio non mi è piaciuto molto perché lei secondo me si crede troppo sua madre o un suo parente, ma non lo è ed è meglio così.
Zio Franco:
Zio Franco è l’unico parente ancora vivo di Niccolò insieme ai nonni, che lo hanno mandato da lui. Lo zio Franco lo tratta come fosse suo figlio e questa cosa mi è piaciuta molto, ma lui è un po’ troppo protettivo nei confronti di Niccolò.
Susanna:
Susanna è un’amica di Niccolò che lui conosce durante il suo viaggio sulla motonave Europa: lei è molto carina e simpatica con lui e viceversa, anche se, secondo me, lui la ama fin dal loro primo incontro.
La mia opinione:
Secondo me questo libro, anche se non lo può sembrare dalla trama, è un libro molto bello e anche un po' serio perchè è ambientato nel periodo storico successivo alla Seconda Guerra Mondiale (1950 circa). Ci sono alcune tematiche nella storia del libro abbastanza importanti, ma non posso svelarvi oltre! Leggetelo anche voi!
Sofia B.
18/04/2022
Ciao a tutti noi siamo uno dei diversi gruppi del blog e vi vorremmo parlare di libri e di lettura, come a noi piace intenderla e viverla.
Iniziamo parlando di alcuni libri chiamati "Coraggio", "Sorelle" e "La magica medicina".
Abbiamo scelto questi libri perché dopo averli letti ci sono piaciuti molto e abbiamo deciso di condividerli con voi.
"Coraggio"
Quando Raina si sveglia nel cuore della notte con un terribile mal di pancia, pensa che possa essere solo una banale influenza. Ma quando il malessere non accenna a passare e sembra collegato alle sue preoccupazioni per la scuola, gli amici e i ragazzi, diventa chiaro che
qualcosa non va. Raina dovrà essere molto coraggiosa, guardarsi dentro e capire qual è il problema, per affrontare e vincere le sue paure.
Perché ne parliamo?
Ne parliamo perché ci riguarda tanto sull’adolescenza e perchè è un libro pieno di frasi significative che ci aiutano a crescere, ci piace molto il libro e ci può aiutare a superare le nostre paure.
V.: Questo libro è molto interessante perché riguarda molto l’adolescenza e adatto a tutti i ragazzi e adolescenti.
A.: Questo libro è molto divertente e pieno di sorprese, lo consiglio tantissimo ai ragazzi.
E: Questo libro molto diverso dagli altri in senso positivo e lo consiglio soprattutto ai ragazzi.
Come avrete già capito il libro riguarda l’adolescenza ed è il vincitore di un premio "Will Eisner", un premio assegnato ai fumetti innovativi.
lo vorremmo consigliare moltissimo a tutti anche a chi non è un amante della lettura perché intrattiene molto con flash back inaspettati e sorprese.
Ciao a Tutti e Buona Lettura!
"Sorelle"
02/05/2022
Sorelle è il racconto di un lungo viaggio in macchina da San Francisco al Colorado con la famiglia, e soprattutto con la propria sorella.
È l’occasione ideale per far riaffiorare i ricordi di un rapporto di amore e odio, come solo quello tra sorelle può essere.
Raina ripercorre la loro storia: dal forte desiderio di avere una sorellina, ai litigi, alle incomprensioni, ai giochi, alla condivisione della stessa cameretta.
Un legame che non sembra migliorare negli anni, fino all’arrivo di un nuovo fratellino e al cambiamento del rapporto tra papà e mamma, che non funziona più come prima. Fino a scoprire il potere fortissimo, prezioso e irrinunciabile dell’essere e sentirsi sorelle.
Biografia Raina Telgemeier
Raina Telgemeier, classe 1977, è tra le più note e affermate autrici di graphic novel per ragazzi nel mondo, vincitrice ad oggi di ben cinque Eisner Award. Vive e lavora a San Francisco. È considerata “la Regina dei graphic novel” per la fascia 9-13 anni. Il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.»
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel "Smile" (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia dalla Editrice Il Castoro.
Vale: Questo libro mi è piaciuto molto perché parla di una ragazza che desidera una sorella ma dopo non va esattamente come se l’aspettava e litigano molto spesso.
Fa vedere il rapporto che esiste tra molti fratelli.
Ele: Questo libro, appena l’ho visto in libreria, me ne sono innamorata subito e l'ho comprato, dopo averlo letto tutto, ho scoperto che era davvero il libro che sognavo da una vita.
Ali: Un libro che ridona speranza a tutte le sorelle teenagers che sono in crisi. Il fumetto ha uno stile personale che non stanca mai.
COME SCRIVERE UNA RECENSIONE?
02/05/2022
Tutti, anche i non esperti, possono interpretare e valutare un libro, purché lo facciano in modo logico e motivato .
Ecco a voi un tutorial di come realizzare una recensione di un libro.
Dillo a parole tue. Scrivi la recensione parlando del libro come faresti con un amico (non dimenticare dell’italiano però!). Non se ne può più di frasi generiche e impersonali che dicono tutto e niente. Chi legge vuole sapere davvero di cosa tratta il libro, vuole capire se gli piacerebbe leggerlo oppure no, vuole interessarsi Per cui al bando espressioni come “è un libro eccezionale”, “un testo speciale” "bellissimo" “particolare”, “mi ha colpito molto...” e sostituitelo con aggettivi davvero qualificativi e che portino con loro del senso (crudele, irriverente, paradigmatico, dolce, lento, duro, pauroso, triste, leggero ecc.).
“ La magica medicina”
02/05/2022
George è un bambino costretto a sopportare la nonna quando i suoi genitori non sono in casa: la nonna di George è vecchia ed usa questa scusa per farsi portare tutto ciò che desidera, compresa la sua medicina in ogni momento della giornata; altre volte la nonna "insulta" il nipote per la sua esagerata vivacità o perché lui "cresce troppo rapidamente" e sostiene di avere poteri magici.
Un giorno George decide di vendicarsi: prepara una schifosa medicina fatta con tutto quello che trova in casa, dalle spezie ai farmaci per animali, dai cosmetici al grasso per motore, e la presenta alla nonna come se fosse la medicina solita, con l'intento di guarirla definitivamente o farle male.
La nonna chiama il nipote pretendendo la medicina, la inghiotte senza indugi e subito si vedono gli effetti: comincia a crescer fino a rompere il tetto con la testa.
Quando il signor Kranky torna a casa e vede cosa ha combinato il figlio, decide che George dovrà rifare la medicina per far ingrandire tutti gli animali della sua fattoria, perché animali giganti risolveranno il problema della fame del mondo. Ricordare tutti gli ingredienti però è difficile e ad ogni prova un animale cambia dimensioni in modo diverso dalla nonna.
L'ultima medicina formulata ha il potere di rimpicciolire e nemmeno George sa quale ingrediente manchi. La nonna, scambiandola per il suo tè, la strappa dalle mani del nipote e la beve tutta, rimpicciolendo fino a scomparire. George finalmente è diventato ricco.
Biografia Roald Dahl
Roald Dahl (Llandaff, 13 settembre 1916 – Oxford, 23 novembre 1990) è stato uno scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia. È anche co-inventore della valvola WDT (Wade-Dahl-Till), utilizzata per contrastare gli effetti dell'idrocefalia.
RECENSIONI:
Ali: Questo libro mi è piaciuto molto perché é molto divertente , coinvolge e quando lo letto mi ha molto eccitato e mi ha convinto di leggerlo dall’ inizio alla fine.
Ele: Splendido, un libro da avere sempre in libreria, per adulti e piccoli!
Roald Dahl è un maestro, sprizzante e brioso, ma capace di grandi significati. Una lettura piacevole e scorrevole lungo i meandri della fantasia.
Vale: questo libro è pieno di fantasia e creativo, molto carino mi è piaciuto un sacco.
"Favole al telefono"
Sono racconti brevi, narrati dall'immaginario “ragionier Bianchi”, rappresentante di commercio sempre in viaggio per l'Italia, che ogni sera telefonava alla sua bambina per raccontarle una storia.
Biografia di Gianni Rodari
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.
Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto
Ele: Questo libro è molto bello ed adatto ai bambini infatti quando ero piccola lo leggevo sempre con mia mamma e mi emozionavo molto perché quelle storie erano piene di immaginazione.
Vale: È un libro con tante favole di molta fantasia , alcune anche molto divertenti. Mi è piaciuto molto.
Ali: Un libro molto fantastico pieno di storie fantastiche che ispira a leggere i vari capitoli . Mi è piaciuto molto e lo consiglio molto a tutti.
Conclusione
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto . CIAO!