03/04/25
Progetto Ennesimo Academy 2025
“Non è l’ennesima giornata di scuola”
(seconde e terze)
Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato al progetto di Ennesimo.
Il percorso si propone di spiegare quali sono i modi per poter dare una propria opinione in maniera critica e oggettiva. Questo progetto ha il compito di incuriosire i ragazzi su tematiche che vanno al di là del film che verrà analizzato.
Nel corso viene insegnato a scrivere una recensione di ciò che hanno appena visto in modo da stimolare da un lato la propria criticità e la loro capacità di analisi, e dall’altro di lasciare libero sfogo alla propria creatività.
Il progetto Ennesimo quest’anno ha messo nei panni dei critici cinematografici gli alunni di seconda e terza della nostra scuola. I ragazzi hanno avuto tre incontri con un esperto, in questi tre incontri i ragazzi si sono cimentati nel creare delle recensioni per cortometraggi di diverso stile.
Il 24 aprile i ragazzi dovranno fare da giuria e recensire i cortometraggi che gli verranno mostrati. Le recensioni migliori verranno premiate!
I ragazzi si sono divertiti tantissimo, il progetto era molto appassionante e i cortometraggi erano veramente belli.
Scrivere delle recensioni è tutt’altro che semplice, bisogna essere imparziali ma anche fare attenzione ai piccoli dettagli.
Una delle classi seconde ha intrapreso un percorso diverso: il loro progetto consisteva nel guardare un film e creare un proprio personaggio inerente alla storia per poi crearne una propria.
I ragazzi hanno trovato molto interessante il progetto e si sono immersi molto nel creare il proprio personaggio.
Alcuni obiettivi generali:
migliorare la comunicazione fra gli studenti stimolando l'ascolto reciproco;
educare al rispetto dell'altro, alla collaborazione e alla cooperazione;
combattere l'emarginazione e il disagio sociale;
aumentare la capacità di ascolto e concentrazione;
imparare a rapportarsi con il pubblico;
sviluppare il giudizio critico e l'atteggiamento autocritico;
favorire la partecipazione attiva dei ragazzi a sostegno del mondo del cinema.
Alcuni obiettivi cognitivi:
promuovere e divulgare l'educazione al linguaggio cinematografico;
avvicinare alla comprensione di un film, della sua produzione e delle parti che lo compongono: scrittura della sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, ecc.
comprendere i messaggi che il film vuole lasciare non solo attraverso le immagini, quanto attraverso i dialoghi, la fotografia e la colonna sonora;
Le nostre considerazioni:
ci siamo divertiti molto, l’alternativa di una giornata di scuola diversa è elettrizzante (non è l’ennesima giornata di scuola!). È stato un modo diverso e interessante di fare lezione e ampliare il nostro vocabolario. Un'esperienza da rifare, utile e costruttiva.
Giada P.