THOUGHTS ON A PARADIGM SHIFT

The IT Revolution in Architecture.

di Antonino Saggio.

The book is a journey that accompanies us in understanding what information actually is within everything we know, or almost everything. It helps us understand how information has always been inherent in everything but that we simply had yet to discover it, understand it, and then learn to manage it.

Starting with an introduction, where Professor Antonino Saggio highlights how even during the years of the industrial revolution, humans began to perceive that something was changing, evolving, which they would later attribute the meaning of information to. However, this goes back much further: just think about modernity. But what is it, and how can we understand what it corresponds to? The fundamental point is that if something is modern, it is always so, regardless of everything, especially time. What was perspective for the 15th century, thanks to Brunelleschi, can now be a symbol, an architecture, or an invention. The factor that makes something modern and revolutionary is attributed by humans themselves; it is us who judge what is modern and how much it has contributed or not to our evolution as a society.

The first step is that of substances: everything has an essence within itself, and this essence can have various facets, situations, problems, and needs. Throughout the ages, this essence has had different meanings, of course, that were meant to satisfy, to put it better, the needs required in that specific historical period. Take, for example, the time of Terragni, Argan, or Pagano, where the search for substance was inherent in a conception of abstract and elementary aesthetics, seeking it precisely in standardization thanks to industrialization.

In current times, this resides, as mentioned earlier, in modernity because only through the crisis of something new, the break from everything that existed until that moment, or from tradition itself, can innovation come to life. Communication is fundamental because everything tells a story, has a narrative within it. In architecture, this has played a crucial role, as in the case of the modern movement, which could communicate only through its own function. Here too, there is a clear departure from this representation, which will occur thanks to Utzon's Sidney Opera House, where for the first time, the appearance of the building separates from its function. Architecture returns, regains its value as public communication; it is no longer guided by anything else. It's the first clear tangible example of how information and informatics structure society.

The Bauhaus building by Gropius was also fundamental, sending the powerful message that a change had finally occurred, becoming one of the greatest symbols of modernity and the information within it.

The city also undergoes its significant change, both from a perceptual and structural point of view. The contrast between what was and what is now is evident, considering economic, political, and cultural aspects. The meaning we attribute changes due to the entry of information, starting from simple objects like a clock vs. a display, or on a larger architectural scale, like rebuilding nature vs. the far west. It reveals that the exception that once drove the city as a machine now holds a completely different value in modern society.

The landscape undergoes a significant transformation since its inception, because yes, at a certain historical period, it was born, thanks to frescoes in the communal palace by Lorenzetti. It's the aesthetic representation that is collectively and culturally shared and constantly evolving. This evolution, in fact, leads to the constant change of the landscape, transforming it continuously and making it infinitely ready to embrace new information.

We arrive at the concept of information, the focal point of the entire book. Professor Saggio draws attention first to finding a definition, being, so to speak, a new concept for many. Consequently, after various conjectures and reasoning, we come to understand how information is the application of a convention to data. This can even be demonstrated with a sheet of paper and a pencil, starting from a point and what that can signify.

Linked to this is the concept of time. Here too, a path of knowledge is embarked upon, leading to the conclusion that time is the first dimension of space and that this is a traversable interval. As a result, a leap follows, which is essential to perceiving a new dimension that will also lead to understanding the new "technological prostheses" that humans are capable of constructing, aiding in the extension of a new architectural spatiality from various points of view, including the informational, such as the internet.

After grasping the meaning of information and time, another significant step to better understand this new phase is space. Elements are identified, primarily those that can best convey the concept. Color and transparency are two of these, as they are not only information but also depend on an individual's physiological and perceptual point of view. Transparency requires a broader discussion as it is also an integral part of architectural communication, thus taking on meaning from other perspectives as well. After understanding the cognitive aspect, we can finally move on to the meaning or, better, the definition of space.

Essential in all of this is the model, as both practically and theoretically, it represents fundamental elements of a specific phenomenon and is also the form that information takes. Based on this, new patterns emerge that help individuals, society, and the information world classify a component hierarchically in any context where it is needed. For a practical example, consider spreadsheets like electronic sheets such as Excel, which, thanks to rows, columns, and cells, help organize information simply and by modifying the original element, changes are made to everything created afterward, making work processes much easier and intuitive compared to changes.

Essential to understanding some intrinsic characteristics of architectural research is reification: making something material. This can also include the concept of space, as it varies in architecture depending on different eras and different perceptions of it. It is information and as such, has a very complex system of conceptions. This also has a role regarding mental landscapes, which form the basis of many minds that will change the history of architecture; in fact, it will be thanks to the mental landscape that the design process comes to life, looking within the myriad of ideas one has.

The catalyst for all of this is a new type of agent that enables a reaction to occur: interactivity is born. It is crucial in architecture as it makes it accessible from every perspective and also changes its way of communicating and informing. This can happen through metaphors or directly through informatics. It also depends on time, as different space-time reference systems can be created due to the changing external inputs that architecture needs to satisfy over epochs. Interactivity, now, is part of the pulsating heart of architecture.

At the end of all this, we can see how we have come to the conclusion that information technology is the engine that drives forward the current society and will continue to do so relentlessly. It provides the possibility to understand the individual as such and their evolution within the community, as they themselves are information.

Il libro è un viaggio che ci accompagna nella comprensione di cosa effettivamente è l’informazione all’interno di tutto ciò che noi conosciamo, o quasi. Fa comprendere come questa sia sempre stata intrinseca in tutto ma che noi semplicemente dovevamo ancora scoprirla, comprenderla per poi imparare a gestirla.
Partendo da un’introduzione, dove il prof. Antonino Saggio, mette in evidenza come già negli anni della rivoluzione industriale l’uomo inizia a percepire che qualcosa sta cambiando, evolvendo, a cui poi attribuirà il significato di informazione. Questo, però, parte da molto prima: basti pensare alla modernità. Ma cos’è e come si riesce a capire a cosa corrisponde? Il punto fondamentale è che, se una cosa è moderna, lo è sempre, a prescindere da tutto, soprattutto dal tempo. Quello che per il 400 era la prospettiva, grazie a Brunelleschi, al giorno d’oggi può essere un simbolo, un’architettura o un’invenzione. Il fattore che rende una cosa moderna e rivoluzionaria è attribuito dall’uomo stesso, siamo noi che giudichiamo cosa sia moderno e quanto questo abbia contribuito o meno alla nostra evoluzione come società.

Il primo passo è quello delle sostanze: ogni cosa ha in sé un’essenza e questa può avere svariate sfaccettature, può avere situazioni, problemi e necessità. Questa, nel corso delle epoche ha avuto significati diversi, ovviamente, che andavano a soddisfare, per meglio dire, i bisogni di cui si necessitava in quel determinato periodo storico. Si prenda in esempio il tempo di Terragni, Argan o Pagano, dove la ricerca della sostanza era inerente ad una concezione di un’estetica astratta ed elementare, andando a ricercarla proprio nella standardizzazione grazie all’industrializzazione.
Ai giorni attuali questa risiede, come già accennato prima, nella modernità, perché solo dalla crisi di un qualcosa di nuovo, dalla rottura da tutto ciò che era stato fino a quel momento, o dalla tradizione stessa, si può dare vita ad un’innovazione.

La comunicazione è fondamentale perché ogni cosa racconta una storia, ha una narrativa al suo interno. In architettura questo ha avuto ruolo cruciale in quanto se solo si pensa al movimento moderno, questa, poteva comunicare solo attraverso la sua stessa funzione. Si ha, anche qui, una rottura netta da questa rappresentazione, che avverrà grazie alla Sidney House Opera di Utzon, dove per la prima volta l’aspetto dell’edificio si distacca dalla sua funzione. L’architettura torna, riacquista, il suo valore di comunicazione pubblica, non è più guidata da altro. È’ il primo lampante esempio tangibile di come l’informazione e l’informatica strutturino la società.
Fondamentale è stato l’edifico del Bauhaus di Gropius, che lancia il grande messaggio che finalmente è avvenuto un cambiamento, diventando così uno dei più gradi simboli della modernità e dell’informazione all’interno di essa.

Anche la città subisce il suo grande cambiamento, sia dal punto di vista percettivo che strutturale. Evidente la contrapposizione su ciò che era stato e ciò che ora è, sotto il tema economico, politico e culturale. Cambia il significato che noi attribuiamo grazie all’entrata in gioco dell’informazione, che parta dal mero oggetto quale un orologio vs display o sul macro-argomento architettonico come la rebuilding nature vs the far west. Fa capire l’eccezione che prima portava avanti la città come una macchina ora ha tutt’altro valore nella società moderna.

Grande tramutazione subisce anche il paesaggio, dalla sua nascita, perché sì, in un certo periodo storico questo è nato, grazie a degli affreschi nel palazzo comunale del Lorenzetti. E’ la rappresentazione estetica che collettivamente e culturalmente è condivisa ed è in costante evoluzione. Quest’ultima porta, appunto, al continuo cambiamento del paesaggio, trasformandolo costantemente e rendendolo infinitamente pronto ad accogliere nuove informazioni.

Si arriva al concetto di informazione, punto focale di tutto il libro. Il prof. Saggio pone l’attenzione innanzitutto sul trovare una definizione, essendo, per così dire, un concetto nuovo a molti; conseguentemente a varie congetture e ragionamenti si arriva a capire come l’informazione sia l’applicazione di una convenzione ad un dato. Si può dimostrare meramente anche tramite un foglio ed una matita, partendo da un punto e da cosa quello può significare.

Legato a questo il concetto di tempo. Anche qui si avvia un percorso di conoscenza che porterà alla conclusione che il tempo è la prima dimensione dello spazio e che questo è un intervallo percorribile. Ne consegue, a grandi linee, un salto, che è fondamentale per percepire una nuova dimensione che porterà alla comprensione anche delle nuove “protesi tecnologiche” che l’uomo ha la capacità di costruirsi, che aiutano all’estensione di una nuova spazialità architettonica sotto vari punti di vista, tra cui anche quello informatico, quindi Internet.

Dopo aver visto il significato di informazione e di tempo, un altro grande passo per capire al meglio questa nuova fase è lo spazio. Si vanno ad individuare, in primis, degli elementi che possano far comprendere al meglio il concetto. Il colore e la trasparenza sono due di questi, in quanto non solo sono informazione, ma dipendono anche da un punto di vista fisiologico e percettivo dell’individuo. Per la trasparenza bisogna fare un discorso più ampio in quanto è parte integrante anche della comunicazione dell’architettura, quindi, prende significato anche sotto altre prospettive. Dopo aver capito l’aspetto cognitivo si può passare finalmente al significato o, meglio, alla definizione, di spazio.

Essenziale in tutto questo è il modello, in quanto sia dal punto di vista pratico che teorico è la rappresentazione di fondamentali elementi di un determinato fenomeno ed è, inoltre, la forma che assumono le informazioni. Sulla base di questo, infatti, si dà luogo a dei nuovi schemi che aiutano l’individuo, la società e il mondo informatico a classificare gerarchicamente una componente in qualsiasi contesto si abbia necessità. Per portare un esempio pratico basti pensare allo spreadsheet, che sono i fogli elettronici come Excel, che aiutano, grazie alle righe e le colonne e alle celle, di organizzare le informazioni in modo semplice e con la modifica dell’elemento originario si apportano modifiche anche a tutto ciò che è stato creato dopo, così da rendere i percorsi di lavoro molto più facili ed intuitivi rispetto ai cambiamenti.

Fondamentale per capire alcune caratteristiche intrinseche alla ricerca architettonica è la reificazione: il rendere a cosa materiale. Può comprendere, anche qui, il concetto di spazio, in quanto in architettura varia a seconda delle diverse epoche e delle diverse percezioni che si ha di esso. E’ informazione e in quanto tale ha un sistema molto complesso di concezioni. Questo comporta anche un ruolo per quanto riguarda i paesaggi mentali, che sono la base di molte menti che cambieranno la storia dell’architettura; infatti, sarà proprio grazie al paesaggio mentale che il processo progettale prende vita, è un guardarsi dentro nella miriade di idee che si hanno.

Catalizzatore di tutto questo è una nuova tipologia di agente che consente a una reazione di avvenire: nasce l’interattività. Determinante in architettura in quanto la rende usufruibile sotto ogni punto di vista e cambia anche il suo modo di comunicare e di informare. Può avvenire tramite metafore o, direttamente, tramite l’informatica. Dipende anche dal tempo, in quanto si possono creare sistemi di riferimento spazio-temporali diversi in quanto cambiano, nel corso delle epoche, gli input esterni che l’architettura necessita di soddisfare. L’interattività, ora, fa parte del cuore pulsante dell’architettura.

Al termine di tutto questo possiamo vedere come siamo arrivati alla conclusione che l’informatica è il motore che manda avanti la società attuale e che continuerà a farlo inesorabilmente. Da la possibilità di conoscere l’individuo in quanto tale e la sua evoluzione nella comunità, in quanto è esso stesso informazione.