Paesaggio.

Riflessioni sul cambiamento che questo ha subito nel corso del tempo. 

The chapter concerning the landscape is one of the texts that has attracted my attention the most, as the change it has undergone over time is fascinating, both from a perceptual and a structural point of view.

Professor Saggio introduces the concept with the statement that "starting from the 1970s, an environmental and ecological consciousness has spread throughout the Western world," which then led to a change in the conception of the landscape itself. This involved seeking technological and environmental innovations to create smart buildings.

The inspiration came after contemplating the sudden changes that some cities have undergone due to the introduction of information and informatics, along with considering how humans perceive these changes in relation to nature. Thus, spontaneous questions arise: What is the new relationship between nature, city, and humans when informatics comes into play? And how does a city that undergoes rapid architectural evolution affect society and the landscape?

Let's begin with the second question: cities evolve over a very long period of time, just think of cities like Rome, which has had such a long and complex evolution that it is documented in countless books. However, for cities that have only recently had opportunities for development, an entirely different discourse is necessary. We must understand the causes and the type of progress they have made, and then elucidate the human perception of them.

Consider some examples of cities that have experienced rapid architectural growth. First and foremost, the most renowned for this topic is Dubai, a city in the United Arab Emirates. The city truly began its advancement only after World War II, which it was particularly affected by. With the discovery of oil, it was able to embark on its ongoing progression, continually advancing from both architectural and informatics perspectives. As a result, it has become one of the world's largest economic centers. The fact that it underwent such swift change brings about cultural instabilities, both cognitive and financial. When going to the city's outskirts, one encounters a place that is still stuck in the past, marked by extreme poverty.

Within the heart of the city, the connection with nature is entirely lost unless in artificial and scenic environments.

To answer the first question, I'd like to use another city as an example, one that developed in a relatively short period of time but sought to work on a landscape concept distinct from the previous one: Seoul, the capital of South Korea. It, too, grew in less than a century, taking its population from 300,000 to 5,000,000 in just 50 years, becoming the megalopolis it is now. Particularly after the mid-20th century Korean War, during which the city was heavily damaged, Seoul found the opportunity to exponentially grow in terms of urbanization following the crisis. Its technological and informatics prowess led it, like Dubai, to become a significant financial hub for the country. Over the years, the city has become increasingly innovative in terms of technology and urban design, introducing new technologies and architectural styles.

Consider that just a few years ago, it ranked among the top places for quality of life. This leads to thinking about how nature influences the landscape, thus creating a place where individuals can find the right balance. Taking the example of a small intervention on a course that connects to the Han River (which divides the city in two), we find Cheonggyecheon (청계천), a public recreational space where one can witness the perfect blend of a consolidated city, nature, and humanity. In fact, this intervention fully represents how a city can rejuvenate itself and reconnect with its history and natural environment through urban transformation and landscape projects.

Another major intervention was Seoullo 7017, a new public park designed by MVRDV, also created like the previous example, atop an old abandoned highway in the city center. This is followed by numerous other city renewal projects, demonstrating how even the largest cities can balance sustainable projects with economic and technological development, bringing benefits on both large and small scales, even in the long term. It illustrates how by intervening in the landscape, creating a new city image and perception, one can only contribute to its growth and enhancement.

Il capitolo riguardante il paesaggio è uno dei testi che più ha attirato la mia attenzione in quanto è affascinate il cambiamento che questo ha avuto nel corso del tempo, sia dal punto di vista percettivo che strutturale.

Il professor Saggio introduce il concetto con l’affermazione che “a partire dagli anni Settanta del Novecento si è diffusa in tutto il mondo occidentale una coscienza ambientale ed ecologica” che poi ha portato al cambiamento della concezione di paesaggio stesso, in quanto si è cercato di andare alla ricerca di innovazioni tecnologiche e ambientali per creare degli edifici intelligenti.

Lo spunto è venuto a seguito di un ragionamento sul cambiamento repentino che hanno avuto alcune città, grazie all’introduzione dell’informazione e dell’informatica e della percezione di queste che l’uomo può avere considerando la natura.
Le domande, quindi, sorgono spontanee: Qual è il nuovo rapporto tra natura-città-uomo quando subentra l’informatica? E la città che subisce una veloce evoluzione architettonica, che effetto produce sulla società e sul paesaggio?

Partiamo dalla seconda questione: le città evolvono in un periodo di tempo molto lungo, basti pensare a città come Roma che ha avuto un’evoluzione così lunga e complessa che è su tutti i libri. Ma per quanto riguarda le città che hanno avuto solo recentemente possibilità di sviluppo si deve fare un discorso completamente diverso. Bisogna capirne le cause e la tipologia di avanzamento che queste hanno fatto, per poi esplicitarne la percezione che l’uomo ha di queste.
Consideriamo alcuni esempi di città che hanno avuto una crescita architettonica repentina. Prima tra tutte, ovviamente, la più rinomata per questo argomento, è Dubai, città degli Emirati Arabi Uniti. La città effettivamente iniziò il suo avanzamento solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, di cui risentì particolarmente, ma che, grazie alla scoperta del petrolio poté dare vita alla sua progressione che tutt’ora continua, avanzando sempre di più sotto il punto di vista architettonico e informatico; così facendo, è diventata uno dei più grandi centri economici del mondo. Il fatto che abbia avuto un così veloce cambiamento porta, culturalmente parlando, delle instabilità sia cognitive che finanziare in quanto solo andando nella periferia della città ci ritroviamo di fronte ad un luogo ancora indietro nel tempo con un ambiente di miseria più totale.
In piena città il contatto con la natura si perde completamente se non in ambienti artificiali e scenografici.

Per rispondere, invece, alla prima domanda vorrei usare come esempio un’altra città sviluppatasi in un periodo di tempo molto ristretto ma che ha voluto lavorare sul concetto di paesaggio distante dal precedente: Seoul, capitale della Corea del Sud. Anch’essa cresciuta in meno di un secolo, portando in soli 50 anni la popolazione da 300.00 a 5.000.000 diventando la megalopoli che è ora. In particolar modo dopo la Guerra di Corea a metà del Novecento, dove la città è stata pesante-mente danneggiata, trovando, a seguito della crisi, la possibilità di crescere esponenzialmente in fatto di urbanizzazione. La sua potenza in fattore tecnologico e informatico ha fatto sì che diventasse, come Dubai, un importante centro finanzia-rio per il Paese; negli anni la città è diventata sempre più innovativa sotto il punto di vista tecnologico e al design urbano, vedendo l’introduzione di nuove tecnologie e stili architettonici. 

Basti pensare che solo qualche anno fa era fra i primi posti per qualità di vita. Questo porta a pensare a come la natura influisca sul paesaggio, creando così un luogo dove l’individuo può trovare il giusto equilibrio. Prendendo ad esempio un piccolo intervento su un corso che si collega al fiume Han (che taglia in due la città), troviamo Cheonggyecheon (청계천), uno spazio ricreativo pubblico dove si può vedere il perfetto connubio tra città consolidata, natura e uomo. Infatti, l’intervento rappresenta a pieno come una città possa rinnovarsi e riprendere contatto con la sua storia e il suo ambiente naturale attraverso progetti di trasformazione urbana e di paesaggio. 

Altro grande intervento è stato quello di Seoullo 7017, un nuovo parco pubblico, progettato da MVRDV, realizzato, anch’esso come il precedente, sopra una vecchia autostrada abbandonata nel centro città. Ne conseguono svariati altri progetti di rinnovo della città e questo dimostra come anche le più grandi città possono far equilibrare progetti sostenibili con lo sviluppo economico e tecnologico, portando benefici sia a grande che a piccola scala, persino a lungo termine. Fa capire come andando ad intervenire sul paesaggio, creando una nuova immagine di città e della percezione di essa, si possa solo giovare alla crescita e al miglioramento della stessa. 

fonti Dubai:  1 - 2 

fonti Seoul:  1 - 2 - 3 

Immagini generate con: https://clipdrop.co/