La linea tranviaria "TT Line", che attraversa Via Flaminia, rappresenta un’infrastruttura fondamentale per la mobilità urbana, ma al momento soffre di numerosi problemi che ne limitano l’efficacia e la sicurezza. Le condizioni attuali evidenziano un degrado diffuso: le fermate sono spesso trascurate, con strutture danneggiate e segnaletica ormai obsoleta, mentre l’esperienza di viaggio risulta poco confortevole e, talvolta, insicura. A questo si aggiunge la complessità del traffico nella zona, che rende il transito del tram poco fluido e aumenta i rischi legati all’interazione con veicoli e pedoni, vista l’assenza di barriere protettive e di una separazione adeguata dalle altre corsie.
Nonostante la posizione strategica della linea, la "TT Line" non riesce a garantire collegamenti efficienti con i principali poli di interesse della zona, contribuendo a una congestione del traffico che non solo rallenta il servizio tranviario, ma peggiora anche la qualità della vita dei cittadini.
Il progetto di riqualificazione nasce con l’obiettivo di affrontare queste criticità e trasformare la "TT Line" in un modello di mobilità moderna, sicura e sostenibile.
Gli interventi previsti includono una completa ristrutturazione delle fermate, che saranno rese più accessibili e dotate di illuminazione adeguata, oltre all’introduzione di barriere protettive lungo il percorso per garantire maggiore sicurezza sia ai passeggeri sia agli altri utenti della strada. I nuovi tram, progettati per essere ecologici e confortevoli, offriranno tecnologie avanzate come Wi-Fi e postazioni di ricarica, rendendo il viaggio un’esperienza più piacevole e al passo con i tempi.
Un altro aspetto centrale del progetto è l’integrazione della linea con il sistema di trasporto pubblico della città. Creare punti di interscambio con autobus e metropolitane migliorerà la fluidità dei trasferimenti, rendendo più semplice e conveniente spostarsi tra le diverse zone di Roma. Questo intervento non solo ridurrà il traffico veicolare, incentivando l’uso del trasporto pubblico, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell’aria e a rivitalizzare l’area circostante.
In prospettiva, la riqualificazione della "TT Line" non si limita a migliorare un’infrastruttura esistente, ma rappresenta una visione di mobilità urbana più sostenibile e innovativa. Con una rete più efficiente e sicura, il tram potrà diventare un elemento chiave del trasporto cittadino, capace di migliorare la qualità della vita dei residenti e di offrire un modello di sviluppo urbano che integri tecnologia, comfort e attenzione per l’ambiente.