22.10.24
GRASSHOPPER
Una mesh è una rete di triangoli o quadrangoli. Il triangolo è piano mentre il quadrangolo invece può non esserlo.
Nella modellazione mesh posso gestire il numero di questi tasselli, per quanto io possa avvicinarmi alla realtà, non sarà mai identico, sarà sempre una geometria approssimata, discretizzata. Quando si lavora per mesh si lavora per massa (3DSMax, Blender...), con rhino si lavora con curve di sezione.
Rhino lavora con le nurbs, cioè non uniform retional be spline. I punti di controllo definiscono la curva e l’andamento di essa, la linea rossa è la gabbia poligonale, ovvero la linea che congiunge i punti di controllo. Spostando la curva di controllo la curva si modifica, quindi è fondamentale. Lavorando su Rhino si passa la maggior parte del tempo a creare curve di sezione, infatti ad esempio l’estrusione parte dalla curva di sezione. In altri programmi come archicad, ci sono oggetti premodellati all’interni del software, l’oggetto viene richiamato ma non disegnato.
La modellazione solida è una modellazione parametrica. Il punto debole del terzo mondo come archicad, è che non gestiscono geometrie complesse, i programmi parametrici sono più semplici da gestire.
Rhino non è un modellatore perfetto, ha i suoi pro e i suoi contro. Nasce per uno scopo ben preciso, realizzare progettare e realizzare gli scafi per le navi, quindi non potevano avere geometrie approssimate, quello che modello è perché deve essere effettivamente così. (pro)
Modellazione unidirezionale, deve agire sulla geometria, se modifico la porta non si porta dietro il muro o tutto ciò che c’è intorno, ma devo modificare qualsiasi cosa ci sia intorno. (contro)
Per questo motivo nasce un plug in di rhino, Grasshopper, per la modellazione parametrica, ovvero modellare secondo dei parametri con dei workflow con cui intervenire in ogni fase. Con Grasshopper abbiamo la possibilità di modificare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Registra storia ad esempio, comando di rhino, funziona per operazioni molto semplici, proprio per questo Grasshopper è molto utile. È basato sui comandi di rhino, quindi bisogna necessariamente saperlo usare.
comandi
NUMBER SLIDER
R sono numeri razionali
N numeri naturali
E e O sono pari e dispari
POLAR ARRAY
G è la geometria ad es linea
P plane
N numero serie polari, numero segmenti