La "terza ondata" è un concetto che Thomas Kuhn, associa a cambiamenti epocali nel modo in cui la società e la tecnologia si trasformano.
Kuhn, nel suo libro "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", descrive il concetto di paradigma per spiegare come avvengano rivoluzioni scientifiche che cambiano il quadro di riferimento della conoscenza in un determinato campo. Le "ondate" possono essere lette come momenti di transizione paradigmatica, in cui nuovi modelli di pensiero e strumenti si sostituiscono ai precedenti.
L'introduzione della macchina a vapore, è uno degli eventi che ha innescato una delle più significative rivoluzioni tecnologiche della storia, quella che viene chiamata Rivoluzione Industriale. Questo sviluppo rappresenta una delle prime e più rilevanti trasformazioni paradigmatiche nel settore industriale e agricolo.
Prima di questo momento, la produzione agricola e industriale dipendeva quasi interamente dalla forza muscolare umana e animale, oltre che dalle risorse naturali come il vento e l'acqua per generare energia. La ricchezza era diretta conseguenza del possesso di grandi porzioni di terra.
La macchina a vapore rese possibile un cambiamento drastico, in quanto consentiva di generare energia in modo continuo, indipendentemente dalle condizioni naturali. La diffusione della macchina a vapore nel settore secondario influenzò profondamente la produzione agricola.
Uno degli impatti più diretti della macchina a vapore fu lo sviluppo delle ferrovie. Le nuove linee ferroviarie permisero il trasporto di grandi quantità di prodotti agricoli su lunghe distanze.
La rivoluzione industriale e l'espansione della macchina a vapore crearono un forte spostamento della popolazione dalle campagne alle città, dove si trovavano le nuove fabbriche e le opportunità di lavoro. Questo processo causò una riduzione della manodopera disponibile nel settore agricolo, portando a un incremento della meccanizzazione per compensare la perdita di lavoratori.