Esercizi di Public History III


MATRONAE

Voci di donne dall'antica Roma

Matronae. Voci di donne dall'antica Roma è il podcast di divulgazione storica nato all'interno del progetto Women's Lives, Women's Histories, curato dalle professoresse Francesca Rohr Vio e Alessandra Valentini, con la collaborazione di GIEFFRA, Università Ca' Foscari di Venezia e VeDPH (Venice Centre for Digital and Public Humanities). Il laboratorio esplora la partecipazione femminile dell'élite romana all'interno della sfera pubblica e politica della Roma tardo repubblicana e del primo impero. Partendo dalle fonti antiche degli storiografi greci e romani, il podcast offre un resoconto veritiero e autentico delle figure leggendarie e storiche che hanno segnato la storia romana antica, permettendo al grande pubblico di riscoprire storie e vite perse nei secoli. 

Il podcast conta due stagioni. Ogni stagione si concentra su un aspetto particolare della vita delle matronae romane. 

MATRONAE. Voci di donne dall'antica Roma I

Confinate tra le mura delle proprie case le donne romane sono tenute al silenzio. Tacere non è solo un dovere, ma una vera e propria virtù. Eppure, quando la Repubblica è minacciata da sanguinose guerre civili, le voci di molte matrone iniziano a risuonare in tutta Roma. Le motivazioni che le muovono sono diverse, ma le fonti antiche ci parlano di donne coraggiose e determinate che rischiano tutto per proteggere le loro famiglie e i loro valori. In questi cinque episodi racconteremo le loro storie, i loro segreti, le parole sopravvissute fino a noi.

La prima stagione della serie è disponibile - in italiano e spagnolo -  sulle maggiori piattaforme di podcasting. Di seguito sarà, inoltre, possibile ascoltare gli episodi e leggere le trascrizioni e le traduzioni in spagnolo e inglese.
Il podcast in italiano è stato curato dalla professoressa Francesca Rohr, e scritto e montato dalle studentesse di diversi corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia. La versione spagnola, invece, rientra nel progetto SPIN 2023 "Women's Oratory in the Roman world: the gender Dimension in ancient Speeches". Le traduzioni sono a cura della professoressa Laura Nadal Sanchis e delle studentesse del corso di Laurea Magistrale "Traduzione e Interpretazione" del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia. 

MATRONAE. Voci di donne dall'antica Roma II

Il mondo romano rappresenta le radici culturali della società occidentale. La società patriarcale riconosceva al pater familias pieni poteri sui membri del suo nucleo familiare. Le donne della famiglia erano sottoposte alla sua manus, cioè alla sua autorità giuridica, che gli consentiva ampi spazi di azione fino a poter determinare anche l’eliminazione fisica dei propri parenti sottoposti alla sua autorità. La violenza sulle donne era una realtà molto diffusa presso i ceti subalterni e soprattutto nei confronti degli schiavi e delle schiave, di proprietà del dominus, il padrone, ma è attestata anche presso i ceti elevati. La morale comune in numerosi casi giustificava comportamenti aggressivi da parte degli uomini nei confronti delle donne, fino alla loro morte, poiché la violenza perpetrata nei loro confronti costituiva un correttivo socialmente consentito per riaffermare il diritto del pater familias e degli uomini della propria famiglia sulle donne e ribadirne la subalternità.


La seconda stagione della serie è disponibile - in italiano - sulle maggiori piattaforme di podcasting. Di seguito sarà, inoltre, possibile ascoltare gli episodi e leggere le trascrizioni degli episodi. 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari di Venezia, GIEFFRA e il VeDPH nell’ambito del progetto PRIN 2022 “#ETIAMEGO. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic construction”, con il contributo del Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia.

Episodi nati all'interno del laboratorio di divulgazione scientifica Women's Lives, Women's Histories dell'Università Ca' Foscari di Venezia. 

Episodi scritti e interpretati con il contributo di studentesse e studenti del Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia.