E' sempre la stessa storia!

A chi può parlare oggi la Storia romana? Perché l’antichità riveste un interesse per la collettività? Quali sono le modalità di trasmissione di questa memoria presso un pubblico diverso da quello accademico, nei contenuti e nelle forme comunicative? Come la storia deve essere tradotta in prodotti diversi dalla comunicazione scientifica, come fiction e narrativa? Quale è il rapporto tra ricerca e divulgazione scientifica? Su tali questioni si sono interrogati i relatori del ciclo di incontri "È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e Public History", organizzato da F. Rohr Vio e A. Valentini in collaborazione con il Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH del Dipartimento di Studi Umanistici e la Rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique). Autori di romanzi di ambientazione storica e di opere teatrali, giornalisti per le pagine culturali di quotidiani nazionali, consulenti storici per serie televisive, autori di manuali di storia per l’università e per la scuola hanno trattato questi temi a partire dalla loro esperienza, in cui gli esiti della ricerca scientifica diventano patrimonio per la collettività.

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - I

9 novembre 2020, 2 dicembre 2020, 7 dicembre 2020

Dipartimento di Studi Umanistici

Università Ca' Foscari di Venezia


a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


M. L. Leone, Storie di Storia. Quando il giornalismo incontra il passato; M. Blasi, Che storia! Come fare storia attraverso la fiction e le sue storie; L. Capponi, Cleopatra. La biografia impossibile.

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - II

21 marzo, 28 marzo, 8 aprile, 6 maggio, 13 maggio 2022

Dipartimento di Studi Umanistici

Università Ca' Foscari di Venezia

a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


Massimo Blasi e Laura Zadra, Il giallo storico a quattro mani: strategie di lavoro, sfide e... problemi; Angelo Callipo, La voce che racconta. Tecniche di afabulazione per la storia antica. Il caso Spartaco; Valeria Palumbo, Le donne che fecero l'Impero: portare a teatro un racconto diverso della storia; Alessandro Roncaglia, Vita da star: Livia Drusilla tra storia e cinema; Elisabetta Todisco, Il manuale di Storia: una partita da vincere.


È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - III

5 ottobre, 14 ottobre, 24 ottobre, 26 ottobre, 14 novembre 2022

Dipartimento di Studi Umanistici

Università Ca' Foscari di Venezia

a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


Alessandro Mongatti, Editoria e storia: libri per la ricerca, lo studio e lo svago; Domitilla Campanile, Storia romana al cinema; Giusi Lupi, L'impresa di fare storia. Ideare, cercare e realizzare libri per una Casa editrice; Francesca Cenerini, Il difficile mestiere dello storico della donna romana; Luca Alfieri, Un caso di creatività filologica: la lingua de "Il primo re" e la ricerca applicata nell'ambito delle scienze umane.