Eventi

Laboratorio "Mondo antico e sensibilità contemporanee"  

La violenza contro le donne nel mondo antico


Organizzazione: Francesca Cenerini, Maria Elena De Luna, Erica Filippini, Beatrice Girotti, Manuela Mongardi, Valentina Garulli.


Il Laboratorio "Mondo antico e sensibiltà contemporanee" è promosso congiuntamente dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT), insieme all'Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Bologna. L'attività formativa, finalizzata all'aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie superiori, è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Le finalità dell'iniziativa prevedono:


L'edizione 2023/2024 del Laboratorio, articolata in 7 moduli, riguarderà la tematica della violenza contro le donne nel mondo antico, affrontata secondo prospettive diverse, mediante l'esame di fonti letterarie e storiografiche, come pure di testimonianze papirologiche, epigrafiche e numismatiche, anche attraverso indagini incrociate. 


Gli incontri si svolgeranno, dal 15 febbraio al 28 marzo 2024, in modalità online su piattaforma Zoom (https://unibo.zoom.us/j/8969505779).


15 febbraio 2024 | ore 16-18 |

Renzo Tosi,  Proverbi greci contro le donne 


22 febbraio 2024 | ore 16-18 | 

Erica Filippini, Beatrice Girotti, Manuela Mongardi, La violenza contro le donne nel mondo romano: epigrafia, numismatica e fonti letterarie 


29 febbraio 2024 | ore 16-18 | 

Giulio Iovine, Cecilia Mambrioni, “Dopo facciamo i conti“: la violenza contro le donne nei papiri greci e latini 


7 marzo 2024 | ore 16-18 | 

Cecilia Mambrioni, Giuseppina Paola Viscardi, La semantica della violenza di genere: il caso di Antigone 


14 marzo 2024 | ore 16-18 |

Tommaso Ricchieri «In stupris [...] eius libidines commemorare pudore deterreor»: crimini contro le donne nell'oratoria ciceroniana 


21 marzo 2024 | ore 16-18 |

Valentina Uglietti Raccontare la violenza contro le donne. Tra epigrafia e storytelling 


28 marzo 2024 | ore 16-18 | 

Camillo Neri Danae rinchiusa  


Per maggiori informazioni:  https://eventi.unibo.it/laboratorio-mondoantico


L'edizione 2023/2024 del Laboratorio MASC è supportata dal progetto PRIN 2022 "#EtiamEgo. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic constructions".

Immagine femminile, rapporto tra i sessi e violenza di genere nelle matrici storico-culturali greco-romane


Seminario

Dott.ssa Elena S. La Rosa (ULSS 6 - Padova)



Catania, 7 marzo 2024, ore 8.00, Auditorium G. De Carlo

Università di Catania - Dipartimento di Scienze Umanistiche

a cura di Margherita Cassia


Prin 2022 #EtiamEgo - La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche 



"Vis grata puellae". Stereotipi antichi e processi moderni


Seminario

Prof.ssa Silvia Giorcelli (Università di Torino)



Venezia, 4 marzo 2024, ore 15.45, Aula Geymonat - Palazzo Malcanton Marcorà

Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Umanistici

a cura di Alessandra Valentini


Prin 2022 #EtiamEgo - La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche 



È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - IV

4 marzo, 18 marzo, 8 aprile, 15 aprile, 13 maggio 2024

Dipartimento di Studi Umanistici 

Università Ca' Foscari di Venezia

a cura di A. Valentini


A chi può parlare oggi la Storia romana? Perché l’antichità riveste un interesse per la collettività? Quali sono le modalità di trasmissione di questa memoria presso un pubblico diverso da quello accademico, nei contenuti e nelle forme comunicative? Come la storia deve essere tradotta in prodotti diversi dalla comunicazione scientifica, come fiction e narrativa? Quale è il rapporto tra ricerca e divulgazione scientifica? Su tali questioni si interrogano i relatori del ciclo di incontri "È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e Public History", organizzato A. Valentini in collaborazione con il Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH del Dipartimento di Studi Umanistici e la Rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique). Silvia Giorcelli, Maurizio Ravallese, Valentina Uglietti, Catia Fauci e Laura Cotta Ramosino  tratteranno questi temi a partire dalla loro esperienza, in cui gli esiti della ricerca scientifica diventano patrimonio per la collettività. 


La violenza contro le donne in Roma antica: la Public History per scrivere il presente raccontando il passato 

PCTO -Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento

a cura di F. Rohr e A. Valentini


Dipartimento di Studi Umanistici  - Università Ca' Foscari di Venezia

Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia


L’attività si svolge nell’ambito del progetto PRIN 2022 #ETIAMEGO. La Violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche, con il PCTO La violenza contro le donne in Roma antica: raccontare il passato e parlare al presente attraverso i PODCAST (referente A. Valentini; partnership Università Ca’ Foscari e Convitto Nazionale Marco Foscarini Venezia) e del progetto VeDPH “Roma al femminile, tra storia antica e presente” (PI A. Valentini), in sinergia con il Laboratorio di didattica innovativa Women’s Lives Women’s Histories (referenti F. Rohr e A. Valentini, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari; VeDPH Venice Centre for Digital and Public Humanities). 


Venerdì 12 gennaio 2024, ore 16.50-17.50 

F. Rohr e A. Valentini, Le donne nel mondo romano tra rappresentazione delle fonti antiche e realtà evenemenziale 

Martedì 16 gennaio 2024, ore 16.50-18.50 

F. Rohr e A. Valentini, Le donne nel mondo romano: casi di studio 

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 16.50-18.50 

F. Rohr e A. Valentini, La violenza contro le donne nel mondo romano 

Martedì 23 gennaio 2024, ore 16.50-18.50 

F. Rohr e A. Valentini, Raccontare al largo pubblico la storia antica: la public history. Il principato di Nerone 

Venerdì 26 gennaio, ore 16.50-18.50 

L. Nuscis, M. Pezzolo, C. Valeri, Casi di studio: lavorare sulle fonti e con la bibliografia; Divisione in gruppi; attribuzione casi e spiegazione della scheda 

Martedì 30 gennaio 2024, ore 16.50-18.50 

L. Nuscis, M. Pezzolo, C. Valeri, Ricerca sul caso di studio, in team 

Mercoledì 7 febbraio 2024, ore 16.50-18.50 

L. Nuscis, M. Pezzolo, C. Valeri, Scrivere un articolo di divulgazione sulla violenza sulle donne nel mondo romano 

Giovedì 15 febbraio 2024, ore 16.50-18.50 

L. Nuscis, M. Pezzolo, C. Valeri, Lettura e selezione dei migliori testi prodotti 

La violenza contro le donne in Roma antica: raccontare il passato e parlare al presente attraverso i podcast

PCTO -Percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento

a cura di A. Valentini


Dipartimento di Studi Umanistici  - Università Ca' Foscari di Venezia

Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia


L’attività si svolge nell’ambito del progetto PRIN 2022 #ETIAMEGO. La Violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche e del progetto VeDPH “Roma al femminile, tra storia antica e presente” (PI A. Valentini), in sinergia con il PCTO La violenza contro le donne in Roma antica: la public history per scrivere il presente raccontando il passato (referenti F. Rohr, A. Valentini; partnership Università Ca’ Foscari e Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia) e con il Laboratorio di didattica innovativa Women’s Lives Women’s Histories (referenti F. Rohr e A. Valentini, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari; VeDPH Venice Centre for Digital and Public Humanities). 


Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 16.30-18.30 

E. Missaggia, A. Valentini, La realizzazione di un podcast sulle matrone romane: istruzioni per l’uso 

Venerdì 23 febbraio 2024, ore 17.00-19.00 

A. Callipo, La voce parte da noi ed è parte di noi 

Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 16.30-18.30 

A. Callipo, La voce che racconta 

Venerdì 1 marzo 2024, ore 17.00-19.00 

A. Callipo, Tecniche e principi del parlar bene 

Mercoledì 6 marzo, ore 16.30-18.30 

A. Callipo, Ad alta voce tra le parole 

Mercoledì 20 marzo 2024, ore 16.30-18.30 

S. Borrello, E. Missaggia, F. Rohr, A. Valentini, La sceneggiatura di un podcast 

Venerdì 22 marzo 2024, ore 17.00-19.00 

E. Missaggia, T. Marampon, Realizzare un podcast: laboratorio di registrazione 

Venerdì 5 aprile 2024, ore 17.00-19.00 

E. Missaggia, T. Marampon, Realizzare un podcast: laboratorio di registrazione 

Venerdì 12 aprile 2024, ore 17.00-20.00 

E. Missaggia, T. Marampon, Realizzare un podcast: laboratorio di registrazione 

The Other Side of Power. Riflessioni sul rapporto tra donne e potere dall'epoca tardorepubblicana all'età tardoimperiale

Bologna, 24-25 maggio 2023

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna  

a cura di Erica Filippini, Beatrice Girotti, Manuale Mongardi

 

Relazioni di

Agnès Molinier Arbo (Université de Strasbourg), Riccardo Bertolazzi (Università di Verona), Marilena Casella (Università di Palermo), Margherita Cassia (Università di Catania), Francesca Cenerini (Università di Bologna), Rosa María Cid López (Universidad de Oviedo), Pedro David Conesa Navarro (Universidad de Murcia), Erica Filippini (Università di Bologna), Martina Garibotti (Università di Verona), Silvia Giorcelli (Università di Torino), Beatrice Girotti (Università di Bologna), Federica Grossi (Università di Milano Statale), Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze), Manuela Mongardi (Università di Bologna), Pilar Pavón Torrejón (Universidad de Sevilla), Francesca Rohr Vio (Università Ca' Foscari di Venezia), David Serrano Ordozgoiti (Universidad Complutense de Madrid), Alessandra Valentini (Università Ca' Foscari di Venezia), Margarita Vallejo Girvés (Universidad de Alcalá).


Programma

Ciudadanas: las mujeres romanas en la Republica

Sevilla, 18-20 octubre 2022

Universidad Pablo de Olavide Edificio 7, salón de grados

Cristina Rosillo López (Universidad Pablo de Olavide)

18 octubre

Ana Mayorgas Rodríguez, Universidad Complutense de Madrid, Ciudadanía y memoria femenina en la República romana; Pilar Pavón Torrejón, Universidad de Sevilla, Cuatro mujeres para una República en crisis: Emilia Tercia, Cornelia y las dos Sempronias; Lewis Webb, University of Gothenburg/ University of Oxford, Visualizing cives feminae: Regulation, visibility, and female citizenship in the Roman Republic; Francisco Pina Polo, Universidad de Zaragoza, Mujeres de la Roma republicana en el arte

19 octubre

Henriette van der Blom, University of Birmingham, Female

oratory in the Republic; Elena Torregaray Pagola, Universidad del País Vasco /EHU: Mujeres y diplomacia en la República romana: contextos y oportunidades; Susan Treggiari, Oxford University, Civis Romana sum: Roman women as citizens; Carla Rubiera Cancelas, Universidad de Oviedo, De la esclavitud ¿a la ciudadanía? Dinámicas de un proceso de transición; Frédéric Hurlet, Université de Paris Nanterre, L’agentivité des femmes de l’aristocratie augustéenne. Aemilia Lepida comme cas d’étude; Estela García Fernández, Universidad Complutense de Madrid, Ni peregrinas ni ciudadanas: la invisibilidad de las mujeres de condición latina no juniana; Francesca Rohr, Università Ca' Foscari Venezia, Cittadinanza, appartenenza, identità: matrone in una comunità di cives nella Roma tardorepubblicana; Amy Russell, Brown University, Were Roman women populus?

20 octubre

Kit Morrell, University of Queensland, Women and legal change in the Roman republic; Cristina Rosillo López, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, ¿Pagaban las mujeres impuestos en la República romana?; Giulia Vettori, Università Trento, Dowries and female citizenship; Lidia González Estrada, Universidad de Oviedo, Religión y participación cívica de las mujeres durante la República. Una mirada fuera de Roma; Kathryn Welch, University of Sydney, Background noise? Livy, Verginia, and the Matrons of Rome; Rosa Cid López, Universidad de Oviedo, Matronae y res publica. Mujeres, política y ciudadanía en femenino; Lovisa Brännstedt, Lund University, Roman women and the crimen maiestatis; Aglaia McClintock, Università degli studi del Sannio, Benevento, The first Roman women citizens were foreigners; Carmen Alarcón, Universidad Pablo de Olavide, Conclusiones

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - III

5 ottobre, 14 ottobre, 24 ottobre, 26 ottobre, 14 novembre 2022

Dipartimento di Studi Umanistici 

Università Ca' Foscari di Venezia

a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


A chi può parlare oggi la Storia romana? Perché l’antichità riveste un interesse per la collettività? Quali sono le modalità di trasmissione di questa memoria presso un pubblico diverso da quello accademico, nei contenuti e nelle forme comunicative? Come la storia deve essere tradotta in prodotti diversi dalla comunicazione scientifica, come fiction e narrativa? Quale è il rapporto tra ricerca e divulgazione scientifica? Su tali questioni si interrogano i relatori del ciclo di incontri "È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e Public History", organizzato da F. Rohr Vio e A. Valentini in collaborazione con il Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH del Dipartimento di Studi Umanistici e la Rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique). Alessandro Mongatti, Domitilla Campanile, Giusi Lupi, Francesca Cenerini, Luca Alfieri  tratteranno questi temi a partire dalla loro esperienza, in cui gli esiti della ricerca scientifica diventano patrimonio per la collettività. 


Des discours politiques au feminin. De l'Antiquité à nos jours

7 novembre 2022

Organisé par M.-C. Ferriès et I. Cogitore


PROGRAMME 

14h : accueil du public

14h15 : introduction par Thomas Boccon-Gibod (Univ. Grenoble Alpes - IPHIG) 

14h30 -14h55 : La parole publique des matrones - Francesca Rohr Vio (Univ. Ca' Foscari- Venise). 

14h55 - 15h20 : Agrippine: gestes et paroles. Un exemple de communication politique. Alessandra Valentini (Univ. Ca’Foscari - Venise) 

Questions et discussion 

15h40 - 16h00 Pause 

16h00 - 16h25 : Sabine Poppée : l’exemple d’une conseillère politique ambitieuse dans La Mort de Sèneque de Tristan l’Hermite - Mellie Basset (UMR Litt&Arts - RARE) 

16h25 - 16h50 : Un discours propre aux femmes dans presse clandestine de l’Occupation ? Olivier Vallade (MSH-Alpes-Mémorha) 

16h50 - 17h10 : Questions et discussion 17h10 - 17h20 : conclusions de la journée, Thomas Boccon-Gibod (Univ. Grenoble Alpes - IPHIG) 

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history - II

21 marzo, 28 marzo, 8 aprile, 6 maggio, 13 maggio 2022

Dipartimento di Studi Umanistici 

Università Ca' Foscari di Venezia

a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


A chi può parlare oggi la Storia romana? Perché l’antichità riveste un interesse per la collettività? Quali sono le modalità di trasmissione di questa memoria presso un pubblico diverso da quello accademico, nei contenuti e nelle forme comunicative? Come la storia deve essere tradotta in prodotti diversi dalla comunicazione scientifica, come fiction e narrativa? Quale è il rapporto tra ricerca e divulgazione scientifica? Su tali questioni si interrogano i relatori del ciclo di incontri "È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e Public History", organizzato da F. Rohr Vio e A. Valentini in collaborazione con il Venice Centre for Digital and Public Humanities – VeDPH del Dipartimento di Studi Umanistici e la Rete di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique). Massimo Blasi, Angelo Callipo, Valeria Palumbo, Alessandro Roncaglia, Elisabetta Todisco e Laura Zadra, autori di romanzi di ambientazione storica e di opere teatrali, giornalisti per le pagine culturali di quotidiani nazionali, consulenti storici per serie televisive, autori di manuali di storia per l’università e per la scuola tratteranno questi temi a partire dalla loro esperienza, in cui gli esiti della ricerca scientifica diventano patrimonio per la collettività. 


La figura femminile a Roma Politica, diritto ed economia

I Seminario nell’ambito del corso di Storia delle donne romane a.a. 2020/2021 - a cura di Silvia Giorcelli

10 maggio, ore 14, 

Aglaia McClintock Università del Sannio 

Come si uccide una donna a Roma


12 maggio, ore 14, 

Andrea Trisciuoglio Università di Torino 

Donne e matrimonio nell’antica Roma. Aspetti giuridici


25 maggio, ore 14, 

Silvia Braito Università di Verona

Lavoro e imprenditoria femminile: la produzione di opus doliare


31 maggio, ore 14, 

Laura Fontana Università di Milano

Non solo matrona ma donna: Turia e l’ideologia del Principato


9 giugno, ore 14, 

Beatrice Girotti Università di Bologna

Zenobia di Palmira tra castità, superbia e insolenza: i rapporti con la corte imperiale e la storia di un ambiguo anti-modello 


Gli incontri si terranno a distanza: https://unito.webex.com/meet/silvia.giorcelli

Tra parola e azione: donne in Roma antica.

Seminari del Groupe International d’Etudes sur les Femmes et la Famille dans la Rome Antique (GIEFFRA)

a cura di F. Cenerini (Università di Bologna), F. Chausson (Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne), I. Cogitore (Université Grenoble Alpes), F. Rohr Vio (Università Ca’ Foscari Venezia)

Venerdì 19 febbraio ore 15 - Giulia Vettori (Università di Trento) “Costruttrici di memoria” nel paesaggio funerario dell’Italia romana meet.google.com/ptk-honw-jmb


Venerdì 5 marzo ore 15 - Silvia Braito (Institut d’Estudis Catalans, Barcelona) Lavoro e imprenditoria al femminile nella Roma antica: questioni sociali, economiche, giuridiche ed epigrafiche meet.google.com/jtg-znoz-bxp


Venerdì 16 aprile ore 15 - Lewis Webb (University of Gothenburg and University of Oxford) Spectatissima femina: Female hyper-visibility in Republican Rome meet.google.com/tcg-gory-gvb


Venerdì 23 aprile ore 16 - Federica Caputo (Università degli Studi di Padova)

Pomponia e Quinto Cicerone: testimonianze di vita matrimoniale e familiare tra le pagine dell’Epistolario ciceroniano meet.google.com/rkj-pghp-avt


Venerdì 7 maggio ore 15 - Sara Borrello (Newcastle University) Pueri, puellae ed agency: esempi storici dalla Repubblica romana meet.google.com/vac-owrc-sbb


Mercoledì 19 maggio ore 15 Agathe Migayrou (Université Paris Pantheon Sorbonne e Sapienza Università di Roma) Le donne professioniste

negli spettacoli romani  meet.google.com/czg-yttn-msi

È sempre la stessa storia! Roma antica tra ricerca scientifica e public history

9 novembre 2020, 2 dicembre 2020, 7 dicembre 2020

Dipartimento di Studi Umanistici 

Università Ca' Foscari di Venezia


a cura di F. Rohr Vio e A. Valentini


(M. L. Leone, Storie di Storia. Quando il giornalismo incontra il passato; M. Blasi, Che storia! Come fare storia attraverso la fiction e le sue storie; L. Capponi, Cleopatra. La biografia impossibile)

I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità - Convegno internazionale interdisciplinare

28 -29 gennaio 2021 

Webina Webex


a cura di I. G. Mastrorosa e J. J. Beneitez Prudencio


(Claudia BELTRÃO (Univ. Federal do Estado do Rio de Janeiro) – José Javier BENEITEZ PRUDENCIO (Univ. de Castilla-La Mancha) – Paulo BUTTI DE LIMA (Univ. di Bari) Guido CAPPELLI (Univ. Napoli-L’Orientale) – Maria Paola CASTIGLIONI (Univ. de Grenoble-Alpes) Francesca CENERINI (Univ. di Bologna) – Claudia CORFIATI (Univ. di Bari) Dorota DUTSCH (Univ. of California) – Arianna FERMANI (Univ. di Macerata) David IGUAL LUIS (Univ. de Castilla-La Mancha) – Paolo LIVERANI (Univ. di Firenze) Rosa Ma MARINA SÁEZ (Univ. de Zaragoza) – Ida Gilda MASTROROSA (Univ. di Firenze) Laetitia MONTEILS-LAENG (Univ. de Montréal) – Michela NACCI (Univ. di Firenze) Cecilia PEDRAZZA GORLERO (Univ. di Verona) – Georgina RABASSÓ (Univ. de Barcelona) Rosa RIUS GATELL (Univ. de Barcelona) – Andrea ZORZI (Univ. di Firenze)

Il potere dell'immagine e della parola. Elementi distintivi dell'aristocrazia femminile tra età tardoantica e bizantina (IV-XV secolo)

5 febbraio 2020 Dipartimento di Storia Culture Civiltà 

Università di Bologna


a cura di B. Girotti e M. E. Pomero


(F. Cenerini (Università di Bologna), B. Girotti (Università di Bologna), T. Gnoli (Università di Bologna), M. Vallejo Girvés (Universidad de Alcalá), F. De Iuliis (Università di Parma), V. Casali (Università di Bologna), G. Marsili (Università di Bologna), S. Cosentino (Università di Bologna), L. Andriollo (Otto-Friedrich-Universität Bamberg), M. Fasolio (Istituto Italiano per gli Studi Storici - Università del Piemonte Orientale), E. Pomero (Università di Bologna).

Augusta - Regina - Basilissa. La souveraine, de l’Empire romain au Moyen Âge, Entre héritages et métamorphoses.

11-12 dicembre 2015 INHA salle Vasari, Université Paris 1, Université Paris Ouest, Anima et Institut Universitaire de France


a cura di F. Chausson, S. Destephen


(A. Bielman, I. Cogitore, D. Zakarian, S. Joye, V. Fauvinet-Ranson, R. Le Jan, F. Collard. G. Buhrer-Thierry, M. Gaude-Ferragu, A.-H. Allirot, B. Caseau, j.-C. Cheynet, S. Dusanic, L. Yordanova, M.-K. Schaub, I. Rapti, M. Guerin, B. Joudiou)

Famiglia e società dal III secolo D.C.: la famiglia tardoantica 

Convegno Internazionale

 21 e 22 maggio 2015  Scuola Superiore di Studi Umanistici, Via Marsala 26 Bologna                          

 a cura di V. Neri                                                                                 

(D. Vera, F. Lamberti, S. Puliatti, V. Neri, T. Sardella, F.E. Consolino, R. Alciati, J.-M. Salamito, I. Baldini, B. Girotti, S. Joye, S. Cosentino, G. Assorati, A. Marcone, M. Mongardi, E. Filippini, G. Marsili, M. Lusvarghi)

Matronae in domo et in re publica agentes: 

spazi e occasioni dell'azione femminile nel mondo romano nella tarda repubblica e nel primo impero 

16-17 ottobre 2014 

Università Ca' Foscari di Venezia - Aula Silvio Trentin, Ca' Dolfin (Dorsoduro 3825/E)


a cura di F. Cenerini e F. Rohr Vio

(A. Álvarez Melero, A. Buonopane, M. L. Caldelli, F. Chausson, I. Cogitore, B. Girotti, G. L. Gregori, N. Lapini, S. Maggi, G. Martina, I. G. Mastrorosa, A. MigayrouI, A. L. Morelli, L. Sperti, A. Valentini)


Il convegno rappresenta l’appuntamento conclusivo del progetto di Ateneo 2012 dell’Università Ca’ Foscari Venezia “Matrone in politica, politica delle matrone. Spazi e modalità dell’azione femminile nella tarda repubblica romana”, coordinato da F. Rohr Vio, e rientra tra le attività del gruppo di ricerca GIEFFRA (Groupe International d’Etudes sur lesFemmes et la Famille dans la Rome Antique), promotori F. Chausson, I. Cogitore, F. Cenerini, F. Rohr Vio.

Table Ronde: Femmes Influentes, dans le monde hellénistique et à Rome

a cura di A. Bielman, I. Cogitore, A. Kolb, M. Widner


24 gennaio 2014 Université Stendhal Grenoble 3


(F. Rohr, T. Lucchelli, L. Burckhardt, F. Cenerini, Ch. Kunst, F. Derrieux, M.-C. Ferriès, F. Chausson, I. Cogitore, A. Bileman)


Cette table ronde est la première d’un diptyque qui se poursuivra à Lausanne en juin 2014, sur les femmes de pouvoir dans les monarchies hellénistiques et à Rome. La démarche comparatiste entre deux périodes et deux mondes qui voient fonctionner des cours, monarchiques ou impériales, permet d’approfondir le raisonnement et de poser nettement la question des transmissions, des évolutions et des permanences dans le monde aulique. Textes littéraires, inscriptions, monnaies seront utilisées dans ces réflexions. Cette table ronde a pour but affirmé de créer le dialogue entre les chercheurs, qui sont invités à présenter des communications «ouvertes», destinées à poser des questions auxquelles les participants apportent leurs réponses éventuelles ou leurs propres interrogations.


Table Ronde: Femmes Influentes, dans le monde hellénistique et à Rome

6 giugno 2014 Université de Lausanne


(I. Cogitore, A. Kolb, A. Bielman, M. Widner, G. Lenzo, S. Caneva, A.-C. Harders, M. d’Agostini, J. Bartels)


Cette table-ronde – organisée conjointement par I. Cogitore, université de Grenoble, A. Kolb, université de Zurich, A. Bielman et M. Widmer, université de Lausanne – est un diptyque qui porte sur les femmes de pouvoir dans les monarchies hellénistiques et à Rome. Le volet I s’est déroulé à l’université de Grenoble, le 24 janvier dernier. Le volet II a lieu à l’université de Lausanne le 6 juin 2014.

La démarche comparatiste entre deux périodes et deux mondes qui voient fonctionner des cours – monarchiques ou impériales – permet d’approfondir le raisonnement et de poser nettement la question des transmissions, des évolutions et des permanences dans le monde aulique.

Textes littéraires, inscriptions, papyri et monnaies seront utilisés dans ces réflexions. Ces deux tables-rondes ont pour but affirmé de créer le dialogue entre les chercheurs qui sont invités à présenter des communications « ouvertes », destinées à faire naître des interrogations auxquelles un groupe de « participants-questionneurs» apportent leurs réponses éventuelles ou leurs propres réflexions.