Progetto: Matrone in politica e politica delle matrone

Matrone in politica e politica delle matrone. Spazi e modalità dell'azione femminile nella tarda repubblica romana


durata biennale: 01/11/2012-31/10/2014

Principal Investigator: F. Rohr Vio


Il progetto “Matrone in politica e politica delle matrone. Spazi e modalità dell'azione femminile nella tarda repubblica romana” finanziato tra i Progetti di Ateneo 2012 ha l’obiettivo di censire le iniziative pubbliche e politiche delle matrone tra l’assassinio di Giulio Cesare, nel 44 a.C., e l’instaurazione del governo di Augusto, nel 27 a.C., e di indagarne modalità, dinamiche e finalità. A tale fine si giova della sinergia tra studiosi specialisti di ambiti disciplinari diversi: storici antichi, epigrafisti, storici dell’arte, numismatici. Il progetto si configura come iniziativa internazionale: scaturisce, infatti, dalla collaborazione di équipes di ricerca di Università italiane e straniere: l’Università Ca’ Foscari (Francesca Rohr e Luigi Sperti), Università degli Studi di Bologna (Francesca Cenerini, Anna Lina Morelli), Università degli Studi di Verona (Alfredo Buonopane), Università di Roma La Sapienza (Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori), Université Stendhal III Grenoble (Isabelle Cogitore), Université Paris I Panthéon (François Chausson). Il lavoro di ricerca congiunto che si svilupperà in due anni, che si concluderanno in un momemto di sintesi congressuale, intende definire un nuovo tassello di quel complesso mosaico che è la storia di Roma nella transizione tra repubblica e principato.