#EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica

Progetto PRIN 2022

#EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche

La ricerca si propone di indagare modelli, comportamenti e caratteri della violenza contro le donne a Roma (VIII a.C.-V d.C.) attraverso le fonti antiche, di individuare le sovrastrutture storiche e culturali che dall’antichità e fino a oggi condizionano il fenomeno della violenza sulle donne nella società occidentale. Il corpo femminile è da sempre luogo culturale e simbolico della costruzione dell’identità di genere e delle relazioni tra i sessi da cui scaturiscono modelli, norme e comportamenti: la ricerca si propone di verificare la validità di tali premesse nella storia di Roma antica che è, per la cultura occidentale, il principale riferimento storico, ideologico e simbolico dall’età postclassica fino ad oggi. Il tema consente di risalire alle origini culturali e antropologiche dell’asimmetria di genere, di ricostruire dimensioni storiche di lunga durata, di leggere correttamente le sovrastrutture culturali che ancora persistono nella società occidentale. 

La ricerca coinvolge quattro unità di ricerca: 

Università di Torino (PI e Coordinatore nazionale - Silvia Giorcelli)

Università di Bologna (PI - Beatrice Girotti)

Università di Firenze (PI - Ida Gilda Mastrorosa)

Università di Padova (PI - Francesca Cavaggioni)

Università di Venezia (PI - Francesca Rohr)


Questa sezione offre alcuni materiali di approfondimento e risorse su tematiche inerenti alle linee di ricerca del gruppo messi a disposizione degli utenti in formato open access o accessibile, su richiesta all'indirizzo valentini@unive.it, attraverso inserimento di password.  



Il ratto delle Sabine - A. Valentini


Lucrezia, una storia di violenza che diventa modello - F. Rohr


Virginia nel foro romano: il silenzio e l'orrore - M. Cassia


Cornelia, madre dei Gracchi - A. Valentini