Selettore d'antenna remoto di Fabio IU7QCI
Selettore d'antenna remoto di Fabio IU7QCI
Una soluzione per superare un grosso problema per il passaggio dei cavi.
Tra i mille pensieri che affligono noi spazzolatori dell'etere c'è anche il pensiero ricorrente della gestione delle antenne.
Sarà meglio una verticale risonante o una direttiva?
E già che ci siamo, un dipolo multibanda a V invertita non lo montiamo?
Ma si dai…
E così ci troviamo a dover fare i conti con una, due, tre o più linee di trasmissione e la cosa si fa preoccupante soprattutto se non si sa da dove farle passare per entrare in casa, o se si abita in condominio dove i condomini fanno storie anche per un chiodo di troppo.
La cosa migliore quindi è pensare di utilizzare un commutatore remoto, meglio ancora se autocostruito.
Dopo essermi consigliato con Saverio IK71WF e illustrato un suo progetto, sono passato a modificarlo secondo le mie esigenze.
Mi sono preoccupato di reperire tutto il materiale necessario e sono passato a mettere insieme i pezzi dando vita ad un commutatore con sei ingressi ed una uscita (una linea di
trasmissione è sicuramente meno visibile, più gestibile e meno costosa di più linee).
Il sistema è composto da un alloggiamento che va sul terrazzo dove al suo interno ci sono 6 relè, uno per ogni ingresso ed un connettore multipolare dove va collegato il cavo che pilota i relè.
Il comando remoto invece trova posto nello shack ed ha un commutatore a 6 vie oltre ad un alimentatore/trasformatore che porta la tensione da 220 vca. a 12 Vcc.
Ho voluto inoltre mettere un ingresso a 12 V. per rendere il sistema indipendente dalla rete
domestica in caso di blackout prolungato e poterlo utilizzare anche con una batteria.
Ora, con la sua realizzazione, posso dire di avere sicuramente un pensiero in meno ed una comodità in più perché posso passare da un'antenna all'altra con un semplice movimento delle dita.
Fabio IU7QCI