Entrare nel gruppo Radio Penisola Salentina
Il gruppo Radio Penisola Salentina è un luogo reale e virtuale che accomuna gli appassionati della radio in tutte le sue sfaccettature e della peculiarità per i collegamenti a lunga distanza, la tecnica e le autocostruzioni, partendo dalla banda CB degli 11m, con la prospettiva e la voglia di progredire, aumentare la propria conoscenza, sperimentare, autocostruire, diventare Radioamatori.
Quando il gruppo è nato, si è voluto che avesse le caratteristiche tipiche di un gruppo indirizzato verso il mondo dei DX, come tanti presenti nel mondo, ma dopo qualche anno ci siamo resi conto che era diventato qualcosa di diverso e che aveva intrapreso una strada evolutiva continua.
Una delle differenze più sostanziali è la sinergia fra i vari membri, dove oltre all'attività DX, si è stabilito un rapporto di collaborazione con buone fondamenta nelle varie attività operative ed organizzative, compreso il fatto di sentire il gruppo come una opportunità di transizione ad un livello superiore.
Abbiamo capito che lo spirito del gruppo, quello di fare squadra anche nelle altre attività legate alla radio, come l'assunzione di ruoli ben precisi per aiutare gli altri, le autocostruzioni o lo scambio di informazioni, ha le radici impiantate nel fatto che i risultati migliori, sono scaturiti dall'aver conosciuto di persona gli altri membri.
Questo implica che per assaporare al massimo questo gruppo e le sue attività bisogna essere nella penisola salentina o nelle immediate vicinanze, oppure ancora si dovrebbe essere disposti a fare un po' di trasferte, perché solo in questo modo è possibile attingere ai contenuti resi comuni fra i vari membri.
Certamente il gruppo non è nato per quel genere di operatori che acquistano apparecchiature futuristiche o costosissime, installano antenne da broadcasting, usano in malo modo potenze esagerate con lo scopo di dimostrare la propria superiorità e poi non avere niente da condividere con gli altri e tantomeno l'umiltà di aprire la propria mente ed apprendere le argomentazioni di chi cerca di sviluppare sistemi alternativi di comunicazione o raggiungere traguardi più alti senza dissanguare il portafoglio.
Soprattutto questo gruppo non è un luogo per dispute "a chi fa di più" (perché uno magari ha tanto tempo da perdere); se un operatore riesce a fare è bene, altrimenti lo si aiuta quando lo stesso esterna le proprie carenze.
In ogni caso il gruppo RPS è "condivisione di esperienze", non un "simbolo di appartenenza", è una comunità di appassionati per la radio al di sopra delle associazioni nazionali, perchè il collante unico che lega i membri è la passione per la radio e tutto quello che ci gira intorno. Questo significa che si può essere soci di qualsiasi associazione e nello stesso tempo condividere esperienze e conoscenza con gli altri membri del gruppo che a loro volta possono essere soci di altre associazioni. Il gruppo è in definitiva un luogo di contatto e di scambio fra appassionati della radio senza vincoli.
Quindi per entrare nel gruppo è necessario dimostrare un interesse particolare per la radio, così come descritto e in ogni caso per mantenere l'appartenenza fra i membri RPS è necessario essere parte attiva per gli scopi del gruppo.
Per la sezione CB , che rappresenta un primo approccio a chi si avvicina al mondo delle apparecchiature ricetrasmittenti ed alle radiocomunicazioni amatoriali, può venire fornito il supporto per comprenderne bene tutti i meccanismi e le metodologie. Dal momento che dopo poco tempo dall'ingresso nel gruppo, i nuovi membri hanno modo di toccare con mano quanto possa essere vasto questo argomento e quanto sia possibile ampliare i propri orizzonti ed è ovvio che arriva l'esigenza di migliorare le proprie apparecchiature e la portata delle proprie radiocomunicazioni, ai suddetti si richiede solo di comprovare la propria attività all'interno del gruppo; sono sufficienti eQSL/QSL nel caso di attività DX oppure la documentazione di piccole autocostruzioni. Auguriamo a tutti i membri CB di evolvere la propria posizione e di cimentarsi per il passaggio a un livello superiore.
Per gli OM è necessario essere attivi nella condivisione di esperienze, nelle attività, nelle autocostruzioni, nella sperimentazione e nelle condivisione e sviluppo di argomenti tecnici, sempre con il rispetto degli altri membri del gruppo.
In ogni caso, siccome in gruppo Radio Penisola Salentina, non è un vessillo, ma una comunità di persone con la passione "attiva" per la radio, i membri dovrebbero interagire con gli altri membri ed essere in qualche modo parte attiva. I membri che non dimostrano alcuna attività per un periodo di 2 anni, saranno rimossi automaticamente dalle liste dei callsign.
Il gruppo offre un sito di riferimento dove oltre a tutte le attività, per i CB sono riportate le informazioni generali di ogni operatore e una mail dove fare lo scambio di eQSL, mentre per gli OM, nella pagina dei membri, sono previsti i links con i database mondiali dei callsign.
Per entrare nel gruppo RPS, momentaneamente non è richiesta quota di iscrizione, non è richiesta quota annua di partecipazione, sarebbe gradito un piccolissimo contributo volontario per lo sviluppo ed il mantenimento del sito, degli spazi web personali e lo sviluppo delle attività.
Ogni operatore CB può scegliere autonomamente e a suo piacimento il proprio numero indicativo, a patto che questo non sia stato già impegnato da un altro operatore.
Questa scelta crea discontinuità nella lista dei call-sign, ma è abbastanza comoda per alcuni operatori che hanno preferenza per un determinato numero.
Ogni operatore OM oltre a comparire nella lista dei membri, può decidere di entrare nel RPS DX TEAM, cioè far parte degli attivatori impegnati negli award e nella partecipazione ai contest, condividendo i risultati sul siti di riferimento e con il gruppo.
Per entrare a far parte del gruppo Radio Penisola Salentina occorre inoltrare la richiesta all'indirizzo di posta elettronica del gruppo 1rps.italia@gmail.com.
Per i CB, nella richiesta occorre indicare il proprio nome, il paese/città, il numero indicativo scelto e il QRZ in locale, il genere di attività radio alla quale si è interessati e quale è la motivazione che ha portato a scegliere di entrare nel gruppo RPS.
Per gli OM è sufficiente fornire il nominativo ufficiale, la propria branca di interesse, il tipo di attività radio. Non ha importanza se si appartiene ad associazioni nazionali (ARI, URI, ERA, ARMI, CISAR, ecc.), nel gruppo è il benvenuto chiunque abbia voglia di condividere le proprie esperienze. Chiunque può entrare nel RPS DX TEAM, l'importante è la partecipazione agli eventi RPS.
Una volta effettuato il primo contatto via email si procederà alla registrazione sul sito, per i CB verrà trasmesso un attestato di appartenenza.