Ogni radioamatore in attività ha la sua stazione radio, piccola o grande, sistemata in un bel mobile o appoggiata su un tavolo, ma è sempre l'oggetto del suo hobby e a prescindere da quanto sia attivo in radio, quel radioamatore si aspetta di sedersi davanti alle sue radio, accenderle, usarle e gioire delle loro caratteristiche.
Ma ogni tanto si sa che il destino riserva brutte sorprese ed arriva un giorno in cui quel radioamatore si siede davanti alle sue radio, le accende e una delle sue radio ha qualcosa che non va.
A volte le radio non si accendono proprio, a volte fanno difetti, a volte esce fumo, ma ogni guasto o malfunzionamento è una pena per il radioamatore, che davanti all'inconveniente delle sue belle radio, soffre anche lui (come le sue radio) in silenzio e in apprensione.
Quando quel giorno arriva anche per te, che hai ascoltato moltissimi racconti di radio di amici che si sono "eclissate", così, sul più bello, speri che stai prendendo un abbaglio e che c'è qualche altra spiegazione al problema.
Più o meno e quello che è accaduto anche a me, quando accendendo il mio IC-706MKIIG, noto che il display sembra un po' sbiadito.
In principio ho pensato a un po' di polvere che si è depositata dietro al vetro del display, quindi niente di preoccupante, ma che comunque diventa una scocciatura perché ci si trova a dover smontare tutto il frontalino per una semplice pulizia.
Ho deciso di rimandare l'operazione di pulizia ed ho continuato ad usare la radio regolarmente.
Ma giorno dopo giorno, incomincio ad avere l'impressione che il display si vede sempre peggio, quello che salta all'occhio poi, è che non si tratta affatto di polvere, ma qualcosa fa sembrare sbiaditi i numeri e le indicazioni del display nella zona centrale e soprattutto quando mi trovo in un particolare angolo di osservazione.
Avendo avuto esperienza con altri display LCD che facevano dei difetti simili dopo una lunga esposizione a fonti di calore, ho realizzato che il display del mio 706 stava subendo la stessa sorte, magari a causa del calore della retroilluminazione.
In passato avevo già riparato i display LCD di 2 tester rimasti al caldo nel mezzo del lavoro, la colla della pellicola polarizzata esterna aveva compromesso la visibilità.
In commercio sono reperibili delle pellicole polarizzate adesive che non costano neanche tanto e che permettono di riparare i display LCD che soffrono questo problema.
Ma una cosa è aggiustare a cuor leggero un display di un tester che, anche se si tratta di uno strumento professionale, costa intorno a un centinaio di euro e un'altra invece è aggiustare il display di un apparato radio che, anche se vecchio, ha comunque un valore più alto rispetto a un tester e oltre a questo ed al valore affettivo che un operatore può attribuire alla una sua radio, essendo un'apparecchiatura fuori produzione, non è che sia possibile andare in qualche negozio ed acquistarne una uguale o nuova di zecca.
Quindi una volta compresa la situazione ho incominciato prima a valutare anche la possibilità di trovare un display nuovo e sostituirlo completamente, ma ho anche valutato la possibilità di trovare un IC-706 destinato alla rottamazione per prendere il display.
La fattibilità di quanto valutato poteva essere confermata solo facendo delle ricerche sul web e infatti avevo trovato il ricambio del display originale a poco più di 80€, ma nella ricerca di un 706 da rottamare, ho anche trovato dei post su alcuni forum, dove si parlava che questa radio può avere il problema della pellicola polarizzata che si deteriora e che altri OM avevano già risolto facendo la sostituzione con successo.
Conoscevo già le problematiche dell'operazione, visto che l'avevo fatta in passato sui tester e sapevo già che la colla della pellicola insieme allo strato polarizzante, sono una brutta gatta da pelare dal momento che la rimozione è assai difficoltosa; un'operazione che deve essere eseguita con pazienza e precisione per non rovinare il vetro del display o peggio ancora, romperlo.
Nella ricerca sul web ho poi trovato dei tutorial video dove venivano mostrate tutte le fasi per sostituire la pellicola polarizzata e con mio estremo piacere ho potuto vedere che quello che c'era da fare sul 706, era ne più e ne meno quello che avevo già fatto anni prima per i tester.
Mi sono rincuorato e ho iniziato subito la ricerca della pellicola polarizzata; ho notato che a differenza di un po' di anni fa, adesso questo articolo è largamente disponibile sui vari marketplace in rete e costa anche meno.
Così ho ordinato un foglio di pellicola polarizzata da un noto portale che opera in Europa, giusto per ridurre i tempi di spedizione e procedere alla riparazione nel minor tempo possibile.
Dopo diversi giorni dall'ordine il pacco tarda ad arrivare, sembra che alla fine la pellicola arriva ugualmente dalla Cina ed i tempi per il viaggio si allungano.
Nel frattempo una serie di motivi riducono notevolmente il tempo da dedicare alla radio, il pacco della pellicola arriva e resta in parcheggio nello scatolo della radio per circa un mese.
Durante questo tempo morto, mi sono trovato a parlare con Franco IK7XJA, dal momemto che anche lui ha un IC-706MKIIG e in un futuro il problema del display potrebbe interessare anche la sua radio.
Lui ovviamente ha proposto di divulgare questo problema del 706 pubblicando una pagina sul suo sito:
https://www.ik7xja.it/xja/riparazione_display_lcd_ic-706mkiig.shtml
Poi finalmente quando gli impegni si diradano e riesco a ritagliarmi più tempo da dedicare alla radio, il display del 706 ormai è diventato illegibile; nella zona centrale i numeri e le indicazioni non si leggono più nemmeno con la fantasia.
Ormai è arrivato il momento di mettere mano alla radio, così porto la radio in laboratorio e incomincio a smontare il frontalino.
Apro prima il coperchio posteriore del frontalino, smonto la manopola della sintonia e con non poca difficoltà, vado a smontare il perno che fissa l'encoder della sintonia al frontalino.
Guardando all'interno noto un "flat cable" che collega i due potenziometri sul fronte alla scheda, quindi togliendolo dal suo connettore, una volta tolta la scheda dal suo alloggio, potrò passarlo dalla feritoia vicina, sfilarlo e fare a meno di smontare i potenziometri dal frontalino.
A questo punto non mi resta che fare leva in alto e in basso per allargare i blocchi del frontale ed estrarre la scheda dal suo alloggio.
Una volta rimossa la scheda dal suo alloggio, ho accesso al display che è bloccato da un telaio in acciaio con sei linguette elastiche a scatto, mi basta sganciarle tutte e posso tirare fuori il vetro sul quale devo sostituire la pellicola polarizzata, stando attento ai due gommini di contatto che non subiscano danni e che non si sporchino.
Naturalmente ho memorizzato la posizione del display per evitare che nella fase del rimontaggio, metta il display sottosopra, in aiuto c'è la piccola bolla (tappo) che e stato usato in fase di costruzione per mettere dentro i cristalli liquidi.
Una volta preso in mano il display con l'aiuto di un taglierino sollevo delicatamente un angolo della lamina in plastica che costituisce il supporto della pellicola, quindi sempre con molta cura procedo a scollare completamente la lamina, senza usare accessori che possano graffiare il vetro.
Adesso ho il display con sopra lo strato polarizzato tenuto dalla colla sul vetro, quindi qui incomincia la parte delicata perché per poterlo pulire devo usare l'alcool isopropilico per sciogliere la colla, ma lo strato polarizzato non lo lascia penetrare ed è piuttosto resistente.
Quindi mantenendo bagnato il vetro, devo cercare di raschiare lo strato polarizzato con un pezzo di plastica dura e piatta (per non graffiare il vetro) e permettere all'alcool isopropilico di agire sulla colla.
Mi ci sono volute ben 3 ore per pulire per bene il vetro del display, ma alla fine sono riuscito a togliere ogni più piccola traccia di colla.
A questo punto non mi resta che tagliare la pellicola che avevo comprato precedentemente con la forma e le dimensioni del vetro del display.
Da premettere che la pellicola polarizzata ha un verso ben preciso da stabilire quando viene fissata sul display e per capire qual'è il verso corretto, occorre appoggiare la pellicola sul vetro del display (spento) e ruotarla fino al punto in cui questo appare al massimo della luminosità.
Questa caratteristica è dovuta al fatto che il vetro del display dal lato posteriore, ha un'altra superficie polarizzata per la diffusione della retroilluminazione, quindi il display resta chiaro solo se la pellicola anteriore e la superficie posteriore, hanno polarizzazione coerente rispetto al cambio di polarizzazione dei cristalli liquidi.
Una volta tagliata la nuova pellicola, sono andato a togliere la plastica di protezione e.........
Sorpresa...
La nuova pellicola non ha colla per essere fissata al vetro del display.
Erroneamente non ho letto questo particolare quando ho fatto l'ordine.
Lì per lì sono rimasto spiazzato, ma poi come al solito mi si è accesa la classica lampadina ed ho realizzato che la pellicola polarizzata, anche se non era dotata di colla per il fissaggio, potevo tenerla attaccata al vetro del display semplicemente chiudendola nel telaio di acciaio che tiene bloccato il display sulla scheda.
Quindi procedo col rimontaggio e pulisco i gommini di contatto a scanso di problemi successivi, ripulisco le zone di contatto anche sulla scheda con l'alcool isopropilico, allineo tutti i pezzi col telaio e blocco tutto facendo andare le sei linguette al loro posto.
Mentre faccio questa operazione rifletto anche che se la pellicola polarizzata farà ugualmente il suo dovere sul display, nel caso questa si dovesse deteriorare di nuovo in futuro, non ho più bisogno di lottare di nuovo per 3 ore per pulire tutta la colla, ma mi basterà tagliare un nuovo pezzo di pellicola (me ne è avanzata un bel po') e sostituirlo.
A questo punto non mi resta che rimontare tutto e provare se il lavoro è stato fatto per bene.
Una volta riassemblato tutto, riattacco il frontalino al corpo radio e accendo.
Con mia estrema soddisfazione il display si vede perfettamente, quindi vado a provare tutte le funzioni della radio che fanno accendere indicazioni sul display: funziona tutto.
Dopo ho provato la radio anche in trasmissione e tutto sembra andare esattamente come prima, l'IC-706MKIIG è tornato in perfette condizioni ed è tornato a darmi delle buone emozioni mentre lo uso, ma soprattutto quella bella sensazione che si prova accendendo la radio e vedere che funziona perfettamente.
Il display del IC-706MKIIG dopo il cambio della pellicola polarizzata.
Allego due links per chi vorrebbe avere altre informazioni in merito:
https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/liquid-crystal-display
By Saverio IK7IWF