Nelle acque poco fuori Santa Maria di Leuca, il 24 luglio 1943 il sommergibile Pietro Micca ebbe un’improvvisa avaria negli apparati per l'immersione, così nell'attesa della una nave appoggio Bormio che doveva scortarlo fino a Taranto, fu intercettato da un sommergibile nemico il 29 luglio, il quale dopo un lancio di siluri lo affondò colpendolo al centro dello scafo.
Venne individuato nel 1994 da istruttori di Attività Subacquee ad una profondità tra gli 85 e i 90 metri e a 2,6 miglia da Punta Ristola e adesso la zona è considerata Sacrario Militare.
Ogni anno a Leuca si commemora l'affondamento del sommergibile Micca e il suo equipaggio che ancora giace in fondo al mare.
Per commemorare la sventura subita dal sommergibile Micca, il gruppo Radio Penisola Salentina gli ha dedicato un diploma che vedrà la partecipazione di alcune sezioni A.R.M.I. appartenenti alle città portuali in cui il sommergibile ha sostato per missioni o per manutenzione.
Il Diploma «Sommergibile Pietro Micca», si svolge per la durata compresa tra il 15/07/2023 e il 30/07/2023 e al link di seguito è possibile accedere alla piattaforma diplomi per consultare le regole e tutto lo svolgimento.
5 anni fa a maggio alcuni salentini, amici e appassionati della radio, dei collegamenti DX e delle autocostruzioni, decidono di costituire un gruppo che possa essere un punto di riferimento per chiunque voglia condividere tutti gli aspetti della radio.
Il gruppo nasce anche con lo scopo di ripopolare le frequenze radio, prima per la CB e subito dopo per le bande radioamatoriali e a distanza di 5 anni si può dire che il gruppo di amici appassionati della radio, sia riuscito a questo scopo.
Per ricordare la nascita del gruppo, è stato pensato un diploma dedicato a CB e OM e per l'occasione si è pensato di mettere a disposizione dei partecipanti un gadget molto particolare.
Si tratta di Birra Artigianale fatta apposta per l'occasione dall'Azienda Vinicola Campa e che sulla bottiglia riporta il logo del gruppo Radio Penisola Salentina.
Il Diploma Quinto Anniversario, si svolge nei giorni 27/05/2023 e il 28/05/2023 e al link di seguito è possibile accedere alla piattaforma diplomi per consultare le regole e tutto lo svolgimento.
RPS DX TEAM: Consegna antenna Grazioli al vincitore del Challenge RPS AWARD 2022
Giunto alla seconda edizione, il RPS DX TEAM AWARD ha visto oltre all'assegnazione dei diplomi, anche la premiazione del Challenge, cioè l'assegnazione di un premio al cacciatore che ha totalizzato più punti per l'edizione 2022 del nostro diploma.
Il premio previsto era un'antenna Grazioli, sponsor ufficiale degli eventi del gruppo RPS.
Il vincitore del Challenge poteva scegliere fra 3 modelli: FE6V - 5/8 onda per la banda dei 6m, HV10V - 1/2 onda per le bande 10-11 metri, HV20V - 1/2 onda per la banda dei 20m.
Il vincitore del premio è stato Marco IZ7DOK che ha scelto un'antenna HV10V e che ha totalizzato ben 106 punti (101 QSO e10603 punti Challenge), cioè ben 91 oltre quei 15 necessari per ottenere il diploma oro, su 5026 operatori partecipanti, un risultato stupefacente che ha rivelato che molti cacciatori hanno preso a cuore i nostri diplomi.
Un grazie speciale a tutti i partecipanti, a tutti i nostri bravissimi attivatori e un grazie al nostro sponsor eventi, Grazioli Antenne (https://www.grazioliantenne.com/).
La pagina sulla piattaforma diplomi: https://awards.1rps.it/rps_awd22_premiazione.shtml
La pagina di IK7XJA: https://www.ik7xja.it/xja/rps_dx_team_awd_2022_premio_challenge.shtml
Attivazione Grotta delle Fate referenza PU151, 23 ottobre 2022 valida per il DPGS.
Ancora una bella attivazione per il Diploma Permanente delle Grotte Salentine, questa volta ci spostiamo a sud per la Grotta delle Fate, una cavità naturale dall'ingresso piuttosto stretto, ma che all'interno cela ampie camere e cunicoli e la cui fama è ancora avvolta nel mistero da un paio di millenni.
L'attivazione si svolgerà la mattina del 23 ottobre 2022 e sarà valida per i punteggi del DPGS come da regolamento, sia per i cacciatori e sia per gli attivatori.
Come per tutte le attivazioni del DPGS, un contatto con una delle stazioni attivatrici da diritto a scaricare l'attestato dalla pagina dedicata e costituisce un punto da accumulare per poter arrivare a uno dei 3 livelli di diploma.
Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata.
Vi aspettiamo in aria.....
Diploma Costituzione del RPS DX TEAM edizione 2022.
Svolgimento dal 20 settembre 2022 al 20 ottobre 2022.
Anche quest'anno per gli appassionati del nostro diploma principale, stiamo preparando l'edizione per l'anno 2022 per OM e CB.
Il diploma è stato spostato a cavallo fra il mese di settembre ed il mese di ottobre per far si che si possa disporre delle bande con tempi di apertura più lunghi anche dopo il tramonto e dare la possibilità agli appassionati di diplomi di avere più tempo disponibile per collegare le nostre stazioni attivatrici e per svincolare l'evento dalle festività natalizie, quindi rispetto allo scorso anno in cui lo svolgimento ha interessato l'intero mese di dicembre, le date di inizio e fine sono state spostate dal 20 settembre al 20 ottobre 2022.
Oltre a questa novità, ce n'è un'altra di particolare rilievo, cioè la presenza della stazione Jolly che si identifica più facilmente col nominativo della sezione URI di Casarano IQ7AAB.
Link per accedere alla pagina sulla piattaforma diplomi:
https://awards.1rps.it/rps_awd22.shtml
Vi aspettiamo on-air, non mancate...
Diploma Permanente delle Grotte Salentine D.P.G.S.
Il gruppo Radio Penisola Salentina istituisce il Diploma Permanente delle Grotte Salentine (D.P.G.S.), un diploma con un alto livello di coinvolgimento sia per i cacciatori e sia per gli attivatori, sia OM che CB
Il motivo per coinvolgere nei punteggi anche gli attivatori è dovuto alle difficoltà che si incontrano nelle attivazioni, dove molto spesso bisogna fare i conti con territori selvaggi dove la vegetazione e la morfologia del terreno rendono difficoltose tutte le operazioni, dal montaggio dell'antenna o della postazione radio, lontani da ogni via di comunicazione, oppure ancora con cavità naturali poste in siti archeologici, proprietà private, luoghi difficilmente raggiungibili, luoghi non sicuri, ecc.
E' vero che il Salento ha a disposizione tantissime grotte per poter fare le attivazioni, ma per potersi adoperare per quelle più difficoltose occorre avere un incentivo gratificante, considerando che per le attivazioni più difficili deve essere fatto un sopralluogo molto accurato, poi deve seguire una fase di organizzazione altrettanto accurata, per poter realizzare un'attivazione quanto è più possibile fruttuosa per i cacciatori.
Ovviamente le difficoltà degli attivatori si riflettono anche sui cacciatori, perché per operare in condizioni molto precarie, spesso non si ha a disposizione una fonte di alimentazione per apparecchiature sufficientemente duratura a causa delle difficoltà a trasportare grossi pesi in zone impervie e di conseguenza i tempi di attività possono accorciarsi considerevolmente.
E' quindi un diploma che per forza di cose deve essere "Permanente", visti i tempi da dedicare all'organizzazione delle attivazioni e che premia gli OM e i CB più perseveranti.
Cliccare sul link sotto per andare sulla pagina dedicata nella nostra piattaforma diplomi e consultare il regolamento.
Con l'arrivo della bella stagione, cominciamo con il nostro programma di attività e il primo passo riguarda l'attivazione del 1° maggio a Parabita in contrada Terrisi, una zona collinare a circa 2Km dal centro abitato con un'altitudine nel punto più alto di 197metri slm.
L'attivazione che è indirizzata sia agli OM che ai CB include il rilascio di un attestato di partecipazione scaricabile direttamente nella nostra area diplomi:
http://awards.1rps.it/terris_awd.shtml
Clicca qui per andare sulla pagina dedicata allo svolgimento dell'evento
Metti l'organizzazione di un test a una nuova antenna, una giornata con il meteo promettente e un po' di tempo da trascorrere all'aria aperta, una location magica e il classico "Field Day" è servito.
Praticamente è uno dei desideri di un appassionato della radio che si tramuta in realtà.
In questo bel video il nostro Gianluca ci illustra i particolari del test e la riuscita con divertimento annesso per la sua antenna, un punto di riferimento per chiunque voglia sperimentare l'attività radioamatoriale portatile o uno spunto per l'organizzazione dell'attrezzatura in occasione di qualche attivazione particolare.
Buona visione...
Il diploma in questione di cui abbiamo già ampiamente parlato qui nel sito, è il primo diploma che potrà impegnare tutti i soci radioperatori del gruppo e tutti coloro che intendano ottenerlo, sia che siano OM e sia che siano CB.
Il Diploma poggia le sue basi sulla nuova “Piattaforma Diplomi” di RPS, ideata dal nostro Franco IK7XJA e si tratta di un diploma abbastanza semplice sia per chi si vuole impegnare ad ottenerlo e sia per i nostri operatori.
Ma ora basta parlare, adesso è arrivato il momento di vedere…