Data pubblicazione: 10-nov-2011 12.11.44
Le nuove carte che si stanno iniziando a tessere, sono la visione proiettiva di una realtà a multi-verso con gradi sempre più complessi di spazi ordinati, in tanti confini di universi distinti e paralleli che dialogando tra loro su una “interazione zero” danno le sintropie degli ordini multipli. A. Colamonico
Viaggio dentro la parola "parti-cella topologica" - La metafora
Il punto 0
Il gioco di proiezione stereografica
Il tempo 0: dimensione di realtà
Il poeta maestro del buio
Il vuoto e la scelta
La forma vitale
La finestre-occhio
I livelli di complessità di lettura e la dinamica dello sguardo
Un'orlatura di realtà
Il vincolo paradigma-attribuzione del significato valore-verità
Le geografie mentali nei piani di lettura
La conoscenza l'arte dello svelare
La funzione maieutica
L'arte dialogica
La perdita del valore etico
La spaziatura della mente per la visione degli ordini complessi
La meta-posizione nella lettura a campo profondo
La dialogica mente-cuore nella democrazia dei sistemi
Il lato gentile dell'etica
La trama di realtà a multi-verso
La nicchia nome “particella topologica” di spazio a dentro/fuori
Il processo di oggettivazione
Il nodo vitale evento-parola
la visione a fuoco sdoppiato
Il salto gnoseologico e il volo
La relazione osservatore-osservazione rende estesa la parola-nicchia di una novità storica
I livelli di astrazione e gli approcci di lettura
Antonia Colamonico © Dicembre 2011 - Il filo, Bari
Viaggio dentro la parola "parti-cella topologica" - Il quanto storico
L'atto di nascita segna l'inizio dell'alloggiamento nella storia
La ricerca della verità
La dinamica comunicativa individuo-campo
Il limite della carta gnoseologica moderna
L'incapacità di lettura
la perdita del significato storico
La funzione storica delle carte
La scienza dello sguardo
Imparare a prendere
L'eco storico campo-nicchia del vuoto-sienzio
Dal Caos informativo alle Sintropie degli ordini nuovi
Imparare a intravedere
La Coscienza storica sacca-utero della vita
Le reti informative delle singolarità dialoganti
L'osservatore creatore di trame-sensi storici
Gli echi-appigli per le trame dei fattibili
Il “caso” Dante Alighieri
Il vincolo carta di lettura-apertura dello spazio logico
L'apertura dello spazio con la carta cristologica
La terza coordinata di lettura
La nuova forma della democrazia
La funzione partecipativa a due versi di realtà creatrice
Il processo di emergenza nell'azione esplorativa
Le fasi di osservazione-lettura
L'apertura logica di L. Fantappié con la definizione di sintropia
La novità cristologica tra ombre e luci
La logica antica e la mente-occhio dell'uomo nuovo
Il profilo semantico della parola
La figura storica del monaco-amanuense
Il salto generazionale del 1100
Il frattale etico
La nascita della supremazia della scienza all'interno del processo creativo
Lo scontro tra la visione escatologica e quella secolare nell'evoluzione storica
La teocrazia e il primato papale
Un difficile equilibrio a doppio canale di controllo
La differenza tra abate e vescovo
L'affermarsi dei Comuni e la richiesta delle libertà locali
Il libero pensatore nemico dell'ordine costituito
La secolarizzazione e la fine del mondo antico
Voglia di cambiamento – umanità in cammino
Il vizio di forma della Globalizzazione a struttura monolitica
Un caso di cecità di lettura – Il Congresso di Vienna
Importanza di lettura di una pagina storiografica a creste di evento
I sistemi autoritari gabbie di pregiudizi
La malattia cognitiva come forma di passività storica
L'utilizzo della rete virtuale e lo sguardo a punto infinito per il salto generazionale
La globalizzazione e le sacche di povertà
Il salto di lettura e l'apertura logica della Società della Conoscenza
Antonia Colamonico © Gennaio 2012 - Il filo, Bari