L’esame con liquidi penetranti serve per rilevare l’esistenza di difetti superficiali. Può essere fatto su tutti i materiali, basta che non siano troppo porosi o che il liquido utilizzato per l’esame non reagisca con il prodotto da analizzare. In genere viene effettuato su materiali metallici ed è generalmente completata da altre prove non distruttive.
L’esame è fondato sul principio dei liquidi bagnanti. Questi liquidi sono chiamati così quando rispettano due caratteristiche:
capacità dei liquidi ad aderire completamente alla superficie da controllare
capacità di penetrare nei meati che costituiscono discontinuità superficiali
Il liquido penetra nei meati per capillarità e rimarrà all'interno di questi anche quando il pezzo verrà lavato.
Pulizia della superficie da esaminare: si pulisce la superficie da sporcizia e se sono presenti saldature si deve togliere gli ossidi o le scorie.
Applicare il liquido penetrante: può essere effettuato in molteplici modi e i liquidi possono essere:
contrasto di colore
fluorescenti
Tempo di penetrazione: si tiene il liquido per un tempo consono (10-30 minuti) che permette al liquido di insediarsi nei difetti più piccoli. Il tempo non deve essere ne troppo breve (potrebbe non riuscire a rilevare i piccoli difetti) e ne troppo lungo (potrebbe essiccarsi)
Eliminazione del liquido eccedente: può essere fatto per:
per scolatura
per lavaggio in acqua tiepida
Applicazione del rilevatore: rilevatore di liquido che permette di assorbire il liquido penetrante denunciando la presenza di difetti.
I rilevatori possono essere:
a secco (polveri)
umidi
dispersi in solvente
Permanenza: tempo necessario per il rilevatore di assorbire il liquido penetrante
Esame dei risultati:
luce bianca: per i liquidi colorati
luce nera: per i liquidi fosforescenti, eseguito in camere oscure e viene usata la lampada di Wood.
Pro:
Molto sensibile ai difetti più piccoli
Può essere eseguito su quasi tutti i materiali
Può essere eseguito anche su pezzi di grandi dimensioni o con geometrie complesse con prezzi contenuti
Difetti indicati direttamente sul pezzo
Può essere svolto in qualsiasi luogo con l’uso di bombolette spray
Sia il liquido che il rilevatore hanno costi esigui
Contro:
Solo difetti superficiali
I materiali non devono essere porosi
La pulizia deve essere molto accurata
I residui delle lavorazioni meccaniche devono essere eliminati
L’operatore deve avere accesso alla zona da esaminare
La finitura e la rugosità superficiale possono influenzare significativamente
Non possibile rilevare difetti troppo grandi e ne troppo piccoli
Interpretazione dei risultati soggettiva all’esperienza interpretativa dell’operatore
saldature
settore aeronautico
settore automobilistico
produzione di materie prime
semilavorati