Motori sincroni
Ruota a velocità costante e in sincronismo con la corrente di alimentazione;
Se la corrente e la frequenza rimangono costanti anche il motore terrà la sua velocità costante;
La velocità è indipendente dal carico.
Ruota a velocità costante e in sincronismo con la corrente di alimentazione;
Se la corrente e la frequenza rimangono costanti anche il motore terrà la sua velocità costante;
La velocità è indipendente dal carico.
statore composto da:
carcassa
circuito magnetico formato da lamierini in acciaio al silicio
2 ÷ 3 % di silicio per aumentare la resistività
riducono le correnti parassite e l'isteresi
perdita di 1.6 W per ogni kW
circonferenza interna con cave per avvolgimenti trifasici
analoghe al MAT
il rotore è composto da:
un magnete permanente
per potenze elevate si usano bobine DC per generare i poli N-S
un sistema di anelli-pattini per alimentare le bobine
Alimentato il motore (corrente trifase) si genera un campo magnetico rotante che tende a trascinare in rotazione il rotore,raggiunta la velocità di sincronismo il rotore gira alla stessa velocità del campo magnetico rotante.
Questo accade perchè i magneti rotorici si mantengono perfettamente allineati coi poli statorici.
sistema Stop-Start (automobili)
il motore funziona da alternatore durante la marcia
il motore fa da freno-generatore durante la frenata
fornisce momento all'avvio o in accellerazione
applicazioni industriali