La dinamo
La dinamo è una macchina elettrica generatrice di corrente continua.
La dinamo è una macchina elettrica generatrice di corrente continua.
rotore dotato di coppie polari, è in materiale conduttore e fa da indotto
statore, è un magnete permanente e fa da induttore
sistema di spazzole e collettore a lamelle, che servono a raccogliere e raddrizzare la corrente
La dinamo in virtù della sua costruzione è soggetta a:
usura, data la presenza di un contatto strisciante
scintillio, dato che nei punti di vuoto si forma un arco voltaico
È basato sulla legge di Lenz. Per la legge di Lenz la corrente ottenuta è oscillante. Questo difetto viene corretto per mezzo del sistema di spazzole e collettore a lamelle.
Perché la corrente sia pressoché continua il collettore risulta spezzato: ogni mezzo giro si scambiano i capi della spira a contatto e si mantiene il segno della tensione.
regime a vuoto. Si ha solo il campo magnetico statorico
regime a carico. Si ha sia il campo magnetico statorico che quello rotorico
In regime si ha la reazione di indotto: si ha quindi la generazione di una coppia resistente (conseguenza legge di Lenz). Per mantenere il motore in moto la coppia motrice deve essere uguale e contraria alla coppia resistente.
Le dinamo sono economiche, robuste, semplici da realizzare e sono reversibili.
Sono però soggette ad usura, soggette a scintillio e inutilizzabili in ambienti ATECS