Le prove non distruttive sono gli esami, prove e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il prodotto da controllare e finalizzati alla valutazione dell’integrità dei materiali o dei pezzi e tali da non richiedere la distruzione o l’asportazione di campioni dalla struttura in esame.
Hanno lo scopo di:
rilevare la presenza di eventuali difetti
identificare la tipologia dell’oggetto in esame
definire, quando è possibile, la sua dimensione
Possono essere effettuate:
in accettazione (controlli qualità sui semilavorati)
in processo (controllo durante le lavorazioni)
in servizio (controllo durante l’esercizio della macchina, in funzionamento o manutenzione)
Costruzioni più spinte: la sicurezza di ottenere materiale integro permette di aumentare le sollecitazioni calcolate in sede di progetto e quindi ridurre i pesi.
Riduzione dei costi di fabbricazione: riuscendo a controllare il grezzo prima e durante la lavorazione si evitano gli scarti sostituendo preventivamente i pezzi difettosi. (ovviamente grazie a questo si evitano costi di lavoro perso e ritardi di consegna)
In caso di difetti meno gravi si riesce a riparare (possono essere operazioni di saldatura o trattamenti termici) il pezzo prima di arrivare a pezzo finito (il pezzo finito non può essere riparato efficientemente).
Sicurezza nell’esercizio delle costruzioni: i controlli non distruttivi garantiscono l’assenza di difetti pericolosi, quindi massima efficienza e durata delle costruzioni.
esame visivo: ricerca di difetti superficiali visibili
liquidi penetranti: ricerca di difetti superficiali
magnetoscopia: ricerca di difetti superficiali e subsuperficiali
ultrasuoni: ricerca di difetti interni nei materiali
radiologia: ricerca di difetti interni nei materiali (Raggi X e Raggi ℽ)
correnti indotte: ricerca di difetti superficiali o subsuperficiali
Non tutti vengono impiegati con la stessa frequenza e non tutti rivestono la medesima importanza.
La scelta avviene tenendo conto di:
le proprietà fisiche del materiale
lo stato del materiale
il grado di finitura superficiale
il tipo, la posizione e l’entità dei difetti che si vogliono identificare
il costo delle attrezzature necessarie