Motore lineare sincrono
Non differisce particolarmente dal sincrono rotativo
Non differisce particolarmente dal sincrono rotativo
rotore costituito da pacco di lamierini con cave per avvolgimenti trifasici
statore costituito da serie di magneti permanenti posti alternativamente in linea
trasduttore di posizione (encoder lineare)
percorre lo statore per tutta la sua lunghezza
modulo elettronico di comando
alimentando le bobine si generano dei poli magnetici
questi vengono attratti dai poli statorici, causando un movimento
l'elettronica di comando determina la quantità di corrente da far passare per avvolgimento con l'aiuto del trasduttore di posizione
il modulo di comando fa in modo che il campo magnetico di indotto sia sempre geometricamente sfasato rispetto a quello statorico variando la corrente nelle fasi
ottimi valori di spinta
controllo ad anello chiuso (ottima precisione di posizionamento e velocità)
non richiedono sistemi di riduzione della velocità e di trasformazione della rotazione
discreta accellerazione
costosi
poco diffusi