Motore lineare asincrono
Riprende anche lui le caratteristiche del fratello rotativo (MAT).
Riprende anche lui le caratteristiche del fratello rotativo (MAT).
statore composto di pacco di lamierini con cave per avvolgimenti trifasici
carrello di materiale conduttore
si alimentano gli avvolgimenti con una terna di tensioni sinusoidali
si ottiene un campo magnetico che trasla con V1 dipendente dalla velocità del campo magnetico statorico e dal passo delle cave
nel carrello per la legge di Faraday-Lenz si generano delle correnti indotte
queste tendono ad annullare la causa che le ha prodotte
il carrello inizia a muoversi con velocità V2 inferiore a V1
il carrello non richiede alimentazione
si può sostituire con l'oggetto da movimentare
il sistema è invertibile (si può alimentare il carrello piuttosto che lo statore)
questa caratteristica ha permesso l'affermarsi della trazione elettrica senza creazione di nuove linee ad hoc
Questo motore ha buona spinta e rappresenta un'ottima alternativa per i sistemi di movimentazione e trasporto.
Allo stesso tempo però ha una bassa precisione di posizionamento (assenza di trasduttori) e un rendimento inferiore ad altri lineari