Ecco i RISULTATI

della 1° FASE di RILEVAMENTO

Da dove sono arrivate le risposte ricevute?

Al momento abbiamo ricevuto risposte complessivamente, per tutte e tre le tematiche, da 18 regioni italiane, distribuite un po’ lungo tutto lo stivale, e da 57 provincie. La regione che ha risposto di più è la Liguria (31% delle misurazioni totali) seguita dalla Toscana (27%). Emilia Romagna, Lazio, Sardegna e Campania seguono tra il 7 ed il 4%. La Spezia è la provincia che ha partecipato con quasi un quarto delle risposte (127).

Nell'istogramma, o grafico «a barre» verticali, sono rappresentate le 43 province dalle quali abbiamo ricevuto almeno 2 risposte. Le altre 14 province elencate a destra hanno contribuito con 1 sola risposta alla raccolta dati.

Stiamo elaborando i risultati della rilevazione

sull'USO e SMALTIMENTO dei MATERIALI PLASTICI.

Intanto ecco qui i primi risultati!


Se intanto desideri contribuire al sondaggio, compila il nostro:

1 ° questionario sullo smaltimento della plastica di casa

e

2 ° questionario sul consumo di plastica a casa!

Per quanto riguarda il primo sondaggio SOS Plastica in Mare, ecco i risultati sull'utilizzo stimato su 3 giorni di guanti e mascherine. Tra i tipi di guanti più utilizzati risultano quelli di lattice e quelli in polietilene, anche se la gran parte dei partecipanti al sondaggio (58-88%) hanno dichiarato di NON averne utilizzati nei 3 giorni in cui hanno fatto la stima o di averne utilizzato solo un paio (9-21%). Per le mascherine l'andamento delle risposte è simile. Risultano utilizzate (da 1 a 3) quelle marcate DM (dispositivo medico), quelle di comunità certificate e quelle marcate DPI senza valvola (per lo più una sola). Anche per le mascherine però, esse risultano NON utilizzate dalla maggior parte dei partecipanti (52-87%), a parte le DM (33%).

Qui sotto, invece, ecco alcune delle foto che abbiamo ricevuto da varie parti d'Italia che ritraggono i luoghi in cui sono state visti MASCHERINE e GUANTI abbandonati per strada, in campagna e in città.

Purtroppo una cattiva abitudine che si riscontra un po' in tutta Italia...

Grazie ai fotografi e alle fotografe!

Se volete saperne di più anche sulle altre tematiche CLICCATE QUI: Acqua di Casa Mia e Il Mare a Tavola!