Introduzione

Introduzione ai Diagrammi di flusso concettuali

Questa sezione comprende i 28 diagrammi di flusso concettuali (di seguito denominati diagrammi). Troverete un diagramma per ciascun principio (da 1 a 7) e per ogni grado di insegnamento (K-2, 3-5, 6-8, 9-12). Ogni diagramma rappresenta uno dei modi possibili di scomporre e organizzare i concetti principali e le idee di supporto per ciascun principio e grado di insegnamento. Possono essere utilizzati come suggerimento per un percorso didattico, per organizzare gli argomenti e/o come indicatore di apprendimento. Le due figure che seguono spiegano i componenti principali di ciascun diagramma, usando come esempio il diagramma per i Gradi 3-5 del Principio 1.

Figura 1. In questo diagramma, ci sono tre gruppi di argomenti su cinque livelli di approfondimento. Leggere il diagramma dall'alto verso il basso e da sinistra a destra, dal Gruppo A (A1-A5) al Gruppo B (B1-B10) al Gruppo C (C1-C5). Alcuni concetti fanno riferimento ad altri concetti in altri princìpi all'interno dello stesso grado di insegnamento. Questi riferimenti incrociati sono connessioni tra i princìpi.

Figura 2. Esempio della struttura della branca A del diagramma di flusso del Principio 1 - Grado 3-5. La branca è identificata per argomento per un più facile riferimento. La sua descrizione inizia con un concetto principale e a seguire due livelli di approfondimento (es. A1 e A4, e A2. E A5.) che supportano l'argomento principale. Gli argomenti di supporto possono anche essere esempi esplicativi.