La Terra ha un solo grande oceano con molte caratteristiche

Principio 1

Principi Essenziali

La Terra ha un solo grande oceano con molte caratteristiche

L'oceano è la caratteristica fisica che definisce il nostro pianeta Terra, che copre circa il 70% della superficie del pianeta. C'è un solo oceano con molti bacini, come il Pacifico Settentrionale , il Pacifico Meridionale, l'Atlantico Settentrionale, l'Atlantico Meridionale, l'Indiano, l'Oceano Meridionale e l'Artico.

I bacini oceanici sono composti dal fondale marino e da tutte le sue caratteristiche geologiche (come isole, fosse, dorsali medio-oceaniche e valli di rift) e variano in dimensioni, forma e caratteristiche a causa del movimento della crosta terrestre (litosfera). Le vette più alte della Terra, le valli più profonde e le pianure più vaste si trovano tutte nell'oceano.

In tutto l'oceano c'è un sistema di circolazione interconnesso alimentato dal vento, dalle maree, dalla forza della rotazione terrestre (effetto Coriolis), dal Sole e dalle differenze di densità dell'acqua. La forma dei bacini oceanici e delle masse terrestri adiacenti influenzano il percorso della circolazione. Questo "nastro trasportatore oceanico globale" muove l'acqua attraverso tutti i bacini oceanici, trasportando con sè energia (calore), materia e organismi. I cambiamenti nella circolazione oceanica hanno un grande impatto sul clima e causano cambiamenti negli ecosistemi.

Il livello del mare è l'altezza media del mare rispetto alla terra, tenendo conto delle differenze causate dalle maree. Il livello del mare cambia quando la tettonica delle placche provoca il cambiamento del volume dei bacini oceanici e dell'altezza della terra. Cambia quando le calotte di ghiaccio sulla terra si sciolgono o si accrescono. Cambia anche quando l'acqua del mare si espande e si contrae a causa del riscaldamento e del raffreddamento delle masse d'acqua.

Gran parte dell'acqua della Terra (97%) è contenuta nell'oceano. L'acqua di mare ha proprietà uniche: è salata, il suo punto di congelamento è leggermente inferiore a quello dell'acqua dolce, la sua densità è leggermente più alta, la sua conduttività elettrica è molto più elevata ed è leggermente basica. Il sale nell'acqua di mare proviene dall'erosione della terra, dalle emissioni vulcaniche, dalle reazioni sul fondo del mare e dalla deposizione atmosferica.

L'oceano è parte integrante del ciclo dell'acqua ed è collegato a tutti i bacini idrici della terra attraverso i processi di evaporazione e precipitazione.

L'oceano è collegato ai principali laghi, bacini idrografici e corsi d'acqua perché tutti i principali bacini idrografici sulla Terra drenano nel mare. Fiumi e torrenti trasportano nutrienti, sali, sedimenti e inquinanti dai bacini idrografici agli estuari e al mare.

Sebbene l'oceano sia grande, è limitato e le sue risorse sono anch'esse limitate.