Perchè questa tematica?

Lo scopo principale è sensibilizzare i cittadini sul problema del crescente inquinamento da rifiuti presenti nel mare ed in particolare quelli di plastica, che troviamo in grande quantità spiaggiati sulle nostre coste. Vorremmo utilizzare la scienza partecipata (Citizen Science) anche come strumento per informarli sui diversi aspetti legati alla composizione, utilizzo, smaltimento, riuso e riciclo di tali materiali, in un’ottica di ottimizzazione del loro utilizzo e di riduzione della loro dispersione nell’ambiente.

Le proposte di partecipazione che trovi qui hanno invece l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni sull’utilizzo della plastica, il suo consumo e lo smaltimento dei rifiuti da essa derivati. Ci interessa molto questo argomento poiché è strettamente connesso con il problema dell’accumulo di rifiuti in ambiente marino. Con questa attività vorremmo stimolarti ad approfondire processi e fenomeni connessi al mondo della plastica che, una volta compresi, potrebbero aiutarti ad adottare stili di vita più responsabili e consapevoli. Da ultimo, e proprio perché il periodo che stiamo vivendo costituisce davvero un’occasione non convenzionale di verifica, se esistono differenze di comportamenti indotti dall’attuale emergenza sanitaria.