Il candidato, scegliendo un argomento disciplinare nel blocco tematico “Dai valori contabili ai valori di bilancio: le operazioni di assestamento”, simuli una lezione nell’ambito di un’unità di apprendimento, esplicitando la progettazione didattica nelle sue diverse fasi, utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
I destinatari sono gli studenti di una classe terza di un istituto tecnico, indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, composta da 20 alunni di cui 1 disabile con deficit cognitivo di grado lieve, che segue un percorso personalizzato e 2 alunni con disturbi specifici di apprendimento (dislessia).
Il candidato per lo svolgimento della prova avrà a disposizione una postazione con LIM e video proiettore.
La durata massima della lezione è di 35 minuti, a cui farà seguito un massimo di 10 minuti per l’interlocuzione della Commissione con il candidato, anche ai fini dell’accertamento della lingua straniera prescelta.