Il candidato proponga ad una classe Terza di Liceo Scientifico di 22 elementi la lettura integrale in lingua italiana di un testo a sua scelta della Letteratura Latina di cui selezionerà alcuni brani da presentare in lingua originale con particolare attenzione al meccanismo della traduzione anche attraverso il confronto fra passi d’autore.
Il candidato dovrà esplicitare la progettazione didattica nelle sue diverse fasi (tipo di istituto, classe, collocazione nel piano di lavoro, obiettivi e competenze, svolgimento, verifiche, eventuali modalità di recupero, eventuali raffronti con l’attualità), utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, avvalendosi di metodologie inclusive adeguate per includere uno studente non madre lingua italiana (BES).