Il candidato dovrà evidenziare la figura dell’Oratore che emerge dalle opere di Cicerone, scegliendo testi in lingua e in traduzione che meglio la esemplifichino.
Potrà riferirsi ad altri autori delle Letterature Latina e Greca che ne trattino ed infine potrà attualizzarla con richiami alla contemporaneità.
Immagini di rivolgersi ad una classe terza di Liceo Linguistico di 20 elementi.
Il candidato dovrà esplicitare la progettazione didattica nelle sue diverse fasi (tipo di istituto, classe, collocazione nel piano di lavoro, obiettivi e competenze, svolgimento, verifiche, eventuali modalità di recupero, eventuali raffronti con l’attualità), utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, avvalendosi di metodologie inclusive adeguate per includere uno studente BES.