Il candidato simuli una lezione che tratti la Subordinata Infinitiva.
Partendo da frasi dall’italiano e dal latino evidenzi le differenze del costrutto rispetto alla lingua italiana e francese e, se lo ritiene necessario, inserisca la trattazione di tale subordinata nello spettro più ampio delle Completive/Dichiarative.
Immagini di tenere la lezione in una Seconda Liceo Linguistico con 22 alunni. Il candidato dovrà esplicitare la progettazione didattica nelle sue diverse fasi (tipo di istituto, classe, collocazione nel piano di lavoro, obiettivi e competenze, svolgimento, verifiche, eventuali modalità di recupero, eventuali raffronti con l’attualità), utilizzando le opportune metodologie didattiche e avvalendosi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Il candidato dovrà tenere in considerazione le caratteristiche del gruppo classe, avvalendosi di metodologie inclusive adeguate per includere uno studente proveniente da Istituto Tecnico.